La Biennale di Cecilia Alemani

Cecilia Alemani è l'ultima ospite della prima stagione di ARTEsFATTI, il podcast di Radio Ca’ Foscari dedicato alla contemporaneità nell’arte. La direttrice artistica italiana della Biennale arte 2022 è nata a Milano, città in cui è cresciuta e si è laureata in filosofia. Ora risiede a New York, dove ha curato a partire dal 2012 oltre 200 progetti artistici esposti sulla High Line.

Alemani, già curatrice del Padiglione Italia alla Biennale Arte nel 2017, ritorna a Venezia in occasione della Biennale d'Arte in qualità di Curatrice e Direttrice artistica. La 59esima Esposizione Internazionale d’Arte, dal titolo Il latte dei sogni, si tiene infatti dal 23 aprile al 27 novembre 2022 a Venezia, con una mostra che si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale. Il tema? Creature fantastiche e figure della trasformazione, riprese dall’omonimo libro di favole per bambini della scrittrice e pittrice britannica Leonora Carrington (1917-2011), intese qui come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi.

Cecilia Alemani ad ARTEsFATTI: il podcast

Cosa separa l’umano dal vegetale, o dal non-umano? Quali sono le nostre responsabilità nei confronti delle altre forme di vita e come sarebbe la vita sulla Terra se non esistessimo?
Una risposta a queste domande può essere cercata fra le tre diverse aree tematiche della Biennale, che ci parlano rispettivamente di corpi e metamorfosi, della relazione fra individui e tecnologie e dei legami che intrecciano i corpi e il nostro pianeta.

“Come prima donna italiana a rivestire questa posizione, mi riprometto di dare voce ad artiste e artisti per realizzare progetti unici che riflettano le loro visioni e la nostra società”, ha dichiarato Alemani, che in questa puntata ci racconta non solo quale tipo di lavoro si nasconde dietro ad un’esposizione come quella della Biennale e com’è cambiata nel tempo la figura del curatore artistico, ma anche qual è la sua concezione personale di contemporaneità nell’arte.

Una prima stagione quella di ARTEsFATTI che si conclude quindi con una figura importante, che ci permette di osservare più da vicino quello che è il mondo dell’arte contemporanea, e soprattutto di farlo con un focus sulla nostra città.