cultura

Una notte sbagliata, Marco Baliani a Teatro Ca’ Foscari. Intervista di RCF
Giovedì 7 novembre 2019, al Teatro Ca’ Foscari ore 20.30, Marco Baliani porta in scena 'Una notte sbagliata' con la regia di Maria Maglietta. Radio Ca' Foscari l'ha intervistato
0
Banerjee, Duflo, Kremer: il Nobel per l'Economia va alla lotta alla povertà
Il Premio Nobel per l’Economia quest’anno è stato assegnato a tre ricercatori che si sono distinti per i loro studi nell'ambito della lotta alla povertà e alla riduzione delle disuguaglianze
0
Arte e Sostenibilità, inaugurata a Ca' Foscari "You are NOT welcome"
L'installazione artistica di Paolo Ciregia, vincitore dello Sustainable Art Prize 2018, ha coinvolto gli studenti cafoscarini in una riflessione sulle barriere architettoniche che contraddicono lo sviluppo sostenibile nelle nostre città.
0
Marta Cuscunà apre la stagione di Teatro Ca' Foscari
Martedì 15 e mercoledì 16 ottobre 2019, alle 20.30 va in scena al Teatro Ca’ Foscari, Marta Cuscunà “La via maestra: ricomporre il presente” con lo spettacolo 'Il Canto della caduta' liberamente ispirato al mito del regno di Fanes.
0
'Sguardo' sulla Palestina, con il Nazra Short Film Festival e il Nazra Off
L’Università Ca’ Foscari è per il secondo anno partner del Nazra Palestine Short Film Festival e ospita in Auditorium Santa Margherita le tre serate veneziane dell’evento.
0
'Sulla strada maestra', Čechov. Lab teatrale con Stefano Pagin
Il Teatro Ca' Foscari organizza dal 12 al 15 novembre 2019 un laboratorio preparatorio di selezione in vista di un progetto di residenza artistica condotto dal regista Stefano Pagin, sul testo di Anton Čechov 'Sulla strada maestra'.
0
Presentata a Baku la 9^ edizione del Ca' Foscari Short Film Festival
Durante la presentazione speciale del format veneziano sono stati proiettati non solo i corti selezionati per il contest internazionale dello scorso aprile, ma anche una serie di filmati prodotti da talentuosi studenti di cinema azerbaigiani.
0
Una, cento, mille Venezie
Quante Venezie esistono nei toponimi? L’idea di una natura plurima del concetto di Venezia è alla base del saggio di Lorenzo Calvelli sulla rivista Vesper, dedicata al racconto di una Venezia extra-ordinaria, che superi le convenzionali interpretazioni della città lagunare
0
Environmental Humanities: istruzioni per l'uso
Che cosa sono le scienze umane ambientali, le Environmental Humanities? Un argomento di grande attualità ed interesse a cui il Center for the Humanities and Social Change ha deciso di dedicare il suo terzo anno di attività. Abbiamo intervistato Serenella Iovine che inaugura il ciclo di conferenze
0