sfide globali

Progetto TranspArEEnS: primi dati sulle opportunità ESG nelle PMI

Il progetto europeo TranspArEEnS prosegue la raccolta dati per valutare con trasparenza le performance delle micro, piccole e medie imprese riguardo alle tematiche ESG e all’efficientamento energetico a due anni dalla sua nascita.

'Pimpa Magica' promuove l'inclusione: audio e video fumetti in LIS e CAA

Includere con Pimpa Magica è un progetto nazionale nato dalla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan che ha messo a disposizione di Fondazione Radio Magica ETS un ampio patrimonio di fumetti di Pimpa per la realizzazione di storie multimediali gratuite in formato audio, video con la lingua dei segni italiana (LIS) e video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

‘Mapping Diaspora’, il progetto che studia l'esodo culturale dalla Russia

Mapping Diaspora è un progetto del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari, che nasce per mappare e studiare una delle più ingenti migrazioni intellettuali del nostro presente, ancora in corso: la diaspora di artisti e intellettuali dalla Russia all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina.

Si può prendere una pandemia con filosofia? Ne parliamo con Corinna Guerra

La cafoscarina Corinna Guerra è una storica della scienza specializzata nello studio dei disastri naturali. In pieno periodo di pandemia di Covid 19 ha organizzato uno dei pochissimi simposi di filosofia al mondo sul crollo delle nostre abitudini. I contenuti sono stati raccolti in una pubblicazione 

Beyond EPICA: raggiunti 808 metri di profondità nel ghiaccio antartico

In Antartide si è conclusa con successo la seconda campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, una sfida senza precedenti per gli studi di paleoclimatologia. L’obiettivo è di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla calotta glaciale.

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio

Su Nature l’articolo che mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra. Bertuzzo (Ca’ Foscari): “I fiumi respirano grazie a microbi, alghe e piante”

Scoprire fossili con i satelliti, la tecnologia può aiutare i paleontologi

Testato in Arizona un metodo per individuare i siti più promettenti grazie alle immagini satellitari. Studio coordinato da Ca’ Foscari pubblicato su Geological Magazine

Team cafoscarino vince la sfida informatica lanciata da ESA

Il team cafoscarino Team4 ha vinto, a pari merito con il team norvegese  l’ESA Software Challenge 2022, una prestigiosa sfida proposta da ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, rivolta a studenti e studentesse universitarie di informatica e di ingegneria per progettare nuovi sistemi efficienti di comunicazione dei dati con i dispositivi collocati in satelliti o vettori spaziali.

Perché l'auto elettrica è un'opportunità per l'industria italiana

Presentato il report di Motus-E e dell’Università Ca’ Foscari Venezia sui riflessi occupazionali della trasformazione del settore auto: i posti di lavoro possono aumentare del 6% entro il 2030. Nasce l’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano a supporto di aziende e policy maker