Tirocinio

Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.

Normativa di Ateneo

Normativa del Corso di Laurea

Regolamento di tirocinio

Classe L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

Per l'attribuzione dei crediti relativi al tirocinio lo studente deve consegnare il Registro delle presenze del tirocinio e il modulo di fine tirocinio.
I moduli  compilati e firmati vanno  inviati tramite scansione all'indirizzo mail:  campus.scientifico@unive.it.
Qualora la tesi fosse la continuazione del tirocinio lo/a studente/essa dovrà presentare il modulo Domanda di Prova finale oltre alla Domanda di tirocinio (dopo aver concluso il tirocinio).

Articolo 1

Il Collegio Didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali (STBC), sulla base della domanda di tirocinio presentata dallo studente e formulata su apposito modulo, approva il progetto di tirocinio ed assegna uno o due tutor allo studente:

  • nel caso di tirocinio "interno", il tutor deve essere un docente di ruolo dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali o Conservation Science and Technology for Cultural Heritage o un docente dell’Ateneo o un docente a contratto, purché approvato dal Collegio didattico;
  • nel caso di tirocinio "esterno", svolto presso un ente, laboratorio di ricerca privato o pubblico, altra Università, azienda esterna (nel qual caso è necessario che preventivamente sia stata stipulata una convenzione tra l'Università stessa e il contraente), i tutor saranno due, uno interno (un docente di ruolo dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali o Conservation Science and Technology for Cultural Heritage) ed uno esterno indicato dall' Organismo esterno stesso.

Nel caso di tirocinio svolto all'esterno, si rimanda alla normativa d’Ateneo per i necessari adempimenti.
Per essere ammesso all'attività di tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 120 crediti

Articolo 2

Al/i tutor/i spetta la responsabilità di guidare e coordinare il lavoro svolto dallo studente e di promuovere tutti gli adempimenti previsti dal presente Regolamento, salvo quelli per i quali sia diversamente disposto. Per tirocinio interno l'inizio ufficiale verrà comunicato dal tutor interno.

Articolo 3

Il tirocinio, sia esterno che interno, consiste nello svolgimento di attività di studio e/o ricerca su un argomento specifico, concordato tra lo studente e il/i tutor/i. Per poter acquisire gli 8 crediti relativi al tirocinio, la durata complessiva da dedicare a questa attività deve essere di almeno otto settimane.
Per completare il tirocinio lo studente deve frequentare l'Attività formativa per la ricerca bibliografica nel campo della chimica offerta dalla biblioteca di area scientifica.

Last update: 18/01/2023