Tirocinio
Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.
Il tirocinio è parte integrante del percorso di studi della laurea magistrale “Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità”. Al tirocinio sono corrisposti 10 CFU e può essere di diverse tipologie differenziate anche a seconda del curriculum scelto.
Gli studenti/esse iscritti/e al percorso in Servizio Sociale possono scegliere tra le seguenti due tipologie:
- tirocinio professionalizzante per laureati in Servizio sociale
- tirocinio professionalizzante per studenti in possesso di laurea diversa da quella in Servizio sociale
- stage all’estero
Gli studenti/esse iscritti/e al percorso in Politiche di welfare e ricerca sociale possono scegliere tra le seguenti tre tipologie:
Tirocinio professionalizzante attivato nell’ambito di progetti di ricerca coordinati da docenti del Corso di studio, coerente con gli obiettivi formativi e con i risultati di apprendimento attesi
- Tirocinio professionalizzante presso organizzazioni del terzo settore
- stage all’estero
Percorso Servizio sociale
I referenti del tirocinio sono la prof.ssa Elisa Matutini e il prof. Francesco Della Puppa. Il corso di laurea prevede lo svolgimento del tirocinio al secondo anno. Per poter accedere sarà necessario compilare alla fine del primo anno di corso, entro e non oltre il 31 maggio, il modulo google che verrà inviato dal collegio didattico.
Gli incontri relativi all’attività di tirocinio inizieranno nel mese di ottobre. Per qualunque domanda o chiarimento si prega di scrivere all’indirizzo: tirociniLCSLI@unive.it
Lo stage all’estero ha come referente interno al corso di laurea la prof.ssa Elisa Matutini ( elisa.matutini@unive.it).
Tirocinio professionalizzante laureati in Servizio sociale
Può essere svolto da studenti in possesso di laurea triennale in Servizio Sociale che non esercitino la professione di Assistente Sociale e che intendano approfondire i temi ad essa correlati. Per costoro è prevista la collocazione nei servizi sociali per garantire un accrescimento delle conoscenze e acquisire una buona autonomia operativa, con eventuale possibilità di partecipare a progetti di ricerca. La durata è di 250 ore.
Tirocinio professionalizzante studenti con laurea diversa da Servizio sociale
Può essere svolto da studenti in possesso di laurea triennale diversa da quella in Servizio Sociale che intendano esercitare la professione di Assistente Sociale. A questi studenti è offerta la possibilità di un percorso costituito da un Tirocinio professionalizzante della durata di 450 ore che fa riferimento, nei contenuti e nei metodi, al tirocinio di 1° e 2° modulo del corso di laurea triennale in Scienze della società e del Servizio sociale. L’esperienza, virtualmente suddivisa in una prima parte di conoscenza e osservazione (220 ore circa) e una seconda parte di sperimentazione e autonomia (230 ore circa), si svolge con la guida e supervisione di un assistente sociale professionista.
Per poter svolgere tale tipologia di tirocinio è necessario inserire nel piano di studio, tra i crediti sovrannumerari, i seguenti insegnamenti del cdl triennale in Scienze della Società e del Servizio sociale: Metodologie del Servizio sociale (12 cfu, FT0526) e Teorie del servizio sociale (6 cfu, FT0264). Le corrispondenti prove d'esame dovranno essere superate prima dell’avvio del tirocinio.
I laureati possono in ogni caso affrontare l’Esame di Stato anche senza aver seguito il percorso sopra descritto.
Percorso Politiche di welfare e ricerca sociale
I referenti del tirocinio sono la prof.ssa Elisa Matutini e il prof. Francesco Della Puppa. Il corso di laurea prevede lo svolgimento del tirocinio al secondo anno. Per poter accedere sarà necessario compilare alla fine del primo anno di corso, entro e non oltre il 31 maggio, il modulo google che verrà inviato dal collegio didattico.
Gli incontri relativi all’attività di tirocinio inizieranno nel mese di ottobre. Per qualunque domanda o chiarimento si prega di scrivere all’indirizzo: tirociniLCSLI@unive.it
Lo stage all’estero, sia per il tirocinio professionalizzante sia per il tirocinio afferente al percorso di Politiche di welfare a ricerca sociale, ha come referente interno al corso di laurea la prof.ssa Elisa Matutini ( elisa.matutini@unive.it).
Tirocinio attivato nell'ambito di progetti di ricerca coordinati da docenti del Corso di Studio
Il tirocinio attivato nell'ambito di progetti di ricerca coordinati da docenti del Corso di Studio viene svolto attraverso la collaborazione a progetti di ricerca nazionali o europei, sotto la supervisione dei docenti stessi e degli assegnisti di ricerca che lavorano a tempo pieno ai progetti. Il tirocinio di ricerca può essere svolto anche presso centri di ricerca diversi dall’Università. La durata è di 250 ore.
Tirocinio presso organizzazioni del terzo settore non legate al Servizio Sociale professionale
Il tirocinio presso enti del terzo settore viene attivato in sintonia con gli obiettivi formativi del corso di laurea. Per questa tipologia di tirocinio i docenti del corso di laurea fungeranno da tutor universitari. Il tutor aziendale sarà un referente dell’organizzazione in cui si svolge il tirocinio. La durata è di 250 ore.
Stage all'estero
Lo stage all’estero deve essere svolto presso enti e servizi che abbiano attinenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea.
Coloro che sono interessati a intraprendere un percorso di stage all’estero sono invitati a seguire i seguenti passaggi:
- leggere attentamente tutte le informazioni contenute nella pagina del sito di Ateneo “stage all’estero per studenti e laureati";
- per informazioni più dettagliate e per l’avvio dello stage contattare il Settore di riferimento Stage all’estero ( stage.estero@unive.it).
- Contattare la docente di riferimento del corso di laurea prof.ssa Elisa Matutini ( elisa.matutini@unive.it).
Si invita a prestare molta attenzione alle diverse scadenze riguardanti l’apertura dei bandi di mobilità e i termini previsti per i passaggi successivi necessari all’avvio del progetto.
Riconoscimento di attività lavorativa sostitutiva di tirocinio
Possono richiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa svolta presso enti pubblici, privati, cooperative sociali, gli studenti che lavorano come assistenti sociali, oppure che lavorano a diverso titolo, svolgendo attività connesse al sistema di welfare e attinenti agli obiettivi formativi del corso di laurea. Durata minima del rapporto di lavoro: 6 mesi.
La valutazione dell’attività lavorativa al fine del riconoscimento come attività sostitutiva del tirocinio verrà fatta dai referenti dei tirocini per il collegio didattico, la prof.ssa Elisa Matutini e il prof. Francesco Della Puppa. La valutazione verrà poi sottoposta al collegio per convalidare l’eventuale riconoscimento.
Gli studenti consegneranno la documentazione debitamente compilata e firmata alla segreteria dei Servizi di Campus umanistico.
Avvio del tirocinio - adempimenti
Per attivare il tirocinio e acquisire tutte le informazioni utili, gli studenti devono rivolgersi alla segreteria del Campus Umanistico: stage.areaumanistica@unive.it.
- Per gli studenti del percorso Servizio Sociale: alla fine del primo anno di corso gli/le studenti/esse compilano la Scheda assegnazione tirocinio e la consegnano entro il 31 maggio via e-mail alle tutor di tirocinio scrivendo a tirocinilcsli@unive.it
- Per gli studenti del percorso Politiche del welfare e ricerca sociale: alla fine del primo anno di corso e comunque non oltre il 31 maggio gli/le studenti/esse contattano via e-mail i referenti prof.ssa Elisa Matutini ( elisa.matutini@unive.it) e prof. Francesco Della Puppa ( francesco.dellapuppa@unive.it)
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio all’estero seguono le indicazioni fornite sopra nella sezione Tirocinio all’estero.
Moduli
Last update: 26/05/2023