#EUfunded

Antartide, storica campagna arriva al ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica.

Campagna decisiva in Antartide: verso il ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa

Quarta campagna del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice. Un team internazionale è impegnato nel sito remoto di Little Dome C, situato a un'altitudine di 3.200 metri con temperature medie estive di -35°C. L'obiettivo è estrarre una carota di ghiaccio profonda 2.750 metri dalla calotta antartica. Coordinato da Carlo Barbante, il progetto affronta uno dei misteri più complessi della scienza del clima

NextGen Heritage, call per under35: nuove idee per il patrimonio culturale

Cos’è il patrimonio culturale italiano per le giovani generazioni? I cambiamenti culturali rappresentano solo rischi per i monumenti, o un’opportunità per fare nuova cultura? Con domande come queste rivolte alla 'next generation', da Venezia parte un percorso per cambiare prospettiva sui beni culturali, con e per la società.

Nuova vita per gli scarti della birra, grazie a una pmi nata all'Università

L’idea di trasformare le trebbie in polimeri al 100% ‘green’ è stata maturata da una spinout dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la Crossing Srl fondata dalla ricercatrice Valentina Beghetto, e sta producendo importanti risultati sia in ambito industriale che accademico. Hadato il via a due progetti di ricerca, LifeRestart e BeSoGreat, cofinanziati dall’Unione Europea

A Ca' Foscari una nuova ricercatrice 'ERC': Xenia Chiaramonte

Studierà le ragioni del "diritto di punire". A Venezia grazie al finanziamento europeo da 1,5 milioni di euro assegnato a 494 progetti su 3.474 candidature. Per Ca’ Foscari è il 26° progetto ERC

'Etichettare' le persone alimenta le discriminazioni all'interno dei gruppi

Studio di Muhammed Alperen Yasar, dottorando a Ca' Foscari e all'Università Paris I Pantheon-Sorbonne, offre nuove prospettive sullo sviluppo di comportamenti discriminatori in organizzazioni e gruppi. L’articolo è stato pubblicato dall'International Journal of Organization Theory & Behavior. Mostra come i comportamenti discriminatori nascano da etichette, indipendentemente dalle differenze

Concluso il progetto ISEED: citizen science e democrazia partecipativa

Il progetto ha utilizzato i metodi della citizen science per valutare come le persone vengono coinvolte in attività di ricerca collaborativa e per capire come incentivare cittadini e cittadine ad agire in qualità di decisori informati, orientando i decisori politici verso un ascolto più attento dei bisogni e degli interessi della collettività.

Villa Romana di Lio Piccolo: emergono i cubicula

Le novità più importanti della campagna di scavo di quest’anno della Villa Romana del Sale a Lio Piccolo  riguardano la forma della villa: i ricercatori hanno capito come erano organizzati i suoi spazi ed hanno inoltre scoperto dei cubicula, di poco meno di 3 metri adibiti a stanze di riposo e di servizio di chi faceva funzionare la struttura

Antichi rituali magici ebraici e cristiani: l'ERC di J.Sanzo li compara

Joseph E. Sanzo, americano, proveniente dall’Università di Warwick in Gran Bretagna è venuto a Ca' Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, nel 2020 con un prestigioso progetto ERC, che ora è alle sue fasi conclusive. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i risultati della sua ricerca