#EUfunded

ESG, Ca' Foscari guida progetto per supportare authorities in 10 Paesi

Un progetto da 4 milioni di euro, coordinato da Ca' Foscari e dedicato agli organismi di controllo di 10 paesi. Per l’Italia coinvolte CONSOB e IVASS

Venezia incontra la Ricerca, Venetonight da record

Ben 75 tra laboratori, incontri e visite gratuite con ricercatrici e ricercatori. Per giovani e famiglie opportunità unica di toccare con mano scienze, culture, linguaggi. Aperte le prenotazioni su unive.it/venetonight per le visite

PNRR: AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento

Venerdì 15 settembre a Firenze e online l’evento di presentazione del Partenariato Esteso, finanziato dal PNRR: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione.

Le isole greche di Buondelmonti: le origini dell’archeologia classica

Prima edizione digitale del 'Liber Insularum' di Cristoforo Buondelmonti. Benedetta Bessi racconta il suo progetto "Mapping the Aegean; Cristoforo Buondelmonti and the Birth of Classical Archaeology” finanziato da una borsa di studio Marie Curie Global

Condizionatori soluzione al caldo, ma si rischia boom delle emissioni

L’adozione di aria condizionata potrebbe arrivare a raddoppiare in Europa e crescere di quattro volte in India entro il 2050, aggravando ulteriormente i cambiamenti climatici. Il nuovo studio di CMCC@Ca’Foscari su Scientific Reports

CHANGES (PNRR): al via CREST - Cultural Resources Sustainable Tourism

L’ateneo veneziano è capofila della linea 9 (CREST) del progetto Changes, che attraverso i fondi del PNRR si propone di valorizzare le realtà locali: unendo le forze di differenti dipartimenti ha avviato un lavoro di ricerca interdisciplinare per ripensare il turismo culturale partendo dal patrimonio materiale e immateriale, e declinandolo in chiave partecipativa.

Strumenti intelligenti per proteggere il patrimonio culturale

Sviluppato da 26 partner internazionali tra cui il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari, il progetto APACHE ha innalzato il livello di tutela del patrimonio culturale avvalendosi dei più recenti progressi della chimica e della scienza dei materiali, al fine di garantire una conservazione più intelligente e sicura del nostro passato.

PNNR: Ca' Foscari guida 'Turismo, cultura e industrie creative' di iNEST

Giovedì 16 febbraio 2023 alle 14.00, l’Università Ca’ Foscari presenta le linee di ricerca su Turismo, cultura e industrie creative del progetto PNRR iNEST.

Con 14 'Marie Curie' Ca' Foscari si conferma tra gli atenei più attrattivi

Assegnati i finanziamenti della Commissione Europea per le promesse della ricerca: 11 dall’estero, collaborazioni con prestigiosi centri di tutto il mondo. A Ca' Foscari progetti per 3,3 milioni di euro