Un pieno di energia: la transizione energetica, spiegata

Continua il racconto dal futuro di 2030: come ce l’abbiamo fatta: in questa puntata si para di transizione energetica, quella che ci ha permesso di raggiungere sistemi produttivi sostenibili attraverso un uso consapevole delle fonti rinnovabili e un’attenzione alla tutela dell’ambiente e della biodiversità.

I cinque ospiti di questa puntata svolgono le loro ricerche a Ca’ Foscari, e ci aiutano a discutere i seguenti punti:

-Marco Bortoluzzi: professore di Chimica generale e inorganica a Ca’ Foscari ci racconta cosa sono le Terre Rare e quali sono le loro applicazioni;
-Vania Brino: professoressa di Diritto del lavoro ci spiega quali sono state le ricadute della transizione ecologica sul mondo del lavoro;
-Wilmer Pasut: professore di Fisica tecnica ambientale all’Università Ca’ Foscari, sviluppa il concetto di transizione energetica e sottolinea quanto sia importante agire sia sulla produzione di energia, con le fonti rinnovabili, sia sulla riduzione dei consumi nel settore edilizio;
-Anna Carlesso: dottoranda in Scienze Ambientali, ci ha spiegato come l’analisi del ciclo di vita ci aiuta a comprendere la performance ambientale di ogni ciclo produttivo e in particolar modo nelle filiere produttive;
-Daniele Brombal: professore di Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale ha messo in evidenza l'insostenibilità dell'attuale sistema produttivo: per soddisfare certi stili di vita di una parte del mondo, si nega una vita sana e dignitosa alle popolazioni dei luoghi da dove le materie prime provengono, causando danni ambientali e sociali disastrosi.

2030: come ce l’abbiamo fatta è un programma ideato e prodotto dall’ufficio Ca’ Foscari Sostenibile e dall’ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Le speaker e gli speaker di questo nuovo programma vi parlano direttamente dai microfoni del 2030, l’anno in cui abbiamo raggiunto molti degli obiettivi che gli Stati membri delle Nazioni Unite si erano dati nel lontano 2015 attraverso l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Gli aspetti che affrontiamo in questa puntata sulla parità di genere impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

-l’obiettivo 7 - energia pulita e accessibile, perché l’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. L’accesso all’energia è essenziale e l’energia sostenibile è un’opportunità – trasforma la vita, l’economia e il pianeta;
-l’obiettivo 8 - lavoro dignitoso e crescita economica, perché una crescita economica e sostenibile richiede alle società di creare condizioni che permettano alle persone di avere posti di lavoro di qualità, che stimolino le economie e al tempo stesso non danneggino l’ambiente;
- l’obiettivo 12 - produzione e consumo responsabili, perché è importante garantire modelli sostenibili sia di produzione che di consumo, grazie a una gestione sostenibile e a un utilizzo efficiente delle risorse naturali, aumentando così i benefici in termini di benessere e migliorando la qualità della vita.