Untitled: macrocosmo e microcosmo

La seconda stagione di Untitled inizia con una piccola mostra virtuale. Sofia ha allestito Macrocosmo e microcosmo, un serie di quattro episodi ad altrettante opere, unite da un filo rosso: l'esplorazione del rapporto tra essere umano e universo

Il 2023 di Radio Ca' Foscari è iniziato con un po' di ritorni, tra cui appunto quello di Sofia e di Untitled, che arriva alla sua seconda stagione. Una stagione che inizia con una sorta di stagione nella stagione: Macrocosmo e microcosmo, appunto, che prosegue la riflessione sulle tendenze attuali e i progressi nel campo dell'arte con un approccio se vogliamo più filosofico - o, meglio, concettuale.

L'universo e noi

Identità, creatività e tecnologia sono tre temi che vengono spesso esplorati nelle opere di artisti come Anselm Kiefer, Ryoji Ikeda e Dominique Gonzalez-Foerster. Opere iconiche in cui ogni artista affronta questi temi con tecniche peculiari.

Attraverso l'analisi di questi artisti, tra gli altri, Sofia esplora, come abbiamo detto, il rapporto tra l'essere umano e universo: un confronto che mette in discussione la nostra percezione e comprensione del mondo che ci circonda.

In Sternenfall, per esempio, Anselm Kiefer ci mette di fronte a una porzione di galassia, suscitando in noi il sentimento del sublime, nel tentativo di ricucire il legame tra cielo e terra, e suggerendo centinaia di possibili domande sull'immensità dell'universo.
Data-verse 3 di Ryoji Ikeda rielabora e visualizza un'immane quantità di dati legati al campo della della microbiologia, della medicina, della cosmologia e dell’astrofisica e ci trasporta in un viaggio psichedelico, che parte dalla struttura del DNA e arriva ai confini dell'universo in espansione.
Cosmorama di Dominique Gonzalez-Foerster e Joi Bittle trae invece ispirazione dai romanzi di fantascienza e dal concetto di fuga, con l'intento di riflettere sul tema di come noi esseri umani costruiamo il nostro immaginario rispetto all’altrove, muovendosi sul confine fra realtà e finzione.

Ascolta i podcast di Untitled

Gli episodi di Untitled sono disponibili sulle principali piattaforme di podcasting, da Spotify a Deezer, passando per Google e Apple Podcasts, Goodpods, Castbox etc. Scegli quella che preferisci e buona ascolto!

Per praticità, qui sotto mettiamo i player di Spreaker, così se vuoi puoi iniziare ad ascoltare già adesso.