Un genere che ha contribuito a rendere grande il cinema del Belpaese; un genere che ci ha regalato registi e attori di livello altissimo; un genere che a dire il vero è abbastanza indefinibile.
Cos'è la commedia all'italiana?
Più che un genere è, se vogliamo, un filone. O ancora meglio: un insieme di film prodotti in un periodo aureo del nostro cinema. Film che hanno tra loro alcuni forti punti in comune: un'ironia spiccata, il coraggio di trattare comicamente temi drammatici, la capacità di delineare con leggerezza e forza i contorni della società dell'epoca.
Le pellicole di questo filone sono pellicole al tempo stesso amare e divertenti, esilaranti e nostalgiche; dipingono situazioni al limite del paradossale ma sempre credibili, riuscendo a volte ad essere più reali dei neorealisti. E per questo alcuni di questi film sono considerati una summa del meglio della produzione italica.
Abbiamo voluto sceglierne quattro (impresa difficilissima) per dare un quadro il più possibile vario e completo di quel cinema. E avere uno spunto su cui discutere.
Terapia tapioco: le proiezioni nei giorni 21, 24, 28 e 31 ottobre
Abbiamo intitolato la rassegna Terapia tapioco perché... beh, qualcuno può ben capirlo; gli altri lo scopriranno venendo a vedere i film!
Questo il programma:
21 ottobre, ore 20:30
Amici miei di Pietro Germi/Mario Monicelli
24 ottobre, ore 20:30
I mostri di Dino Risi
28 ottobre, ore 20:30
I vitelloni di Federico Fellini
31 ottobre, ore 20:30
L'armata Brancaleone di Mario Monicelli
L'ingresso è gratuito ma si consiglia di prenotare all'indirizzo bit.ly/cfzcommedia
Ogni film sarà introdotto da una breve presentazione, e alla fine sarà possibile partecipare a un dibattito sull'opera.
Per ulteriori informazioni, potete scrivere a radiocafoscari@unive.it