News

Orme di leggi: Maria Lai raccontata da Untitled

Grazie a Orme di leggi, approfondiremo la poesia dell’arte di Maria Lai, che, con i piedi ben piantati nella civiltà millenaria sarda e la testa sempre proiettata alla sperimentazione di nuovi linguaggi, è in grado di tessere metafore che intrecciano il personale e l’universale.

The Great Derangement: Amitav Gosh a RCF

Lo scrittore indiano Amitav Gosh è stato ospite della seconda puntata di C’è di mezzo il mare per parlare del suo approccio culturale al cambiamento climatico. L’intervista, in lingua inglese, prende in parte spunto dal suo libro The Great Derangement: Climate Change and the Unthinkables.

Parità di genere: un obiettivo di sostenibilità sociale

Nell’ottava puntata di 2030: come ce l'abbiamo fatta parliamo di  come nel 2030 avremo raggiunto la parità di genere. Lo facciamo ascoltando le parole di Sabrina Marchetti, Giuliana Giusti, Sara De Vido, Francesca Rohr  e Vera Gheno, che svolgevano le loro ricerche su questo tema negli anni '20 del nuovo millennio.

Dall'Ucraina a Venezia: due testimonianze

Aleksei e Viktoria studiano a Venezia - rispettivamente a Ca' Foscari e allo IUAV. Vengono da regioni diverse dell'Ucraina e hanno esperienze diverse; sono qui da momenti diversi, ma hanno una cosa in comune: il loro paese è in guerra e loro non sanno che fare.

Acqua: un bene (non) per tutti

In questa puntata scopriamo come nel 2030 abbiamo imparato a gestire in modo sostenibile e a rendere accessibile l’acqua, risorsa fondamentale per tutte le attività sulla Terra. Lo facciamo ascoltando le parole di chi - negli anni '20 del Duemila - svolgeva le proprie ricerche su questo tema.

Dante700: De monarchia

Il De monarchia è l'unico testo prettamente politico di Dante Alighieri: un saggio in cui vengono delineate le sue posizioni a favore dell'Impero, nella speranza vana di un'unione politica universale capace di risolvere i conflitti e le contraddizioni del suo tempo. Ne parliamo assieme a Gianluca Briguglia.

Backpack: storie di collegiali nel mondo

Tre oggetti, tante storie. Chi ha studiato al Collegio internazionale Ca’ Foscari ha avuto sempre con sé uno zaino, dentro a cui stava un pezzo della sua vita a Venezia. Abbiamo sentito un po’ di quelle persone per raccontarci cos’hanno portato sulle spalle a quei tempi e cosa portano oggi.

Dante700: Convivio

Ogni convegno che si rispetti si chiude solitamente con un rinfresco, e così abbiamo voluto fare idealmente anche noi per concludere il ciclo di puntate di Così nel mio parlar: l’ultima opera di cui tratteremo basa infatti tutta la sua struttura su una metafora culinaria: il Convivio. Assieme a noi, Alessio Cotugno.

Dante700: Commedia

Alla Commedia di Dante Alighieri non potevamo dedicare una sola puntata: ne abbiamo dedicate tre, una per ogni cantina che la compone. Ci hanno aiutato tre esperti docenti e ricercatori di Ca' Foscari: Tiziano Zanato, Luca Lombardo, Piermario Vescovo.