In primo piano

L'infilata: un nuovo podcast sugli scacchi

Diceva Robert Robert Hübner: “Coloro che dicono di capire gli scacchi, in realtà non capiscono nulla”. Da qui nasce "L'infilata": un podcast fatto da due che non capiscono nulla, per vedere se riesce loro di capire gli scacchi.

Conoscere l'informatica un bit alla volta

Non mastichi bene l’informatica? Nessun problema, adesso c’è Un bit alla volta, il programma di divulgazione dedicato ai temi più citati nei media, ma di cui il pubblico comune sa poco, come l'intelligenza artificiale, la blockchain, la cybersecurity, e molti altri.

Palinsesto

La web radio della tua università

Il cuore di Radio Ca’ Foscari (RCF) è proprio chi vive l’Ateneo: ragazze e ragazzi che dal 2007 si alternano ai microfoni per parlare degli argomenti più disparati. Studenti che hanno trovato nella radio un modo per esprimere la propria creatività e imparare qualcosa di nuovo.

I loro programmi vanno in onda accanto a quelli istituzionali e li trovi in podcast divisi per categorie:

  • cultura: per parlare di ciò che ci affascina, dall’arte alla cucina;
  • informazione: per aggiornarvi su quello che succede a Ca’ Foscari e a Venezia;
  • intrattenimento: giusto per divertirci un po’;
  • musica: per ascoltare con attenzione e scoprire nuovi artisti.

RCF è in streaming 24 ore su 24. Quando non sono in onda i programmi, puoi ascoltare la nostra rotazione musicale, divisa in tre fasce orarie:

  • diurno: dalle 8.00 alle 17.00 con pop, rock e cantautori;
  • vespertino: dalle 17.00 alle 24.00 con blues, soul e acid jazz;
  • notturno: dalle 24.00 alle 8.00 con il meglio del jazz italiano e internazionale.

Vuoi fare radio? Unisciti a noi

Se anche tu studi a Ca’ Foscari e vuoi impegnarti in qualche attività extradidattica, RCF fa per te.
Qui c’è spazio per chi non vede l’ora di mettersi in gioco: non importa quali siano le tue esperienze e il tuo percorso di studi, purché tu creda in quello che fai, con entusiasmo e voglia di imparare.

Prima che tu inizi a registrare, infatti, seguirai un percorso di formazione specifico, durante il quale imparerai a registrare, fare montaggio audio, organizzare i contenuti per una puntata, e tutto ciò che serve per fare un programma radio.

Per partecipare o avere altre informazioni, scrivici a   radiocafoscari@unive.it.