Cities of Eutopia: un podcast che racconta le città grazie alla ricerca

Dieci città, dieci università, infiniti temi di ricerca. Eutopia è più di una semplice alleanza tra atenei: è una rete sociale, una nuova realtà. È un luogo, di cui abbiamo voluto creare una mappa e una guida in formato podcast: si chiama Cities of Eutopia, e andrà in onda ogni settimana, per dieci settimane, su Radio Ca’ Foscari.

Le università europee in rete: cos’è Eutopia

Eutopia è un network universitario nato nel 2019 con lo scopo di aumentare la competitività delle università europee a livello internazione, proponendo ricerca e didattica innovative e rimettendo la comunità studentesca al centro delle proprie attività.
Ca’ Foscari è entrata a far parte di questa alleanza nel 2021, cercando fin da subito un coinvolgimento attivo e avanzando proposte come la creazione del podcast Cities of Eutopia.

La ricerca racconta le città: cos’è Cities of Eutopia

La nascita di Eutopia è accompagnata da alcune esigenze di comunicazione, tra cui il naturale processo di sviluppo degli sforzi per la disseminazione della ricerca, e la necessità di comunicare l’esistenza stessa della rete e i suoi impatti sul lavoro dei singoli atenei.
Si è pensato di soddisfare almeno in parte queste esigenze creando un prodotto che prendesse spunto però da una diversa prospettiva: quella delle città.

Ogni università è inserita in un contesto urbano preciso, con le sue peculiarità che meritano di essere raccontante e approfondite. La città è un incubatore di connessioni, un intreccio di reti culturali e ambientali, storiche ed economiche, sociali e commerciali: è lo spazio in cui nasce il concetto di università e in cui l’università può crescere - e far crescere i cittadini. Un insieme di università è quindi anche un insieme di città; e un insieme di città è una regione.
Una regione che si chiama, appunto, Eutopia.

Ogni regione deve dunque avere una mappa, ma quella di Eutopia non è tracciata su un foglio; è disegnata dalle voci di ricercatori e ricercatrici che - attraverso i loro studi - parlano delle città presenti in questa ideale cartina geografica. Le descrivono, le fanno vivere in un’altra forma.

Cities of Eutopia è la nostra mappa e forse qualcosa di più: è una guida scientifica ai luoghi che la delineano. Grazie a queste voci è possibile scoprire alcuni degli aspetti distintivi e specifici di ogni centro urbano e dell’ambiente che lo circonda, ognuno declinato secondo un diverso campo di studi. Una guida in formato radiofonico, divisa appunto in dieci puntate: ogni puntata è dedicata a una città e ospita due persone che in quel luogo - e sul quel luogo - svolgono le proprie ricerche scientifiche.

Quando ascoltare Cities of Eutopia (e dove)

Cities of Eutopia va in onda su Radio Ca’ Foscari ogni lunedì alle 12:30 a partire dal 20 giugno 2022 e subito dopo sarà disponibile anche in podcast su tutte le principali piattaforme (Spreaker, Spotify, Google Podcast etc.).

È un ciclo di dieci puntate in lingua inglese che coinvolge attivamente tutti gli atenei della rete Eutopia e che vuole essere uno strumento di diffusione della ricerca a livello internazionale, ma anche un mezzo di divulgazione per conoscere luoghi mai visitati o riscoprire la propria città sotto nuovi punti di vista.

La prima puntata: Venezia

L'esplorazione di questa mappa virtuale di Eutopia non poteva che iniziare da Venezia, la nostra città. Abbiamo provato a raccontarla approfondendo due aspetti molto diversi tra loro ma legati da un elemento comune: l'acqua. E non un acqua qualunque, ma l'acqua della laguna.

Il primo aspetto è storico-archeologico: lo esploriamo grazie alle parole di Diego Calaon, che sfata alcuni miti sulle origini mitiche di Venezia e svela interessanti dettagli sulle società lagunari tardo-romane.

Il secondo aspetto è invece ambientale: quanto può essere importante ripopolare la laguna di specie ormai scomparse? Lo capiamo assieme a Camilla Bertolini, che si occupa della reintroduzione delle ostriche in ambiente lagunare come agente di salvaguardia della biodiversità.

La seconda puntata: Bruxelles

Bruxelles, una città che è sinonimo di Europa. Non solo perché è sede di alcune importante istituzioni della UE, come il Parlamento europeo e la Commissione europea; ma anche perché ne rappresenta il carattere multiculturale.

Una città che si contraddistingua per la sua particolare biodiversità linguistica, che può essere da modello per altre capitali del continente.
Ce ne parlano, nella seconda puntata di Cities of Eutopia, due docenti della Vrije Universiteit Brussel: Ann Peeters e Birgit Van Puymbroeck.