Knowledge Transfer

Cultural Heritage 2.0: un progetto europeo sul futuro del settore culturale

Come sostenere la ripresa del settore culturale, in particolare dopo la crisi dovuta al Covid? La trasformazione digitale può davvero aiutare la riprogettazione dei modelli di business delle istituzioni culturali? Da queste domande prende il via il progetto internazionale di ricerca Cultural Heritage 2.0, finanziato dal programma Erasmus+ KA2 e guidato dall’Università Ca’ Foscari

Diffusione di pesticidi e fitofarmaci: ricerca con l'Ospedale di Monastier

Dalla collaborazione molto stretta con delle realtà private, quali il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII nasce il progetto di ricerca che mira ad analizzare la diffusione di pesticidi e fitofarmaci, sviluppando tecniche di analisi meno costose e più veloci

Tre storie di ricerca cafoscarine nel webdoc Adaptation Veneto

Nel viaggio negli ecosistemi che si stanno adattando al cambiamento climatico con interviste ai protagonisti dei progetti Redune, Pollinaction e Marea

Smart Lab
Il progetto “Smart Lab” vince il Premio Basile per la Formazione nella P.A

Il progetto formativo “Smart Lab: verso la realizzazione di un modello organizzativo agile” vince il Premio Basile per la Formazione nella P.A nella Sezione “Processi e Progetti Formativi”.

Cosmetica 'green': start up inglese investe sul brevetto di Ca' Foscari

L’accordo è stato presentato giovedì, 24 febbraio 2022 in Aula Baratto a Ca’ Foscari nell’ambito di una conferenza incentrata sul rapporto tra la ricerca sostenibile e la sua valorizzazione nell’industria cosmetica

Microimprese e imprenditrici venete incontrano l’industria 4.0

Il Dipartimento di Management con altre sei realtà europee, partecipa al progetto ECOS4IN finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2014-2020. Obiettivo contribuire all'evoluzione della cultura organizzativa e tecnologica all'interno delle micro, piccole e medie imprese

Cosmetica ‘green’ grazie agli scarti del carciofo di Sant’Erasmo

Ca’ Foscari ha sviluppato e testato innovativi formulati per capelli sfruttando parti dei carciofi scartate al mercato di Rialto. Progetto FSE che ha coinvolto operatori del mercato di Rialto e una catena locale di saloni

Un viaggio virtuale nel mondo della nautica e della pesca

Con i progetti Arca adriatica e Underwatermuse è stato possibile realizzare presso il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle un percorso museale con soluzioni digitali innovative e l’uso della realtà aumentata

Università e aziende: stampa 3D per la conservazione dei beni culturali

Come coniugare scansione 3D e foto-modellazione digitale con la conservazione del patrimonio culturale e l’accessibilità museale? Due cafoscarine e due aziende insieme per una ricerca innovativa e 'green'.