Visite
Venetonight è a Ca’ Foscari ma non solo. Scopri Venezia grazie a ricercatrici e ricercatori e alle loro attività.
Musei, mostre, la laguna: le occasioni di visitare quest’area unica al mondo sono moltissime. Che tu voglia saperne di più sul futuro dell’ambiente e della città, ripercorrere la storia della Serenissima nei luoghi chiave, immergerti nella creatività di artisti del passato o contemporanei, scoprire le infinite connessioni tra arte e scienza, 'assaggiare' luoghi lontani, questa è l’occasione giusta.
Sei già pronto? La Venetonight si avvicina!
Prenota il tuo posto online su questa pagina entro il 28 settembre 2022.
Aromi: un viaggio di conoscenza Visita sensoriale tra profumi e letteratura a Palazzo Mocenigo

Orari: primo turno dalle 10.30 alle 11.20, secondo turno dalle 11.30 alle 12.20
Dove: Museo di Palazzo Mocenigo, Santa Croce 1992 [mappa]
Chi: PInK - Promozione dell'Innovazione e del Know-how
Enti coinvolti: Fondazione dei Musei Civici di Venezia
Lingua: italiano
Destinatari: per tutte e tutti dai 14 anni
Odori e fragranze rappresentano una costante nella storia della società, hanno caratterizzato mode e ispirato testi letterari, quale indice significativo delle culture e delle sensibilità di cui erano espressione.
Partiremo in un viaggio interdisciplinare e diacronico per scoprirli alternando le sensazioni olfattive con letture a più voci di estratti tematici da parte di ricercatori di Ca' Foscari, nel luogo che a Venezia ne conserva e valorizza la storia: il Museo di Palazzo Mocenigo.
Prenota per il primo turno (10.30)
Prenota per il secondo turno (11.30)
Restauro archeologico: visita ai mosaici della perduta chiesa di San Niccolò di Lido

Orari: turni alle 14.30; 15.00; 15.30; 16.00; 16.30; 17.00
Dove: Archivio Dati Territoriali dell'area Patrimonio Archeologico, Fondamente Nove, Cannaregio 5031 [mappa
Chi: Myriam Pilutti Namer (referente), Ca' Foscari School for International Education
Enti coinvolti: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna (SABAP); Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC)
Durata: 30 minuti
Lingua: italiano
Destinatari: per tutte e tutti
Per la prima volta esposti al pubblico in una proposta di restituzione resa possibile da un lungo processo di restauro condotto dall'Istituto Veneto per i Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, i frammenti di mosaico bizantino della perduta chiesa di San Niccolò di Lido saranno visibili nella sede dell’Archivio di Archeologia della Laguna di Venezia, aperto per l'occasione.
Si tratta di una opportunità unica di vedere da vicino mosaici antichi e di ascoltare dalla voce dei restauratori, dei funzionari e dei ricercatori le novità emerse in questi mesi.
La laguna di Venezia in una prospettiva di 'laguna regolata'

Orari: ritrovo primo turno ore 9.00 e secondo turno ore 14.00; visite dalle ore 9.30 e dalle ore 14.30
Dove: Ponte de la Panada, Fondamenta Nove [mappa]
Chi: Fabio Pranovi (referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Durata: circa 3 ore
Lingua: italiano
Destinatari: tutte e tutti, dai 12 anni d'età
Con l’entrata in attività del MOSE, la laguna di Venezia diverrà un ‘ambiente regolato’, con possibili implicazioni sui processi ecologici e la funzionalità dell’ecosistema lagunare.
Un’escursione in barca in Laguna Nord offrirà l’opportunità di ascoltare dalla voce degli ecologi cafoscarini aggiornamenti sui recenti cambiamenti registrati nell’ambiente lagunare e sui possibili scenari futuri.
Prenotazione per la visita delle 9.30
Prenotazione per la visita delle 14.30
E ora l'archeologo sono proprio io!
Orari: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 16.00 (2 turni)
Dove: scavo della Villa marittima di Lio Piccolo (Cavallino-Treporti)
Chi: Diego Calaon (referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Enti coinvolti: Comune di Cavallino-Treporti e Biblioteca Comunale di Cavallino-Treporti
Lingua: italiano
Destinatari: Per bambine e bambini, dai 6 agli 11 anni
Vuoi essere proprio tu l'archeologo oggi?
Presso lo scavo della Villa marittima di Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) potrai essere lo scopritore di reperti e stratigrafie del passato. All'interno di un vero scavo archeologico, accompagnato dagli archeologi dell'Università, potrai scavare in un saggio specialmente preparato per studiare insieme gli insediamenti e le attività antiche della Laguna prima di Venezia.
Vestiti da lavoro, indossa il cappellino e preparati a grandi ritrovamenti!
Per iscriverti scrivi a vivereacqua@unive.it
Nell'atelier dell'artista: ricerche scientifiche dei materiali pittorici di Mariano Fortuny y Madrazo

Orari: visite alle ore 15.00, 16.00, 17.00
Luogo dell'attività: Museo Fortuny
Chi: Francesca Izzo (referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Enti coinvolti: Fondazione Musei Civici di Venezia
Lingua: italiano
Destinatari: Per tutte e tutti
All'interno dell'evocativo Palazzo Pesaro degli Orfei (ora Museo Fortuny), si cela uno dei più emblematici atelier d'artista del Novecento, dove l'eclettico Mariano Fortuny y Madrazo si cimentò anche nella preparazione di pitture da commercializzare
La visita illustrerà le ricerche scientifiche condotte sui materiali pittorici creati e sperimentati dall'artista con il nome di "Tempere Fortuny" e prevederà una breve dimostrazione pratica del lavoro degli scienziati conservatori sull'utilizzo delle tecniche d'indagine per lo studio di dipinti.
Prenotazioni chiuse per la visita delle 15.00 (POSTI ESAURITI)
Prenotazioni chiuse per la visita delle 16.00 (POSTI ESAURITI)
Prenotazioni chiuse per la visita delle 17.00 (POSTI ESAURITI)
Ca’ Foscari Tour

Orari: dalle 10 alle 12. Tre turni: ore 10, 10.40. 11.20
Dove: Ca’ Foscari
Chi: Ca' Foscari Tour
Lingua: italiano
Destinatari: Per tutte e tutti
I tour consentiranno di esplorare la storia dell’Ateneo e della sua sede centrale ammirando le due corti di Ca' Foscari e Ca' Giustinian dei Vescovi. Compresi nel tour anche il Sacrario della Niobe, luogo della memoria in onore di tutti i caduti cafoscarini nelle guerre del '900, e la straordinaria Aula Baratto di Carlo Scarpa.
Per prenotare la visita scrivere a cafoscaritour@unive.it
BlueNIGHTs - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Orari: dalle 18.00 alle 22.00
Dove: Piano Terra del Museo di Storia Naturale
Enti coinvolti: DVRI, Museo di Storia Naturale, CNR Ismar, Fondazione Musei di Venezia
Lingua: italiano
Destinatari: Per tutte e tutti
Apertura straordinaria del piano terra del Museo per incontrare ricercatori e ricercatrici di diverse istituzioni veneziane che lavorano nel campo della scienza e della ricerca sugli oceani e mari.
Con l'occasione sarà possibile visitare la mostra fotografica The Living Sea, che racconta la vita dei fondali marini e l’importanza del mare, offrendo opportunità di riflessione e confronto sulla sua protezione.
Ingresso libero
Visita agli itinerari segreti di Palazzo Ducale

Orari: primo turno alle 14.00, secondo turno alle 16.15
Dove: Palazzo Ducale, ingresso principale
Chi: Claudio Povolo (referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Enti coinvolti: MUVE
Durata: 90 minuti
Lingua: italiano
Destinatari: per tutte e tutti, a partire dai 6 anni di età
Note: Ritrovo 20 minuti prima dell'inizio dell'attività. Gli spazi interni hanno, in alcuni tratti, dimensioni ridotte e si sviluppano su più livelli collegati da scale ripide e strette: non sono perciò accessibili a chi ha problemi di deambulazione e non sono consigliabili a chi soffre di claustrofobia, di vertigini, di disturbi cardio-respiratori. Non sono inoltre adatti a donne in gravidanza.
Visiteremo l'area di Palazzo Ducale che nel corso del ‘500 si trasformò notevolmente alla luce dei cambiamenti politico - istituzionali che videro il Consiglio dei Dieci assumere la guida della Serenissima. Il percorso inizierà dai più antichi pozzi e, proseguendo per le sale del consiglio dei Dieci e dell'Avogaria, si concluderà con la visita delle prigioni nuove poste al di là del Ponte dei Sospiri.
Prenotazioni chiuse per la visita delle 14.00 (POSTI ESAURITI)
Prenotazioni chiuse per la visita delle 16.15 (POSTI ESAURITI)