Venetonight torna a Ca’ Foscari con uno stile tutto nuovo: quello dei dieci anni!
Una moltitudine di tematiche da trattare, affrontate con laboratori, attività per bambini, installazioni, performance e ospiti; insomma, ce ne sarà per tutti i gusti.
L’archeologia, l’ambiente, l’economia, le lingue straniere, il lavoro quotidiano dei ricercatori di Ca’ Foscari e del DVRI sarà fruibile al pubblico nella sede centrale dell’Ateneo e nei palazzi storici di Ca’ Bottacin e Ca’ Dolfin.
Non mancare all’appuntamento con la ricerca: vieni a conoscerne gli interpreti!

Scopri le tematiche di ricerca:
Sulla stessa barca: a bordo con la ricerca!
Dove: Ca’ Foscari, vaporetto ormeggiato sul Canal Grande
Quando: dalle 18.00
Chi: Fabiana Zollo (referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: per tutti
Cosa ci fa un vaporetto ibrido ormeggiato a Ca’ Foscari? Se vuoi sapere in che direzione navigano i nostri ricercatori, sali a bordo e inondali di domande!
Davide Coero Borga, conduttore della trasmissione di Rai Scuola "Vita da Ricercatore", intervisterà ricercatrici e ricercatori cafoscarini a bordo di una barca. Sarà un'occasione unica e insolita per conoscere chi giorno dopo giorno lavora per estendere le nostre conoscenze, inventare, cercare soluzioni alle sfide globali del nostro tempo. L'attività è sviluppata in collaborazione con il progetto europeo QUEST sulla comunicazione della scienza.
I protagonisti e i temi della serata saranno:
18.00 Verso una nuova concezione di mobilità sostenibile
Andrea Stocchetti, professore al Dipartimento di Management
18.15 Il Giapponese intuitivo: nuovi modi di scrivere online
Marcella Mariotti, professoressa al Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Alessandro Mantelli, dottorando al Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
18.30 Organi in miniatura per potenziare ricerca e terapia oncologica
Flavio Rizzolio, ricercatore al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
18.45 Migrating the Classroom: approfondimento linguistico al Museo
Fabiana Fazzi, cultrice della materia al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Claudia Meneghetti, dottoranda al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
19.00 Climatologia, meteorologia e disastri naturali nel Rinascimento
Craig Martin, professore al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
19.15 Il Disco di Festòs. Contestualizzando un oggetto enigmatico
Ilaria Caloi, ricercatrice al Dipartimento di Studi Umanistici
19.30 Politiche per la lotta ai cambiamenti climatici tra mitigazione e adattamento
Marinella Davide, assegnista ERC al Dipartimento di Economia
19.45 Anatomia del dibattito pubblico sui social
Fabiana Zollo, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Il viaggio del ricercatore
Dove: Ca’ Foscari, Secondo Piano, Androne
Quando: dalle 17.30, dalle 18.10, dalle 18.50, dalle 19.30
Chi: Alice Girotto (referente), ADI Venezia e FLC - CGIL
Pubblico: per bambini e ragazzi (6 - 18 anni)
Come si lega la ricerca a ciò che voglio fare da grande? Perché è importante il viaggio nella vita di un ricercatore? Bambini e ragazzi esprimeranno il loro volere sul lavoro che vorranno fare in futuro, creando una mappa che faccia capire come il mondo della ricerca sia inesorabilmente connesso a tutti quei lavori. Una lezione in cui capire la vita avventurosa dei dottorandi e dottori di ricerca e dei loro viaggi in giro per il mondo.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.10) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (18.50) clicca qui.
Speed date narrativo: siamo tutti storyteller?
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra, Aula B
Quando: dalle 17.30
Chi: Monica Calcagno (referente), Dipartimento di Management
Pubblico: per ragazzi e adulti
Vuoi mettere alla prova la tua storia e quella degli altri? Come si costruisce una storia efficace? Possiamo valorizzare le storie che ci portiamo dentro? Queste e altre domande guideranno un laboratorio al cui centro sta la nostra capacità di raccontarci e di costruire storie convincenti o, in altre parole, fare storytelling. Seguendo alcune semplici regole, sperimenteremo la nostra abilità narrativa e ci metteremo in gioco. Tutti abbiamo bisogno di storie per vivere!
Incontrare l'altro nella letteratura e nella realtà
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra, Aula A
Quando: dalle 18.40 alle 19.10
Chi: Camilla Spaliviero (referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: per tutti
Workshop: “Fare esperienza dell’altro” senza i timori che le situazioni reali possono portare tramite l’ausilio dei testi letterari. Ma come è possibile realizzare questo incontro? E i benefici che ne derivano si possono trasferire nella nostra quotidianità? Una serie di esperienze raccolte tra gli studenti e un powerpoint saranno il mezzo grazie al quale realizzare una serie di attività a coppie in forma scritta e orale.
EuCorner 2019
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, Androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Monicaelisa Bettin (referente), Europe Direct del Comune di Venezia
Pubblico: per tutti (bambini in particolare)
L’EUCorner è un punto d’informazione fuori dagli schemi dove sperimentare la dimensione europea giocando, guardando cartoni animati, video, ricevendo informazioni e pubblicazioni sulle opportunità offerte dall’UE.
Archeologia dallo spazio
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Claudio Silvestri (referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: per tutti
Lo sai che è possibile individuare nuovi siti archeologici attraverso foto scattate dallo spazio o dal cielo con l’uso di satelliti e droni? Tramite un display e uno schermo tattile, potrai capire come gli studiosi scoprono tracce altrimenti invisibili in aree inesplorate, grazie alle immagini satellitari. Vieni a scoprire nuovi siti usando immagini dallo spazio!
Touch me! I vasi raccontano
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Fiorenza Bortolami (referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutti
Ogni scavo archeologico porta alla luce moltissimi oggetti antichi, soprattutto frammenti di vasi, che venivano utilizzati in antichità con diverse funzioni: dalla vita quotidiana ai rituali funerari. Ma cosa ci raccontano questi reperti? Come venivano utilizzati e da chi? Sarà possibile toccare con mano alcuni di questi oggetti che hanno viaggiato nel tempo per 2000 anni. Quale funzione avevano? Un archeologo porterà la propria testimonianza e spiegherà cosa comporta e come si arriva a dare un riconoscimento a questi cimeli.
Prepariamo i cosmetici degli antichi romani
Dove: Ca’ Bottacin, primo piano
Quando: dalle 17.30, dalle 18.30, dalle 19.30
Chi: Daniela Cottica (referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per bambini (7 - 12 anni)
Gli archeologi ridaranno vita ad antiche ricette romane per creme, unguenti e profumi. I bambini avranno il compito di mettere a frutto le ricerche archeologiche, producendo grazie alle antiche istruzioni, il proprio prodotto cosmetico naturale imparando una storia che spesso non compare sui libri.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.30) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (19.30) clicca qui.
Il mestiere dell'epigrafista
Dove: Ca’ Foscari, primo piano
Quando: dalle 17.30, dalle 18.00, dalle 18.30, dalle 19.00, dalle 19.30, dalle 20.00
Chi: Eleonora Cussini (referente), Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea
Pubblico: per tutti (bambini>6anni)
Come lavorano gli epigrafisti? Come si copiano e decifrano le iscrizioni rinvenute nel corso di scavi archeologici? Con l'aiuto di oggetti preparati per voi e di alcune riproduzioni fotografiche, sperimenterete le difficoltà che incontrano gli epigrafisti, copierete un'iscrizione, cimentandovi con l'alfabeto aramaico o la scrittura cuneiforme e imparerete a scrivere il vostro nome in aramaico.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.00) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (18.30) clicca qui.
Per prenotarti al 4° turno (19.00) clicca qui.
Il Disco di Festòs. Contestualizzando un oggetto enigmatico
Dove: Ca’ Bottacin, primo piano
Quando: dalle 17.30, dalle 18.15, dalle 19.00, dalle 19.45
Chi: Ilaria Caloi (referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutti (> 7 anni)
Il disco di Festòs è uno dei manufatti più noti della cultura minoica di Creta. È un oggetto enigmatico sia per la sua foggia particolare, un disco in terracotta iscritto su due lati, sia per il fatto di recare una scrittura non decifrata. Attraverso il confronto con altre classi di materiali, in primis i vasi in ceramica, si vuole mostrare al pubblico che si tratta di un manufatto prodotto verosimilmente dalle botteghe artigiane attive a Festòs mediante l’uso di punzoni.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.15) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (19.00) clicca qui.
Sulle orme di Marco Polo
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra, Aula A
Quando: dalle 18.05 alle 18.35
Chi: Elisa Cugliana (referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: per tutti
Workshop: Un approccio interattivo alle mappe antiche e al mondo di Marco Polo in uno spazio ricco di avventura, animali fantastici, re, principesse, cannibali e molto altro. Ripercorreremo il viaggio del mercante veneziano attraverso attività ludiche e ci accosteremo all’immaginario medievale incontrando popoli dimenticati, luoghi sperduti e bestie mostruose.
Kura-Araxes fashion night
Dove: Ca’ Bottacin, primo piano
Quando: dalle 17.30, dalle 18.30
Chi: Vittoria dall’Armellina (referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per bambini e ragazzi (6 - 10 anni)
La cultura Kura-Araxes arriva a Ca’ Foscari direttamente dal III millennio a.C., portandosi dietro tutti gli usi e i costumi che gli archeologi stanno pian piano ricostruendo. Tramite l’incisione a sbalzo, bambini e ragazzi potranno ricreare i monili in uso a quel tempo. Mi raccomando, prima di tornare a casa, non dimenticare di scattare una foto ricordo!
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui. Per prenotarti al 2° turno (18.30) clicca qui.
Lab di archeologia medievale: parliamo di chi eravamo
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Sauro Gelichi (referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutti
Vi invitiamo a partecipare al racconto della nostra storia, alla ricerca della nostra identità! Grazie a esperienze immersive attraverseremo il territorio lagunare veneziano e scopriremo i cambiamenti naturali e artificiali che hanno lasciato dei segni in passato e che sono leggibili ancora oggi. L’obiettivo sarà scoprire il territorio, riappropriandosi della storia e diventandone protagonisti.
Animali fantastici tra arte e illustrazione scientifica
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra
Quando: dalle 17.30, dalle 18.15, dalle 19.00, dalle 19.45
Chi: Elena Ribero (Referente), Dipartimento di Grafica e Disegno per Stampa dell'Accademia di Belle Arti di Venezia
Pubblico: per bambini (6 - 12 anni)
Nell'immaginario di molti popoli ogni essere vivente è sempre stato fonte di grande forza simbolica. Prendendo spunto dalle potenzialità dei contenuti culturali, scientifici ed artistici degli animali sono stati costruiti vari percorsi didattici in collaborazione con numerose Istituzioni. Grazie a queste testimonianze basate sul concetto di ibrido tra Arte e sapere scientifico del Museo di Storia Naturale di Venezia, si sono ottenuti dei percorsi di studio e di pratica del disegno anatomico. Nel corso di queste esercitazioni si è creata una relazione tra i materiali di studio e la realizzazione di tavole illustrative fruibili anche dal pubblico. Grazie al recupero di queste testimonianze e di questi reperti scientifici, abbiamo avuto prova delle emozioni e degli stati d'animo suscitati da "questi tizi che mandano avanti il pianeta".
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.15) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (19.00) clicca qui.
Il tuo profilo da leader con Ca' Foscari Competency Centre
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Sara Bonesso (referente), Dipartimento di Management
Pubblico: per tutti
Lo stile di leadership influenza il clima organizzativo e ha un impatto determinante sulla performance. Il modo in cui una persona gestisce il suo gruppo influenza il senso di responsabilità e impegno dei collaboratori, l’efficienza ed efficacia nello svolgere una mansione, la trasmissione di valori comuni. Attraverso la compilazione di un questionario sviluppato dal Ca’ Foscari Competency Centre, i partecipanti potranno scoprire quali sono gli stili di leadership che li caratterizzano e discuterne i risultati.
4.0: le imprese danno i numeri... digitali
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Nunzia Coco (referente), Dipartimento di Management e Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: per tutti
Conoscere le potenzialità del mondo digitale a livello economico, oggi, è di vitale importanza e conoscerne i segreti sapendo riadattarli alla propria realtà richiede formazione ed esperienza. Con semplici dimostrazioni i ricercatori di Statistica, vi mostreranno gli svariati sviluppi del digitale e le possibili applicazioni.
It’s a Mad World: il concetto di razionalità
Dove: Ca’ Foscari, secondo piano, Sala Archivio
Quando: dalle 18.00, dalle 18.45, dalle 19.30, dalle 20.00
Chi: Valeria Maggian (referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: per ragazzi e adulti (>16 anni)
Il modello economico rispecchia perfettamente il comportamento degli individui? I partecipanti dovranno scrivere su un foglietto un numero da 0 a 100 avvicinandosi il più possibile al 2/3 della media individuata dai partecipanti per vincere nel gioco. Un modo semplice per testare la razionalità propria ed altrui, in ambito economico.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (18.00) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.45) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (19.30) clicca qui.
Money Matters: la banca e i suoi servizi
Dove: Ca’ Foscari, secondo piano, Aula Baratto
Quando: dalle 18.05 alle 18.35
Chi: Antonio Proto (referente), Dipartimento di Management
Pubblico: per tutti
Workshop: Metti alla prova le tue conoscenze finanziarie attraverso un piccolo test. Una serie di domande a risposta multipla, fruibili tramite l’app Kahoot, per valutare le proprie conoscenze sulle banche.
Il piccolo investigatore digitale
Dove: Ca’ Foscari, secondo piano, Aula Baratto
Quando: dalle 18.40 alle 19.10
Chi: Simone Mazzonetto (referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: per bambini
Workshop: Dopo il successo della VenetoNight 2017, ritorna la possibilità per i bambini di imparare il funzionamento della tecnologia di Blockchain nel modo più semplice: giocando! Le squadre di piccoli investigatori digitali impareranno a tracciare le transazioni in Criptovalute, capendo con un classico gioco dell’Oca, il mondo dei BitCoin.
Perché contribuire? Il bello dei beni pubblici
Dove: Ca’ Foscari, secondo piano, Sala Archivio
Quando: dalle 17.30, dalle 18.15, dalle 19.00
Chi: Francesca Zantomio (referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: per bambini (10 - 13 anni)
Iniziamo a sperimentare, in prima persona, il significato di imposte, collettività, e contribuzione al bene pubblico attraverso un gioco di ruolo sulla contribuzione. Bambini e ragazzi potranno provare, tramite una dotazione di monete, a gestire i propri soldi, decidendo come e quanto investire nel bene pubblico, e quanto tenere per sé.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.15) clicca qui.
10, 100, 1000 notti di luna! Probabilità in fiaba
Dove: Ca’ Dolfin, piano terra, Aula 2
Quando: dalle 17.30, dalle 18.30, dalle 19.30
Chi: Debora Slanzi (referente), Dipartimento di Management
Pubblico: per bambini (6 - 12 anni)
Nel paese di Chisaquanto, ogni notte una strega lancia in cielo una luna. La luna d’argento illuminerà il viaggio di Amleto, mentre la luna nera lo obbligherà ad attendere nella notte buia. Ogni notte un dubbio, ogni notte due possibilità: una fiaba che coinvolgerà i bambini in una vicenda avvincente ma anche di grande forza didattica. I giovani protagonisti potranno lanciare, contare e organizzare le lune a loro disposizione sperimentando empiricamente la legge dei grandi numeri.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.30) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (19.30) clicca qui.
Debunking Rumors
Dove: Ca’ Foscari, secondo piano, Aula Baratto
Quando: dalle 19.15 alle 19.45
Chi: Nicole Tabasso (referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: per tutti
Workshop: L’attività prevede una presentazione seguita da una discussione, avente come tema la diffusione e lo smascheramento delle dicerie. L’intero laboratorio si svolgerà in lingua inglese.
Scarta la carta!
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Elise Franssen (referente), Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea
Pubblico: per tutti
Scoprire dettagli invisibili o secondari all’occhio non esperto guidati dall'esperienza e dalle mani sapienti dei ricercatori che faranno capire l’importanza delle filigrane e la quantità di informazioni che esse contengono. I visitatori impareranno a riconoscerle e studiarle ritrovandole nei cataloghi di filigrane a loro disposizione.
Il colore che passione
Dove: Ca' Foscari Esposizioni
Quando: dalle 17.30
Chi: Angela Bianco (Referente), Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: per bambini
In occasione della mostra “Gely Korzhev. Back to Venice” sarà possibile, per i bambini dai 5 agli 11 anni, svolgere un laboratorio didattico a stretto contatto con le opere di questo importante artista russo. Gli oggetti esposti saranno la nostra tavolozza e grazie ad essi potremmo immergerci nel mondo della pittura ad olio.
Prenotazioni: cartelab@unive.it
Feel the Language
Dove: Ca’ Foscari, primo piano, Aula Berengo
Quando: dalle 17.30, dalle 18.15, dalle 19.00 e dalle 19.45 con prenotazione
Chi: Chiara Branchini (referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: per tutti
Quiz interattivi, approfondimenti e discussioni sulla comunità sorda e sordocieca, alla scoperta di lingue incredibili e sensazioni nuove. Avete mai provato ad ascoltare la musica senza sentirla? Potrete provarci grazie ad una speciale pedana sensoriale.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti a "Feel the Language. Mani per intendere" (18.30) clicca qui.
Per prenotarti a "Feel the Language. TOCCA a te" (19.30) clicca qui.
Retorica trash o solo testi casuali? Divertirsi con Polygen
Dove: Ca’ Foscari, piano terra, androne
Quando: dalle 17.30
Chi: Alvise Spanò e Stefano Calzavara (referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: per tutti
Polygen, software che realizza testi casuali partendo da serie di grammatiche pronte, diventa protagonista di un’installazione del tutto innovativa e coinvolgente, che elabora il linguaggio ed offre numerosi spunti. Vuoi conoscere il tuo oroscopo di domani o sapere come finirà il prossimo romanzo di Dan Brown? Passa al nostro stand!
Walter Benjamin e il compito del traduttore
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra, Aula A
Quando: dalle 17.30 alle 18.00
Chi: Giuliana Scotto (referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: per tutti
Workshop: Conoscere una lingua straniera ha moltissime finalità pratiche: comunicare, capire e farsi capire, trovare un lavoro migliore. Come indica il filosofo Walter Benjamin, solo grazie alla traduzione da una lingua all'altra, facciamo esperienza della "pura lingua": qualcosa che non coincide con nessuna lingua storica ma che consente di comprendere l'alterità, illumina la traccia universale che alberga in ogni essere umano.
Due lingue, una sedia
Dove: Ca’ Foscari, secondo piano, Aula Baratto
Quando: dalle 19.50 alle 20.10
Chi: Andrea Facchin (referente), Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea
Pubblico: workshop per tutti
Workshop: Su quante sedie ci siamo seduti e quale significato ha avuto per noi ognuna di loro? “Due lingue, una sedia” è un percorso di ascolto di testi in doppia lingua (italiano e arabo) che farà interagire le culture presenti creando ponti tra loro e utilizzando la sedia come elemento transculturale.
Le possibilità di una comunicazione multilingue
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra, Aula A
Quando: dalle 18.05 alle 18.35
Chi: Marie-Christine Jamet (referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: per tutti
Workshop: Verranno illustrate con attività di prova le ricerche degli ultimi venti anni nell'UE (in particolare l'ultimo progetto EVAL-IC) per promuovere il plurilinguismo e in particolare l'intercomprensione, ossia la possibilità di comunicare ognuno parlando la propria lingua.
Mickey Mouse interpreta Rachmaninov: i cartoni animati tra Hollywood e Mosca
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra
Quando: dalle 19.15 alle 19.45
Chi: Angelina Zhivova (referente), Fondazione Ugo e Olga Levi onlus (DVRI)
Pubblico: per tutti
Workshop: Sarà fatto un confronto tra il cinema di animazione americano e quello sovietico tramite l’analisi delle pellicole e delle colonne sonore dei film:
- The Opry House (Walt Disney, 1929) e Preljud Rachmaninova (Nikolaj Voinov, 1932);
- Il libro della Giungla (studio Disney, 1967) e Mowgli, Rakša (studio Sojuzmul’tfil’m, 1967);
- Winnie the Pooh and the Honey Tree ( studio Disney, 1966) e Vinni-Puch (studio Sojuzmul’tfil’m, 1969).
Esplorando l’arte delle scienze marine
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra
Quando: alle 17.30
Chi: Gabriella Traviglia (Referente), DVRI e Science Gallery
Pubblico: per tutti
Scopri in anteprima la mostra "L'Arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da Artisti e Ricercatori" che aprirà il 11 ottobre presso M9.
I realizzatori di questo progetto, grazie ad una selezione di 3 opere, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra arte e scienza, per spiegare un'esposizione imperdibile, realizzata da 24 ricercatori ed altrettanti Studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia fondendo i diversi approcci e i diversi ambiti di studio.
La chimica dei sensi: il gusto
Dove: Ca’ Foscari, terzo piano
Quando: dalle 17.30
Chi: Stefano Paganelli (referente), Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutti
Come possono le persone sviluppare un’attitudine positiva nei confronti del cibo e una maggior consapevolezza di cosa mangiano effettivamente? Piccoli esperimenti da banco per dimostrare la presenza di alcune sostanze nei cibi. I ricercatori insegneranno ad analizzare la presenza di sostanze come additivi o conservanti di varia natura, aromi e fragranze.
La chimica dei sensi: il tatto
Dove: Ca’ Foscari, terzo piano
Quando: dalle 17.30
Chi: Vanessa Gatto (referente), Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutti
3 esperimenti incredibili che mettono in evidenza uno dei sensi più importanti e più estesi nel nostro corpo. Sarà possibile studiare con i ricercatori sia la particolarità che contraddistingue i fluidi non-Newtoniani, scoprire le bombe da bagno e le loro reazioni e capire quale dentifricio usano gli elefanti!
La chimica dei sensi: la vista
Dove: Ca’ Foscari, terzo piano
Quando: dalle 17.30
Chi: Simone Cailotto (referente), Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutti
Partendo dalla molecola e realizzando esperimenti di vario genere che stimoleranno la curiosità si potranno interpretare i colori e la loro natura: una serie di esperimenti che coinvolge gli inchiostri invisibili e la percezione cromatica.
Molecole invisibili... ma amiche di tutti
Dove: Ca’ Dolfin, piano terra
Quando: dalle 17.30, dalle 18.00, dalle 18.30, dalle 19.00, dalle 19.30, dalle 20.00
Chi: Michela Signoretto (referente), Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutti
Semplici esperienze laboratoriali ci spiegheranno cosa accomuna lo shampoo con le mousse al cioccolato o con gli oggetti più vari, analizzando le particelle di cui si compone l’universo: le molecole. Con colori, acqua, olio e poco altro sarà possibile, tramite semplici esperimenti mostrare le ricerche su queste particelle invisibili ma fondamentali.
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.00) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (18.30) clicca qui.
Per prenotarti al 4° turno (19.00) clicca qui.
Per prenotarti al 5° turno (19.30) clicca qui.
Per prenotarti al 6° turno (20.00) clicca qui.
Brutti e cattivi? No, fermentati!
Dove: Ca’ Dolfin, piano terra
Quando: dalle 17.30, dalle 18.30, dalle 19.30
Chi: Sabrina Manente (referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutti
Cos'hanno in comune pane, formaggi e vino con yogurt, birra e crauti? Sono tutti alimenti derivanti dall'antico processo detto fermentazione. L'Uomo ha imparato questa tecnica, nata per conservare i cibi, utilizzandola per migliorare la commestibilità e il sapore, esaltando gli effetti positivi degli alimenti sulla salute. Ma, chi innesca e porta a termine il processo? Sono i batteri, i lieviti e le muffe fermentanti, capaci di favorire digeribilità e sapidità degli alimenti. Scopriamo allora quali sono le loro strategie!
Prenotazioni: online dal 13 settembre alle ore 12.00
Per prenotarti al 1° turno (17.30) clicca qui.
Per prenotarti al 2° turno (18.30) clicca qui.
Per prenotarti al 3° turno (19.30) clicca qui.
La quantistica nelle ombre
Dove: Ca’ Bottacin, piano terra
Quando: dalle 17.30
Chi: Gaetano Cataldo (referente), Accademia di Venezia – Dipartimento di Progettazione ed Arti Applicate - Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
Pubblico: per tutti
La quantistica nelle ombre è una sfida! Chi passerà davanti all’installazione vedrà oggetti popolare la propria ombra ed il mondo che la circonda: sono i Quanti. Imparare di cosa siamo formati e come i Quanti interagiscono tra loro con un gioco a più livelli di difficoltà, facendoci individuare tutti gli elementi del modello quantistico.
Il Cervello in azione: abile stratega o apparente ingannatore?
Dove: Ca’ Foscari, Primo piano
Quando: alle 17.30 fino a fine serata
Chi: Marco Marino e Rachele Pezzetta, Ospedale San Camillo - IRCCS
Pubblico: per tutti (4 per volta)
La capacità di regolare la nostra attività cerebrale ci consente di svolgere una quantità impressionante di compiti nella nostra quotidianità. Tutto ciò si basa sulla plasticità neurale, un processo per la quale il nostro cervello è in grado di modificare le proprie connessioni e riorganizzarsi sulla base dell’esperienza. In questa maniera siamo in grado di adattarci a nuove situazioni e a rispondere in maniera efficiente agli stimoli che percepiamo. Quello che facciamo, infatti dipende molto da quello che percepiamo. Cosa succede perciò se queste condizioni esterne si modificano? E quali strategie deve adottare il nostro cervello per rispondere ad un mondo in continuo cambiamento? Le nuove tecnologie ci consentono di capire un po’ meglio cosa succede nel nostro cervello, e di svelare alcuni “trucchi” che il nostro cervello adotta per apprendere, compiere movimenti, e pianificare strategie comportamentali.