2030: come ce l'abbiamo fatta
Al microfono: Anna Bonfante e Martina Gonano (Ca' Foscari Sostenibile) con ricercatrici e ricercatori di Ca' Foscari.
In onda: programmazione terminata.
Siamo al microfono nel 2030.
Viviamo in un mondo più bello, equo e sano rispetto a un paio di lustri fa. Un mondo che si è sviluppato in modo sostenibile anche grazie alle idee di ricercatrici e ricercatori che hanno indicato il percorso da seguire, riempiendo di azioni concrete la nostra agenda.
Assieme a loro parliamo di come - dal 2020 in poi - si è lavorato per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati dall'Agenda 2030 dell'ONU.
2030: come ce l'abbiamo fatta è un programma a cura dell'Ufficio Ca' Foscari Sostenibile e dell'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Ascolti urbani
Al microfono: Giulia Brochiero e ospiti
In onda: in podcast.
Ascolti urbani è un luogo in cui riflettiamo sull'abitare: cosa vuol dire risiedere in una metropoli o un in centro urbano?
Quali sono le prospettive future per le nostre città e soprattutto cosa ci aspettiamo da Venezia?
Questo podcast nasce a partire dalla rassegna cinematografica Proiezioni urbane in collaborazione tra Teatro Ca' Foscari e Quarta Parete.
C'è di mezzo il mare
Al microfono: un gruppo di studentesse e studenti del corso di Enviromental Humanities
In onda: programmazione terminata.
C'è di Mezzo il Mare è un programma corale realizzato da studentesse e studenti per esplorare le Environmental Humanities, o Scienze Umane per l'Ambiente, e per dare sfogo alla nostra curiosità, creatività e voglia di imparare.
Come?
Attraverso conversazioni e interviste con coloro che affrontano la crisi climatica e sociale in prima linea. In ogni episodio, insieme a esploratori, artisti, insegnanti e attivisti scopriremo come possiamo avere un impatto lasciandoci ispirare dalla loro esperienza.
Cities of Eutopia
Al microfono: Joangela Ceccon e le voci delle università della rete Eutopia.
Quando: in podcast.
Da Venezia a Cergy; da Lisbona a Bruxelles, e così via.
Con Cities of Eutopia vogliamo esplorare i luoghi che ospitano le università del network EUTOPIA, attraverso le lenti delle ricerche che vengono condotte in quelle università.
Vogliamo creare una mappa di Eutopia e una guida scientifica alle città che la compongono, descrivendole da diversi punti di vista - ognuno dei quali sarà in relazione a un diverso campo di studi.
Cities of Eutopia è questa guida. Raggiungici nell'avventura!
(il programma è condotto in lingua inglese)
EH!
Al microfono: Eleonora Sacchitella e Ilaria Torresan.
In onda: programmazione terminata.
EH! è il programma per pensare in modo nuovo alla crisi climatica.
Ilaria ed Eleonora sono studentesse del corso di Environmental Humanities (EH, appunto) - che ci piace tradurre come Scienze Umane per l’Ambiente.
Grazie a questo format provano ad esplorare insieme i mille aspetti e le mille discipline che costituiscono le EH e a farvi vedere la vostra vita quotidiana e l’ambiente che vi circonda sotto una nuova luce.
Alla fine di ogni episodio, inoltre, troverete una piccola recensione di un film, un libro, un’opera d’arte o qualsiasi altro tipo di contenuto che proveremo a leggere attraverso la lente delle EH.
Gesti nascosti
Al microfono: Riccardo Agostini, Matilde Ceccarelli, e ospiti
In onda: in podcast.
Gesti nascosti parte da una domanda: quali sono quei gesti, quegli aspetti della propria personalità, quei modi di esprimersi che una persona LGBTQIA+ si sente costretta a nascondere, mascherare, limitare o ridurre pur di passare per “normale” in una società eteronormativa?
Matilde e Riccardo intervistano varie persone all’interno di questa comunità restituendo le opinioni e le interpretazioni della questione che ciascun individuo ci propone. Il cuore della questione riguarda Venezia come ambiente sicuro, l’influenza che la città può avere su un individuo queer, ma anche quanto è possibile esprimersi liberamente al suo interno.
Gesti nascosti è un progetto di Riccardo Agostini e Matilde Ceccarelli realizzato all’interno del laboratorio di Arti Visive 1 dell’università IUAV di Venezia tenuto da Antoni Muntadas e Alessandra Messali.
Incontri ravvicinati
Al microfono: le voci di Radio Ca’ Foscari
Quando: solo in podcast
Incontri ravvicinati è un contenitore di interviste di vario genere.
Essere una radio in una città come Venezia significa avere molte occasioni. Occasioni per partecipare a eventi e intervistare personalità di spicco in vari campi, dal più tecnico al più popolare. Non sempre persone famose, magari, ma tutte hanno qualcosa da dire. Scrittori, scienziati, direttori, giornalisti, fotografi, artisti.
Da Radio Ca’ Foscari passano un sacco di persone, e Incontri ravvicinati è il posto giusto per conservare le loro storie.
Messo agli stretti
Al microfono: Piero Dal Poz.
In onda: giovedì alle 12:30.
Volete sapere da cosa dipende tutto ciò che accade al mondo?
Il tema è un po' ampio e una risposta veloce non possiamo darvela. E va bene. Così, messo alle strette, il nostro Piero può dirvi che la vostra vita dipende da una decina o giù di lì di minuscoli bracci di mare attraverso cui passano la maggior parte delle persone, dei beni e delle culture al mondo.
Mettetevi comodi, imbarchiamoci su questa nave virtuale e partiamo per un viaggio in cui Piero vi darà qualche fondamentale nozione di geopolitica partendo proprio da loro: gli stretti - e facendovi capire quanto hanno sempre influenzato la vostra vita, e quanto poco voi ne abbiate sempre saputo.
Un bit alla volta
Al microfono: Andrea Maggetto e docenti del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
In onda: ogni giovedì alle 20:30
Un programma di divulgazione informatica, per farvi sapere tutto quello che dovreste sapere, pian pianino, Un bit alla volta.
I temi e le parole sulla bocca di tutti, ma di cui non tutti conoscono davvero il significato. Un programma realizzato in collaborazione con i docenti del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari Venezia.