Acqua: un bene (non) per tutti

In questa puntata scopriamo come nel 2030 abbiamo imparato a gestire in modo sostenibile e a rendere accessibile l’acqua, risorsa fondamentale per tutte le attività sulla Terra. Lo facciamo ascoltando le parole di chi - negli anni '20 del Duemila - svolgeva le proprie ricerche su questo tema.

L’agenda 2030

2030: come ce l’abbiamo fatta è un programma ideato e prodotto dall’ufficio Ca’ Foscari Sostenibile e dall’ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Le speaker di questo vi parlano direttamente dai microfoni del 2030, l’anno in cui siamo riusciti a raggiungere molti degli obiettivi che gli Stati membri delle Nazioni Unite si erano dati nel lontano 2015 attraverso l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Gli aspetti che affronteremo in questa puntata dedicata all’acqua impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:

- l’obiettivo 6 - acqua pulita e servizi igienico-sanitari: perché nella gestione sostenibile dell’acqua è fondamentale gestire bene le infrastrutture e garantire a tutte e tutti l’accesso all’acqua potabile;

- l’obiettivo 9 - imprese, innovazione e infrastrutture, perché è fondamentale configurare in modo sostenibile le infrastrutture idriche e sviluppare le tecnologie necessarie per conservare l’acqua;

- l’obiettivo 13 - lotta contro il cambiamento climatico, perché l’acqua è un aspetto fondamentale degli impatti e delle risposte che possiamo dare ai cambiamenti del clima.

Uno sguardo al futuro

Nel decennio dal 2020 al 2030 abbiamo ottenuto molti risultati, in particolare:

- le istituzioni hanno messo in atto grossi investimenti per prevenire vaste perdite del sistema idrico con la realizzazione di nuove reti e impianti;

- i cittadini hanno iniziato ad adottare nella quotidianità comportamenti sempre più responsabili, facendo scelte consapevoli su un utilizzo più sostenibile dell’acqua;

- sono state potenziate le tecnologie che hanno permesso di ottenere una maggior quantità di acqua potabile anche a partire da acque inquinate;

- abbiamo ridotto la pressione delle nostre attività a livello civile, industriale e agricolo sulla risorsa acqua e sull’ecosistema, garantendo così una maggiore disponibilità e una migliore qualità dell’acqua;

- le imprese hanno sviluppato impianti circolari che permettevano un riutilizzo delle risorse e un riciclo dell’acqua, riducendo i consumi e ricostituendo così importanti riserve idriche;

- abbiamo sviluppato iniziative per tutte le generazioni per educare ad un utilizzo responsabile di quest’elemento così fenomenale e importante per la vita.

Scopriamo assieme questo percorso grazie alle richerche di Achille Giacometti, Paolo Pavan, Gabriella Buffa, Carlo Giupponi, Eriberto Eulisse.

2030: come ce l'abbiamo fatta va in onda su Radio Ca’ Foscari ogni quarto giovedì del mese alle 11:30 con 17 episodi, e sarà poi disponibile in podcast sulle principali piattaforme.