Prova finale

Procedura di Ateneo

Normativa del Corso di Laurea

Regolamento di prova finale (tesi)

Classe L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

Il presente regolamento è stato approvato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi nella seduta del 22/02/2019 ed entra in vigore per gli studenti iscritti dall’a.a. 2019/2020.

Il modulo per la domanda di prova finale, compilato e firmato e completo della documentazione allegata, va inviato tramite scansione all'indirizzo mail:  campus.scientifico@unive.it.

Articolo 1

Il Collegio didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali (STBC), sulla base della domanda di prova finale presentata dallo studente e formulata su apposito modulo approva il progetto di tesi ed assegna il laureando ad uno o due relatori.
Possono essere relatori di tesi i docenti di ruolo del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali o Conservation Science and Technology for Cultural Heritage, o un docente dell’Ateneo o un docente a contratto, purché approvato dal Collegio didattico.
Il Collegio didattico può approvare tesi con relatori esterni, purché affiancati, in veste di correlatore o relatore, da un docente dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali o Conservation Science and Technology for Cultural Heritage.
Per essere ammesso all'attività di tesi lo studente deve aver conseguito almeno 130 crediti e deve aver superato il tirocinio, come attestato dal/i relatore/i con la semplice dichiarazione: Tirocinio superato positivamente.

Articolo 2

Al/i relatori/i spetta la responsabilità di guidare e coordinare il lavoro svolto dallo studente e di promuovere tutti gli adempimenti previsti dal presente Regolamento, salvo quelli per i quali sia diversamente disposto.

Articolo 3

Per ogni laureando il Collegio Didattico designa una Commissione di Prova finale composta dal relatore e da un correlatore (controrelatore) scelto tra i docenti dei Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali o Conservation Science and Technology for Cultural Heritage.

Articolo 4

La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i.
La relazione scritta in formato elettronico, con allegato un messaggio di accompagnamento da parte del relatore deve essere inviata al correlatore (controrelatore) secondo le tempistiche stabilite dall’Ateneo.

Articolo 5

La valutazione della prova finale viene effettuata tenendo in considerazione l’intera carriera dello studente.

Articolo 6

La Commissione di Prova finale può assegnare un punteggio da 0 a 6 punti; la Commissione di Prova finale può assegnare eventuali punti bonus, per i quali si rimanda alle disposizioni di Ateneo.
La richiesta di lode deve essere presentata per iscritto al controrelatore dal relatore. Condizione necessaria per poter effettuare la richiesta di lode è che il punteggio che si ottiene sommando la media ponderale delle votazioni acquisite negli esami di profitto, i punti aggiuntivi di bonus e i punti della prova finale sia maggiore di 110.

Articolo 7

La proclamazione e la consegna del diploma finale avverrà in occasione del Giorno della laurea, prevista per ogni sessione di laurea con le modalità stabilite dall’Ateneo.

Last update: 01/02/2023