Attività

Una moltitudine di tematiche da trattare, affrontate con laboratori, attività per bambini, letture, esperimenti, presentazioni, performance; insomma, ce ne sarà per tutti i gusti.

L’archeologia, l’ambiente, l’economia, le lingue straniere, il lavoro quotidiano dei ricercatori di Ca’ Foscari sarà fruibile al pubblico il 29 settembre 2023 nella sede centrale dell’Ateneo e nei palazzi storici di Ca’ Dolfin e Ca' Bottacin, a Palazzina Briati, nelle biblioteche BAUM, e CFZ e nel Campus Treviso (a Treviso anteprima il 28 settembre). 

Non mancare all’appuntamento con la ricerca: vieni a conoscerne gli interpreti di Venetonight 2023!

Scopri le tematiche di ricerca:

Incontri e racconti

Guarda… mi racconto

Dove: Cortile Grande, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 90 minuti
Chi: Francesca Coin, Graziano Serragiotto, Monica Banzato (Referenti), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

Il progetto educativo e di ricerca "Guarda… mi racconto" aiuta i ragazzi che frequentano classi multiculturali a superare le barriere linguistiche, utilizzando modalità di comunicazione complementari, come la fotografia.

Gli studenti di tre diverse scuole superiori ci raccontano il loro concetto di "casa", attraverso foto scattate con i loro smartphone e alcune brevi riflessioni.

In collaborazione con: CPIA di Venezia

Art&Business. La fabbrica 4.0 incontra l'arte digitale

Dove: Aula Baratto, Ca' Foscari
Quando: 17.50
Chi:
Fabrizio Panozzo (Referente), Dipartimento di Management
Pubblico: per tutte e tutti dai 18 anni in su

Che rapporto c’è tra l’arte e l’innovazione tecnologica? La trasformazione digitale di una fabbrica può ispirare un’opera d’arte contemporanea?

Il centro AIKU - Arte Impresa Cultura, formula e risponde a domande come queste, provocando incontri tra arte e impresa. Come quello tra Electrolux e D20 Art Lab che hanno trasfigurato i dati della fabbrica 4.0 in Data River, un'installazione di arte digitale che re-interpreta quello della produzione come spazio espositivo.

In collaborazione con: D20 Art Lab, Electrolux Italia, Centro AIKU - Arte Impresa Cultura

Archeologia a Ca’ Foscari: una finestra sulla Georgia

Dove: Aula Baratto, Ca' Foscari
Quando: 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
 Elena Rova (Referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutte e tutti dai 14 anni in su

Un gruppo di ricercatori e studenti della Missione archeologica di Ca’ Foscari in Georgia presenterà le scoperte delle ultime campagne del progetto GILAP, nella regione di Lagodekhi, e i primi risultati dello studio dei resti umani degli abitanti di alcuni complessi monastici medievali.

Seguirà uno speciale collegamento notturno via Zoom con i ricercatori impegnati sul campo nel nuovo progetto nella regione di Gardabani, che illustreranno in diretta il loro lavoro.

In collaborazione con: Ilia University (Tbilisi), Ivane Javakhishvili Tbilisi State University, Georgia

Improvvisazione libera in un ambiente elettroacustico ibrido

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 60 minuti
Chi: 
Silvia Rosani (Referente), Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali
Pubblico: per tutte e tutti dai 14 anni in su

Un laboratorio di improvvisazione libera per non-musicisti e musicisti, in un ambiente elettroacustico ibrido. Ispirandovi a varie partiture grafiche proiettate nello spazio del laboratorio, potrete sviluppare improvvisazioni con l'utilizzo di una web-application sul telefono cellulare o alcuni controllori comuni, come manopole e fader, per la gestione della produzione sonora.

Sperimentate un contatto diretto con esperienze e strategie del mondo musicale!

In collaborazione con: progetto BlueNIGHTs

Radio Ca’ Foscari: Tre interviste a ricercatrici e ricercatori

Dove: in streaming su Radio Ca’ Foscari
Quando: dalle 17.00
Pubblico: Per tutte e tutti 

Chi: Elisa Cazzato, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Tra le domande più complesse che si possono fare ai miei nonni (90 anni) e a mio figlio Filippo (8 anni), ce n’è una molto comune e che genera non pochi turbamenti: «che lavoro fa Elisa?», «la ricercatrice!». Far spiegare alla mia famiglia cosa cerco però, è sempre molto difficile. Non sono una scienziata, né un medico che troverà la cura a tutti i mali. Allora, cosa ricerca una storica dell’arte appassionata al 1700? Forse ai miei nonni e a Filippo non l’ho mai spiegato per davvero; quindi lo faccio ora!

Chi: Gergana Tzvetkova, Dipartimento di Economia

The interview will focus on the seminar entitled “Gender Violence and Disinformation in the Digital Realm: Persistent Challenges and Necessary Responses”, organized by the researcher Gergana Tzvetkova in the end of September 2023. The event takes place within the framework of the two-year research project RESIST, hosted by Ca’ Foscari, which has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 945361.

Chi: Fabio Fantuzzi, Dipartimento di Studi Umanistici 

Nicolò Groja intervista il ricercatore Fabio Fantuzzi sul progetto Marie-Skłodowska Curie "POYESIS": una ricerca tra arte, musica e teatro incentrata sull'artista e teorico Norman Raeben e la sua influenza sui circoli culturali newyorchesi e, in particolare, su Isador Steinberg, Stella Adler e Bob Dylan. Frutto di una collaborazione tra Ca’ Foscari e la Columbia University, il progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea, grant agreement No. 101068800.

 

 

Prendersi cura: verso un’ecologia della cultura

Dove: Ca’ Bottacin, Primo Piano
Quando: dalle 17.00 alle 19.00
Chi: Cristina Baldacci (Referente), Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali; Giulia Brolese, Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
Pubblico: convegno su prenotazione

Qual è il ruolo dell’Arte nel promuovere il cambiamento e favorire una riflessione sulle sfide globali? In che modo la riflessione su Arte, Natura e Tecnologia può costituire la cifra fondamentale per ripensare il nostro rapporto con il Contemporaneo?

Il convegno è parte della serie "Art 4 a Better Future. Arte, Sostenibilità, Innovazione", un progetto della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia in collaborazione con THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE), CUOA Business School, e con Ca' Foscari Alumni.

Il convegno è al completo. Compila il form di iscrizione per accedere alla lista d'attesa

Nozione e limiti della Visual Culture

Dove: Ca’ Bottacin
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi: Giuliana Scotto (Referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: Per tutte e tutti 

Viviamo nell’epoca dell’immagine: siamo assediati da immagini, le ritocchiamo, le creiamo noi stessi; il loro statuto vacilla e sfuggono al nostro controllo. In tempi recenti si rilegge l’intera storia dell’arte alla luce del concetto di visual culture, secondo la quale le immagini sono frutto di sguardi mediati da dispositivi tecnologici di volta in volta diversi.

Ma che cos’è la visual culture? Cerchiamo di cogliere questo concetto nuovo e i suoi limiti.

Partecipazione ambientale, patrimonio culturale e paesaggio: workshop con esperti, studiosi e attivisti

Dove: Ca’ Bottacin
Quando: 17.50
Chi: Daniele Brombal (Referente), Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, e Remi Wacogne, IUAV
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

L'attività esplora le potenzialità dei processi partecipativi nel garantire una migliore salvaguardia di paesaggio e patrimonio culturale, nell'ambito di procedure di valutazione ambientale. L'attività consiste in un workshop facilitato, cui parteciperanno esperti, studiosi e attivisti coinvolti in processi di pianificazione ambientale. A una breve introduzione seguirà una sessione di lavoro co-creativo su pratiche di partecipazione innovative e, infine, una fase di raccolto e restituzione.

In collaborazione con: Lab on Area Studies for Sustainability Transformations (LAST), Ca' Foscari - Laboratorio Pro Research in Integral Design Environment – PRIDE, Infrastruttura di Ricerca. Integral Design Environment – IR.IDE, Università Iuav di Venezia

Dalla Laguna ai Poli, parlando di acqua e di mare: Showcase della progettualità del CNR ISMAR alla scoperta degli scienziati del mare

Dove: Ca’ Bottacin, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: ricercatrici e ricercatori CNR-ISMAR, DVRI, CORILA, IUAV e EU Blue Schools
Pubblico: Per tutte e tutti 

In questo spazio troverete:

MSP-LAB: Laboratorio di gestione del mare
A cura di: E. Ramieri, A. Fadini & A. Barbanti (CNR-ISMAR), F. Soffietti, F. Carella, H. El Hage & F. Musco (IUAV), M. Bocci & P. Campostrini (CORILA)
Pianificazione dello Spazio Marittimo? Ma che cosa significa? Venite a scoprirlo attraverso un rompicapo studiato per l'occasione: un particolare tipo di puzzle che aiuterà i ricercatori a spiegare le dinamiche dei processi del Maritime Spatial Planning (MSP).

Acqua Alta: dall’osservazione soggettiva a quella oggettiva
A cura di: Angela Pomaro, Luigi Cavaleri & Luciana Bertotti (CNR-ISMAR)
Alla scoperta delle attività di misurazione che si svolgono in mare e tramite la Piattaforma Oceanografica Acqua Alta. Per conoscere meglio quale può essere il contributo della ricerca scientifica nella comprensione dei cambiamenti in corso e in particolare degli eventi estremi.

SOS non respiro! Esploriamo insieme il fenomeno della mancanza di ossigeno sui fondali marini
A cura di: Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), alunne e alunni delle scuole “Blu” (IIS G. Marconi)
Grazie alla storia a fumetti realizzata dagli alunni delle scuole coinvolte in progetti di divulgazione col CNR sarà possibile scoprire questo strano fenomeno, sempre più diffuso, che mette a rischio la vita degli organismi marini che vivono vicino al fondale, anche in acque basse.

Venice Port Soundscape: animazione digitale
A cura di: Alessandro Zannier (OTTODIX), Francesco Falcieri (CNR-ISMAR)
Grazie a questa installazione sonora ambientale realizzata dall’artista sulla base dei dati scientifici raccolti in mare sarà possibile esplorare “visivamente” il paesaggio sonoro della laguna di Venezia.

AQUAGRANDA, una memoria digitale collettiva
A cura di: Costanza Sartoris, Carlo Romano Marcello Alessandro Santagiustina, Michele Schiavinato, Massimo Warglien, Luc Steels & Marco Paladini (Ca' Foscari), Erica Villa, Gabriella Traviglia, Marco Cosmo & Giulia Saya (DVRI)
In questo spazio, si potranno “navigare” i ricordi della popolazione del 12 novembre 2019 ed esplorare (virtualmente) la mostra ospitata nel 2022 nella Chiesa delle Penitenti a Venezia, progettata da ricercatori di Ca' Foscari in collaborazione con importanti enti di ricerca e cultura italiani e internazionali.

Lavorare a bordo di una nave oceanografica? Sperimentiamolo insieme…. virtualmente!
A cura di: ricercatrici e ricercatori CNR, SYKE, HOLO3 e ACTeon
Esplorare con la realtà virtuale il gemello digitale di una nave oceanografica è una vera occasione per aprire una finestra interattiva sul lavoro di “campagna” dei ricercatori del mare, scoprendo e sperimentando di persona le varie attività, immergendosi nella loro vita quotidiana e nel loro ambiente galleggiante.

In collaborazione con: progetto europeo BlueNIGHTs

Innovazione di genere: il sesso biologico conta! Incontri, attività dimostrative e dialoghi sulle tematiche di genere nelle scienze marine

Dove: Ca’ Bottacin, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: ricercatrici e ricercatori CNR, UNIFE e EU Blue Schools
Pubblico: Per tutte e tutti 

In questo spazio troverete:

Il ruolo del sesso biologico nella risposta degli organismi marini al cambiamento climatico: il progetto MEDIX
A cura di: Elena Gissi (CNR-ISMAR)
In questo laboratorio interattivo scopriremo insieme perchè affrontare le questioni di genere possa portare a notevoli innovazioni in molte discipline ed in particolare perchè sono così importanti per conservare la biodiversità del mare nonostante i cambiamenti climatici

Ma cosa ne pensano gli autoctoni degli alieni?
A cura di: Irene Guarneri, Marco Sigovini & Davide Tagliapietra (CNR-ISMAR), Nicola Poldiallai (UNIFE)
Sempre più frequentemente si sente parlare di specie aliene, organismi vegetali e animali che vengono da altrove, non da Marte, ma vista dalla prospettiva degli organismi originari di un ambiente, risultano al pari di loschi invasori capaci di devastare l'ambiente. E' sempre così? Proviamo a cambiare la nostra ottica, cercando di immedesimarci negli organismi che subiscono la diversità introdotta dalle specie alloctone.

Storie di mare... al femminile e di (bio)diversità!
A cura di: alunne e alunni delle scuole “Blu” (IIS Galilei-Artiglio), Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Silvia Merlino (CNR-ISMAR), Debora Mazza & Gabriela Carrara (CNR-Biblioteca D. Nobili)
Un'occasione di uno sguardo più allargato a “diverse questioni di diversità", incluse quelle che riguardano i percorsi professionali di ricercatrici e ricercatori e i mestieri del mare, e per promuovere le carriere STEAM al femminile.

In collaborazione con: progetto europeo BlueNIGHTs

Una notte tra Digital Storytelling e letteratura: le sfide globali narrate dagli adolescenti

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: 19.30
Chi: Fabiana Fazzi (Referente) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

Durante l'evento, verranno proiettate le narrazioni digitali in inglese create dagli studenti dell'I.I.S. TronZanella (Schio, Vicenza) nell'ambito del progetto Erasmus+ "Lit up your phones-DigLit".

Ispirate dalla lettura di romanzi per giovani adulti, le narrazioni digitali affrontano in maniera critica e creativa alcune delle sfide legate al benessere mentale, al razzismo e all'essere adolescenti in una società sempre più complessa. La proiezione verrà introdotta da una breve presentazione.

Navigando per l'Egeo con Cristoforo Buondelmonti

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: 18.40
Chi: Benedetta Bessi (Referente) Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Durante questa lezione aperta, si illustrerà il progetto di ricerca su Cristoforo Buondelmonti, un viaggiatore fiorentino dei primi del '400 e il suo Liber Insularum (Libro delle Isole), primo esempio di Isolario e guida delle isole greche ante litteram.

Vedremo l’edizione digitale del Liber Insularum, con la possibilità di fruire al meglio non solo della descrizione testuale di ogni singola isola ma anche delle mappe figurate che le illustrano.

Università e Ricerca. Conosciamo per Scegliere!

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: 17.00
Chi: Daniela Moretti (Referente), Ufficio Orientamento, Tutorato e Servizio di Campus
Pubblico: Per tutte e tutti  

Conoscere per scegliere! Un pomeriggio per iniziare la scoperta della realtà universitaria e delle attività di ricerca connesse alla didattica cafoscarina.

I ricercatori e le ricercatrici cafoscarine racconteranno le loro esperienze di studio e di ricerca nei diversi ambiti di studio dell'Ateneo. Attraverso le loro testimonianze potrai conoscere le soluzioni innovative e le risposte che la ricerca universitaria può dare alle grandi sfide del mondo attuale.

Storia e Culture

Quanti passi devo fare? Migrazioni e crisi ambientale

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: 17.00 - 18.30
Durata: 60 minuti
Chi: Rosaria Ruffini (Referente), Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Perché le persone migrano? Quali sono i motivi che costringono alla partenza? Quante sono le persone costrette a lasciare la propria casa? Dove vanno? Con chi?

Affronteremo “una caccia ai motivi”, attraverso un percorso a tappe, servendoci di tecniche di animazione e rappresentazione. I partecipanti creeranno una mappa spaziale, riflettendo collettivamente sui movimenti migratori contemporanei e sugli effetti della crisi ecologica e dell’emergenza climatica nel prossimo futuro.

L’attività si svolge nell'ambito del progetto di ricerca Marie Skłodowska-Curie “Playing at the Gateways of Europe: theatrical languages and performatives practices in the Reception Centres of the Mediterranean Area”, (GA n 894921) finanziato dalla Commissione Europea, Programma Horizon 2020.

Immersioni virtuali alla scoperta di relitti antichi

Dove: Androne, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Chi: Elisa Costa (Referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutte e tutti

Esplorare un antico relitto senza bagnarsi non è mai stato così facile! Grazie a un visore 3D potrete immergervi tra i resti di imbarcazioni naufragate più di 2000 anni fa. Il team di Archeologia Marittima vi porterà a “toccare con mano” le anfore vinarie trasportate dal relitto di Grado2, uno dei più antichi dell’Adriatico centro-settentrionale.

Guidati da un robot subacqueo, nuoterete tra le profondità del mar Tirreno (fino a -650 metri!) alla scoperta di due imbarcazioni di epoca romana.

In collaborazione con: Azionemare Fondazione, progetto BlueNIGHTs

Nell'atelier di uno scultore di Palmira

Dove:Primo Piano, Ca' Foscari
Quando:dalle 17.00
Durata: 2 ore
Chi:
Eleonora Cussini (Referente), Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Pubblico:per tutte e tutti.

Come venivano copiate e scolpite le iscrizioni palmirene? In questo laboratorio pensato per piccoli e grandi epigrafisti, entreremo con la fantasia nell'atelier di uno scultore palmireno, nella Siria tra il II secolo a.C. e il III d.C..

Utilizzando riproduzioni fotografiche e oggetti creati apposta per voi, potrete cimentarvi con la scrittura aramaica di Palmira, copiando iscrizioni e provando a scrivere il vostro nome!

Finding the last water creature

Dove: Secondo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 60 minuti
Chi: 
Elena Ribero (Referente), Diana Elena Marzo, Accademia di Belle Arti di Venezia
Pubblico:Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Creerete qualcosa di nuovo con la consapevolezza che l'acqua, di cui ogni essere vivente è composto, sta scarseggiando. Le creature che prenderanno vita saranno testimoni sia del mondo che sta cambiando, sia della vostra sensibilità: daremo vita a forme, figure e immagini dei vostri animali acquatici preferiti.

Ci ispireremo a un regno animale ricco di linguaggi, di simboli e di valori. Le capacità di queste creature sono sempre state contemplate in tutte le forme artistiche: al valore simbolico si sovrappone il messaggio simbolico dell'eterna lotta tra il bene ed il male. Anche questa continua lotta è presente nelle nostre creazioni.

Letture fantasiose e fantastiche accompagneranno i giovani creatori nelle loro elaborazioni grafiche, insieme a diverse installazioni video. Un segno vitale del cambiamento che sta subendo il nostro pianeta .

In collaborazione con: progetto Bluenights

La nuova Odissea

Dove: Secondo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 18.30
Durata: 90 minuti
Chi: 
Renata Soukand, Caterina Borelli (Referenti), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

In questo gioco affronterete un lungo viaggio, individualmente oppure a piccole squadre. Il punto di partenza e quello di arrivo potranno variare, ed in base a questi due fattori cambieranno anche gli imprevisti e gli ostacoli da affrontare. Non ci saranno vincitori, si arriva dove è possibile con i mezzi a disposizione.

Un laboratorio che vuole stimolare nei più giovani una riflessione sull’impatto che le politiche di frontiera hanno sulla mobilità delle persone.

Porte aperte all’archivio

Dove: Secondo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 90 minuti
Chi:
Delfina Majer (Referente), Area Affari Istituzionali
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Scopriamo il mestiere dell’archivista! Con un memory e altre attività capiremo che il documento non è un pezzo di carta o un file di dati da sistemare in un posto qualsiasi, ma una memoria per ricostruire il nostro passato e capire il nostro futuro. Il laboratorio è accessibile nella lingua dei segni italiana (LIS).

In collaborazione con: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e Corso di Laurea Magistrale in Traduzione e Interpretazione italiano-LIS

Archeologia a Ca’ Foscari: una finestra sulla Georgia

Dove: Aula Baratto, Ca' Foscari
Quando: 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
 Elena Rova (Referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutte e tutti dai 14 anni in su

Un gruppo di ricercatori e studenti della Missione archeologica di Ca’ Foscari in Georgia presenterà le scoperte delle ultime campagne del progetto GILAP, nella regione di Lagodekhi, e i primi risultati dello studio dei resti umani degli abitanti di alcuni complessi monastici medievali.

Seguirà uno speciale collegamento notturno via Zoom con i ricercatori impegnati sul campo nel nuovo progetto nella regione di Gardabani, che illustreranno in diretta il loro lavoro.

In collaborazione con: Ilia University (Tbilisi), Ivane Javakhishvili Tbilisi State University, Georgia

Scritture urbane e multilinguismo nell’Italia romana

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 17.00 alle 18.30
Durata: 90 minuti
Chi: 
Livia Tagliapietra (Referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutte e tutti dai 14 anni in su

Le città dell'Italia romana erano, come le nostre, piene di testi: indicazioni, insegne, testi celebrativi, funerari, votivi, graffiti estemporanei… Questi testi, soprattutto nei grandi centri, spesso riflettono realtà multiculturali e multilingui simili a quelle moderne.

Attraverso un’attività pratica, in questo laboratorio esploreremo i messaggi veicolati da questo tipo di testi, confrontandoli con esempi dei nostri giorni. Per partecipare non è richiesta la conoscenza delle lingue antiche.

Lo strano caso del Leone all'Arsenale: giochi di rune e magia

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Marina Buzzoni e Paola Peratello (Referenti), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Quasi mille anni fa, su un grande Leone del Pireo scolpito nella pietra furono incisi segni in una scrittura germanica, l’alfabeto runico. Oggi quel leone si trova all’ingresso dell’Arsenale di Venezia. A partire da questa storia, scopriremo le rune, impareremo a usarle e, con l’aiuto di tecnologie innovative, proveremo a scrivere i nostri nomi sul leone, proprio come accadde mille anni fa.

Le attività di questo laboratorio si svolgeranno nell’ambito del progetto Changes/CREST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Story-game a scelta multipla sui percorsi ciclabili di Marghera: "Bici, scoperte e un topo filosofo"

Dove: Ca' Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Nicola Fuochi (Referente), Dipartimento di Management  
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Chi l'ha detto che le storie si possano leggere solo aprendo un libro? In questo story-game a essere sfogliate saranno le strade di Marghera, per scoprire come farà il protagonista a risolvere il guaio nel quale si è cacciato. A ogni bivio un percorso narrativo differente: come finirà allora la storia? Sicuri che ogni strada porti a un finale positivo? Un percorso virtuale, in cui scegliere cliccando sulla mappa di uno schermo. Un percorso da rifare poi sulle vere piste della città-giardino.

Le attività di questo laboratorio si svolgeranno nell’ambito del progetto Changes/CREST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

La fattoria dei nostri sogni di John Chester (2018)

Dove: Teatro Ca' Foscari a Santa Marta
Quando: ore 9.00
Durata: 91 minuti
Chi:
 Susanne Franco (Referente), Delegata della Rettrice per le attività teatrali di Ateneo
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

La proiezione del documentario "La fattoria dei nostri sogni di John Chester (The Biggest Little Farm" (USA 2018, 91') è rivolta agli studenti delle scuole medie del territorio ed preceduta da una introduzione degli studenti del corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities di Ca' Foscari che alla fine discuteranno con gli studenti.

"Shards of the Past - Meanings of the Present", an Exhibition

Dove: Ca' Foscari Zattere - Cultural Flow Zone (CFZ)
Quando: dalle 17.00 alle 20.30. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 settembre. Da lunedì a sabato, 10:00 - 18:00; domenica, 15:00 - 18:00. L’ingresso è gratuito
Chi: Mauro Puddu (Referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: Per tutte e tutti 

Cos’è il passato? E perché continua a riemergere? La mostra risponde a queste domande mettendo al centro di tutto le relazioni: interrotte, riprese, perdute, ritrovate, contese, desiderate. Lo fa abbracciando la prospettiva dell’archeologia, esibendo frammenti materiali di vite ordinarie che incorporano legami tra persone, comunità, paesaggi, al di là del loro prestigio sociale e del valore economico.

Provenienti sia dalla Sardegna rurale di età romana che da recenti donazioni personali al Museum of Broken Relationships di Zagabria, tali frammenti dell’antichità e di oggi sono messi in dialogo dalle curatrici e curatori della mostra, invitando i visitatori a riflettere su cosa ci renda - e ci ricorda che siamo - profondamente umani.

In collaborazione con: Museum of Broken Relationships

All’ombra della colonna

Dove: Palazzina Briati
Quando: dalle 17.00 
Durata: 60 minuti
Chi: Benedetta Bessi (Referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

La colonna dorica davanti alla Palazzina Briati si presenta come un testimone muto dell'andirvieni quotidiano di studenti e professori impegnati in lezioni e altre attività.

Grazie a una lezione sul luogo si restituirà parola al monumento permettendole di raccontarci la sua storia e le vicende che l'hanno portata dal promontorio di Capo Sounio ai canali di Venezia e aprendo un'interessante finestra sul movimento di antichità tra la Grecia e Venezia.

Sentirsi male nel XVII secolo: Alcuni consigli del medico

Dove: Ca' Bottacin
Quando: 18.40 
Durata: 60 minuti
Chi: Marie-Louise Leonard (Referente), Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per tutte e tutti 

Quali consigli davano i medici ai loro pazienti quando erano malati nel XVII secolo? Quali rimedi suggerivano? Scopriamo come i medici aiutavano i loro pazienti a evitare la peste, e prepariamo un rimedio per la peste basato su una ricetta del XVII secolo!

L'attività è finanziata da un grant Marie Skłodowska-Curie (numero 894976) del programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea Horizon 2020

Sai leggere documenti di 200 anni fa?

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: 17.50
Chi: Valentina Dal Cin (Referente) Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

Gli storici lavorano su documenti vecchi di secoli, conservati negli archivi in chilometri di scaffali. Devono saperli leggere e trascrivere, per analizzare gli eventi del passato. Così svelano storie interessanti e talvolta curiose. Ma non è facile: ci sono grafie difficili, carte rovinate o cifrate.

Vuoi metterti alla prova? Fallo su documenti del Settecento e dell’Ottocento con la guida di una ricercatrice.

L’attività si inserisce nel progetto Marie Skłodowska-Curie NapApps - Napoleonic Job Applications.

Città, vita urbana e musica: un viaggio sonoro lagunare

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: 17.50
Chi: Daniele Terzariol (Referente) Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Benvenuti a questa inconsueto incontro che vi condurrà attraverso un viaggio emozionante, esplorando il connubio tra musica e ambiente urbano, con una speciale attenzione alla magica scena lagunare. Salite a bordo di un'entusiasmante avventura sonora, dove le tracce musicali prendono vita e si fondono con l'atmosfera delle città.

Questa presentazione vi permetterà di immergervi nelle melodie coinvolgenti e nelle emozioni che solo la musica sa regalare. Ogni brano sarà una storia da raccontare: scoprirete come la musica sia stata un potente motore di sviluppo per le città nel corso della loro storia recente e per la promozione del loro futuro. Non solo un'arte, ma un vero elemento chiave che ha contribuito a plasmare l'identità delle nostre comunità.

Non perdete l'opportunità di scoprire come la musica e l'ambiente urbano si intrecciano e si alimentano reciprocamente per creare realtà a volte straordinarie.

Si può fare! la partecipazione consapevole dei cittadini alla manutenzione dell'eredità architettonica

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Durata: 45 minuti
Chi: Elisabetta Zendri (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

Quante volte ci siamo detti "ah, se potessi, darei io una bella ripulita a questa facciata!". Vero, ma servono precise istruzioni per non trasformare questa volontà in un'azione dannosa per i materiali.

Le nostre esperte racconteranno e illustreranno anche attraverso alcune attività pratiche, cosa succede alle nostre abitazioni quando interagiscono con l'ambiente esterno e quali sono le piccole operazioni di manutenzione che ciascuno di noi potrebbe fare per preservare la ricchezza architettonica della propria città.

Le attività di questo laboratorio si svolgeranno nell’ambito del progetto Changes/CREST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Archeologia di Comunità. Venezia 10023. Analisi Topografiche e GIS della Venezia scomparsa dell'inizio del III millennio DC

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Durata: 90 minuti
Chi: Diego Calaon (Referente) Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Siamo nel 10023 dC. Venezia non esiste più. ma gli archeologi ne hanno trovato il centro, alcune strutture, le strade, e alcuni reperti archeologici di assoluta importanza. Vieni a scoprire com'era la scomparsa Venezia nel lontano 2023, al culmine del suo splendore. Scoperte sorprendenti ti mostreranno le forme dei palazzi del potere, delle strutture abitative, degli oggetti di consumo.

Gli archeologi del futuro ti accompagneranno attraverso un percorso fatto di reperti eccezionali ma ancora enigmatici. Il pubblico, attraverso un gioco di interpretazione di comunità, ci aiuterà a scoprire il significato degli elementi del distante passato.

Le attività di questo laboratorio si svolgeranno nell’ambito del progetto Changes/CREST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Facciamo i conti

Crack Attack: Le mie password sono al sicuro?

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: Stefano Calzavara (Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica) e Alvise Rabitti (Area Servizi Informatici e Telecomunicazioni)
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Le password sono le chiavi di accesso che utilizziamo quotidianamente per accedere ai nostri dispositivi ed ai servizi online più comuni. Ma quanto ci possiamo fidare di esse?

In questa attività sperimenteremo insieme i pericoli del “password cracking” e condivideremo le buone pratiche di sicurezza per proteggerci dagli attacchi in maniera semplice ma efficace.

What is your cooling solution?

Dove: Cortile Grande, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Chi: Enrica De Cian (Referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

Il pubblico sarà accompagnato dalla responsabile scientifica del progetto fotografico The Cooling Solution in un'attività interattiva volta a discutere le soluzioni di adattamento al caldo in diversi paesi e contesti socio-economici. 

La mostra “The Cooling Solution” è stata supportata dal progetto di ricerca ENERGYA guidato da Enrica De Cian e finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea (n. 756194), dalla Fondazione CMCC e dal progetto Marie Curie ACTION (n 841291) guidato da Marinella Davide.

In collaborazione con: Fondazione Cmcc, centro THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities, Oxford Martin School dell'Università di Oxford.

It’s a Mad World: il concetto di razionalità in Economia

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: Valeria Maggian (referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: per tutte e tutti dai 14 anni in su

Questa esperienza vi introdurrà in modo intuitivo al concetto di razionalità in Economia, per poter comprendere come e perché a volte nel “mondo reale” i modelli economici non siano in grado di predire perfettamente il comportamento degli individui.

Partecipare a questo semplice gioco non richiede conoscenze particolari, e permette di testare il ruolo della razionalità propria e altrui in ambito economico. Cosa c'entra tutto questo con la foto di un concorso di bellezza? Lo vedremo…

Una, dieci, cento, mille notti di luna. Probabilità in fiaba

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 18.30 alle 20.00
Chi: Debora Slanzi (Referente), Dipartimento di Management
Pubblico: Per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni

La fiaba "Una, dieci, cento, mille notti di luna” racconta ai bambini la legge dei grandi numeri. Faremo volare in aria e ricadere sul pavimento cento lune di carta, per contare quante volte esca la faccia nera e quante volte la faccia bianca. Ripetendo e ripetendo il lancio, impareremo cos’è la probabilità.

La fiaba è tratta dal volume "Le streghe di Bayes e altre storie. Fiabe statistiche per bambine e bambini curiosi", Istat, 2017.

In collaborazione con: Istat, Istituto nazionale di statistica.

Marcovaldo e la statistica

Dove: Primo Piano, Ca' Foscari
Quando: 17.00 (primo turno), 18.15 (secondo turno)
Durata: 45 minuti
Chi: Paolo Pellizzari (Referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: Per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni

A 100 anni dalla nascita di Calvino, una sua novella tratta da Marcovaldo accompagnerà i ragazzi a scoprire e a riflettere sugli alberi e sul verde urbano.

Come degli investigatori, cercheremo delle informazioni utili per creare un lapbook con colla, forbici e carta colorata. Dati, mappe, grafici sono gli ingredienti di partenza per far parlare i numeri, ragionare sugli indicatori e iniziare a scrivere un articolo sul verde urbano come veri data journalist.

In collaborazione con: Istat - Istituto nazionale di statistica

Il piccolo investigatore digitale

Dove: Ca' Dolfin
Quando: dalle 18.40
Chi: Simone Mazzonetto (Referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: Per bambine e bambini, ragazze e ragazzi fino ai 13 anni

Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna il laboratorio che insegna ai più piccoli il funzionamento della tecnologia di Blockchain nel modo più semplice: giocando!

Le squadre di piccoli investigatori digitali impareranno a tracciare le transazioni in Criptovalute, capendo con un classico gioco dell’Oca il mondo dei BitCoin.

Lingue e linguaggi

Nell'atelier di uno scultore di Palmira

Dove:Primo Piano, Ca' Foscari
Quando:dalle 17.00
Durata: 2 ore
Chi:
Eleonora Cussini (Referente), Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Pubblico:per tutte e tutti.

Come venivano copiate e scolpite le iscrizioni palmirene? In questo laboratorio pensato per piccoli e grandi epigrafisti, entreremo con la fantasia nell'atelier di uno scultore palmireno, nella Siria tra il II secolo a.C. e il III d.C..

Utilizzando riproduzioni fotografiche e oggetti creati apposta per voi, potrete cimentarvi con la scrittura aramaica di Palmira, copiando iscrizioni e provando a scrivere il vostro nome!

Finding the last water creature

Dove: Secondo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 60 minuti
Chi: 
Elena Ribero (Referente), Diana Elena Marzo, Accademia di Belle Arti di Venezia
Pubblico:Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Creerete qualcosa di nuovo con la consapevolezza che l'acqua, di cui ogni essere vivente è composto, sta scarseggiando. Le creature che prenderanno vita saranno testimoni sia del mondo che sta cambiando, sia della vostra sensibilità: daremo vita a forme, figure e immagini dei vostri animali acquatici preferiti.

Ci ispireremo a un regno animale ricco di linguaggi, di simboli e di valori. Le capacità di queste creature sono sempre state contemplate in tutte le forme artistiche: al valore simbolico si sovrappone il messaggio simbolico dell'eterna lotta tra il bene ed il male. Anche questa continua lotta è presente nelle nostre creazioni.

Letture fantasiose e fantastiche accompagneranno i giovani creatori nelle loro elaborazioni grafiche, insieme a diverse installazioni video. Un segno vitale del cambiamento che sta subendo il nostro pianeta .

In collaborazione con: progetto Bluenights

Il mio GIGI: gioco interattivo di grammatica inclusiva

Dove: Terzo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
Silvia D'Ortenzio (Referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

“Il mio GIGI: gioco interattivo di grammatica inclusiva” è uno strumento per allenare la produzione e la comprensione di alcune frasi dell’italiano.

GIGI è un librone giallo al cui interno si trovano tante parole per inventare frasi sempre nuove e diverse, imparando alcune regole sintattiche alla base delle frasi complesse.

Bambine, bambini, genitori, insegnanti, studenti e curiosi, siete tutti benvenuti per giocare con GIGI e riflettere insieme sulla sintassi dell’italiano.

In collaborazione con: Lisabilità APS

Scritture urbane e multilinguismo nell’Italia romana

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 17.00 alle 18.30
Durata: 90 minuti
Chi: 
Livia Tagliapietra (Referente), Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: per tutte e tutti dai 14 anni in su

Le città dell'Italia romana erano, come le nostre, piene di testi: indicazioni, insegne, testi celebrativi, funerari, votivi, graffiti estemporanei… Questi testi, soprattutto nei grandi centri, spesso riflettono realtà multiculturali e multilingui simili a quelle moderne.

Attraverso un’attività pratica, in questo laboratorio esploreremo i messaggi veicolati da questo tipo di testi, confrontandoli con esempi dei nostri giorni. Per partecipare non è richiesta la conoscenza delle lingue antiche.

ConTATTO e comunicazione

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
Laura Volpato (Referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per tutte e tutti

Se appoggi delicatamente la mano sulla mia spalla, so che sei qui. Se disegni una U sulla mia schiena, so che stai sorridendo e, se fai scorrere la mano di lato, so che stai andando via. Sapevi di poter comunicare attraverso il tatto questi e molti altri messaggi? Si chiama comunicazione socio-aptica e le persone sordocieche la utilizzano per ricevere molte informazioni in tempo reale su ciò che accade intorno a loro. Qui potrai imparare alcuni segnali aptici e sperimentarli… sulla tua pelle!

In collaborazione con: Fondazione Lega del Filo d'Oro ONLUS

Lo strano caso del Leone all'Arsenale: giochi di rune e magia

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Marina Buzzoni e Paola Peratello (Referenti), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Quasi mille anni fa, su un grande Leone del Pireo scolpito nella pietra furono incisi segni in una scrittura germanica, l’alfabeto runico. Oggi quel leone si trova all’ingresso dell’Arsenale di Venezia. A partire da questa storia, scopriremo le rune, impareremo a usarle e, con l’aiuto di tecnologie innovative, proveremo a scrivere i nostri nomi sul leone, proprio come accadde mille anni fa.

Le attività di questo laboratorio si svolgeranno nell’ambito del progetto Changes/CREST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Tradurre il Fumetto a Treviso: con Mazzotti alla scoperta del Veneto

Dove: Casa Robegan, Via Canova, 38 Treviso
Quando: giovedì 28 settembre, ore 17.30
Chi: Emma Sdegno (Referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

Il workshop di live painting e traduzione multimediale e multilingue coinvolge studentesse, studenti e docenti del Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Ca' Foscari del campus di Treviso.

In collaborazione con Treviso Comic Book Festival, i giovani traduttori presentano versioni in più lingue della storia a fumetti Bepi Mazzotti, il Robinson delle ville venete e della bellezza, dedicata ad un intellettuale tra i più attivi nel recupero e la valorizzazione del patrimonio veneto.

In collaborazione con: Fondazione Giuseppe Mazzotti, Treviso Comic Book Festival, Premio Grambrinus Mazzotti

Allegati:

ico Locandina attività "Tradurre il Fumetto a Treviso"

Conosci il dialetto. Le fiabe veneziane di Italo Calvino

Dove: Biblioteca di Area Umanistica (BAUM), Malcanton Marcorà
Quando: 17.00 (primo turno), 18.15 (secondo turno)
Durata: 45 minuti
Chi: Linda Spinazzè (Referente), Biblioteca Digitale del Sistema Bibliotecario di Ateneo, Elisa Curti, Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: Per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni

Italo Calvino curò “Le Fiabe Italiane”, includendo una selezione di fiabe popolari veneziane. Leggeremo e cercheremo di comprendere una fiaba letta in veneziano e lingua dei segni, riordinando delle vignette che rappresentano la struttura del racconto.

Dopo questo gioco tra parole, segni e immagini, leggeremo la versione calviniana della fiaba.

In collaborazione con: Dipartimenti di Studi Umanistci, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Facciamo un viaggio tra le lingue del mondo!

Dove: Ca' Foscari Zattere - Cultural Flow Zone (CFZ), Tesa 2
Quando: due turni, alle 17.00 e alle 18.30
Chi: Natascia Danieli (Referente), Biblioteca di Area Linguistica
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni (accesso libero fino ad esaurimento posti, max 25 per turno)

Impareremo brevi parole o frasi in diversi sistemi di scrittura alfabeti. Si tratterà di un viaggio ideale fra le lingue del mondo: cinese, giapponese, persiano, ebraico, armeno e russo. Ad ogni tappa una lingua diversa!

In collaborazione con: Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea

Il multilinguismo, un tesoro da scoprire!

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Marcella Menegale (Referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

In occasione della Giornata Europea delle Lingue (26 settembre), celebriamo la diversità linguistica e valorizziamo l'importanza dell'apprendimento delle lingue.

Lo facciamo con un gioco interattivo, che ci guida alla scoperta di un ‘tesoro’: il multilinguismo! Con varie sfide ci divertiremo ad indovinare, abbinare e pronunciare parole appartenenti a più lingue.

Lingue in evoluzione: Principi del cambio linguistico

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: 19.20
Chi: Tomislav Socanac (Referente) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per tutte e tutti 

Presenteremo e discuteremo i principi e i meccanismi che regolano il cambio linguistico attraverso la storia. La discussione si svolgerà tramite illustrazioni ed esempi dall’italiano ed altre lingue europee, paragonando l’uso delle forme linguistiche d’oggi con quelle del passato.

Il pubblico sarà coinvolto tramite domande e giochi in forma di quiz, adeguati per i bambini ed adolescenti dalla scuola elementare al liceo, e anche per gli adulti.

Assaggi scientifici

Crack Attack: Le mie password sono al sicuro?

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: Stefano Calzavara (Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica) e Alvise Rabitti (Area Servizi Informatici e Telecomunicazioni)
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Le password sono le chiavi di accesso che utilizziamo quotidianamente per accedere ai nostri dispositivi ed ai servizi online più comuni. Ma quanto ci possiamo fidare di esse?

In questa attività sperimenteremo insieme i pericoli del “password cracking” e condivideremo le buone pratiche di sicurezza per proteggerci dagli attacchi in maniera semplice ma efficace.

ADMO Trapianto Midollo

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra

Quando: dalle 17.00
Chi: Dario Petrantoni, Ca’ Foscari Sostenibile
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Visita il punto informativo di ADMO per conoscere la donazione del midollo osseo. Sarà possibile fissare un appuntamento per la tipizzazione di coloro che desiderano diventare donatori.

In collaborazione con: ADMO - Associazione Donatori Midollo Osseo

Il MagLev: il treno a levitazione magnetica

Dove: Cortile Piccolo, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Chi: Stefano Bonetti (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per tutte e tutti

Come funziona un MagLev, il treno a levitazione magnetica?

In questa dimostrazione interattiva illustreremo la fisica della levitazione magnetica con i superconduttori di tipo II. Questi materiali, raffreddati intorno ai meno 200 gradi centigradi, conducono l'elettricità senza resistenza e interagiscono in maniera anomala con il magnetismo.

Durante l'evento i visitatori avranno modo di provare a far levitare e dare velocità al modello di MagLev sul tracciato magnetico.

e-Heritage: sperimentiamo la digitalizzazione e la stampa 3D

Dove: Androne, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Chi: Luca Palmieri (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: per tutte e tutti dai 18 anni in su

Le tecniche computerizzate sono sempre più utilizzate nella campo della conservazione dei beni culturali. Grazie alla digitalizzazione, il patrimonio culturale può essere preservato virtualmente e studiato in qualsiasi parte del mondo senza doverlo spostare fisicamente dal sito di origine o dal museo.

L'evento introduce il progetto europeo RePAIR, e propone al pubblico delle attività pratiche per sperimentare la scansione, la visualizzazione e la stampa 3D.

Ma tu sai cosa mangi?

Dove: Androne, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata
: 30 minuti
Chi: Sabrina Manente (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutte e tutti

Viene sempre detto che il modello alimentare da seguire per vivere bene e prevenire malattie è la dieta mediterranea.

E su cosa si basa questa particolare alimentazione? Per il 60% sull’apporto di carboidrati, cioè sugli zuccheri. Siamo, quindi autorizzati a riempirci di caramelle e dolci? Quali cibi dovremmo preferire perché siano fonte di salute? Muniti di provette e pipette, ti insegneremo a riconoscerli per scegliere cosa mangiare più consapevolmente.

Come ridurre la concentrazione domestica di polveri sottili

Dove: Primo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Chi:
 Federico Dallo (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: per tutte e tutti dai 14 anni in su

L'inquinamento atmosferico da polveri sottili causa ogni anno nel mondo milioni di decessi, ed è oggi una grave minaccia per la salute pubblica. Poiché le persone passano oltre il 90% del tempo in ambienti interni (casa, ufficio, ecc.), è qui che è più importante agire per ridurre l’esposizione alle polveri sottili. Proveremo insieme un sistema di domotica a basso costo, efficace nel ridurre la concentrazione di polveri sottili in casa. Un sistema che potrete poi facilmente riprodurre a casa.

L'attività si svolge nell'ambito del progetto PIONEER, finanziato da un grant Marie Skłodowska-Curie (numero 844526) del programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea Horizon 2020.

In collaborazione con: Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Sydney e Università della California - Berkeley.

VEtting in VEnice

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi:
 Giulio Pojana (Referente) e Giulio Zavatta, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Cos'è il vetting? Sin dal 1934 nelle grandi fiere d'antiquariato e d'arte internazionali vari comitati di valutazione costituiti da esperti di diverse discipline (storia dell'arte e diagnostica) si riuniscono per verificare l'autenticità, l'attribuzione, lo stato di conservazione e la provenienza delle opere e degli oggetti d'arte in vendita, a vantaggio di espositori ed acquirenti. Il laboratorio VEinVE (VEtting in VEnice) vi permetterà di vedere e sperimentare dal vivo tale pratica.

In collaborazione con: Madatec

Non solo Bollicine: energia dai residui della vinificazione

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi: Elisa Moretti (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutte e tutti

Brindate con noi? Partendo dal presupposto che “dove c’è uno scarto, c’è un’opportunità”, abbiamo usato la feccia ottenuta dalla lavorazione e chiarificazione dei vini per costruire celle fotovoltaiche a colorante organico. Un’invenzione grazie alla quale produrre energia elettrica rinnovabile e sostenibile.

Venite a scoprire un esempio concreto di economia circolare!

In collaborazione con: ChEERS Spinoff, Serena Wines, So.La.Is

Un mondo di risorse: prepariamo i materiali del futuro con l’anidride carbonica

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 15 minuti
Chi:
 Giulia Fiorani (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Le attività antropiche generano una grande quantità di rifiuti organici. Il trattamento mediante processi biologici e chimico-fisici consente di trasformare il rifiuto in nuovi materiali, ad esempio bioplastiche, ed energia, come nel caso del biogas.

In questo modo, si chiude il ciclo della materia organica. Scopriremo così come anidride carbonica e scarti vengono impiegati per preparare le plastiche trasparenti e i policarbonati che utilizziamo quotidianamente. Il gruppo di ricerca in Chimica Sostenibile vi mostrerà come misurare l’impatto ambientale di una giornata tipo, valutando qualitativamente quanta CO2 produciamo nelle nostre attività quotidiane e scoprendo quali azioni (spesso semplici) possiamo compiere per ridurre la nostra impronta carbonica.

Sfida i segreti dei cambiamenti climatici!

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 18.30 alle 20.00
Durata: 30 minuti
Chi:
 Federica Zennaro (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: Per bambine e bambini fino ai 13 anni

Quanto ne sappiamo sui cambiamenti climatici? In quest’attività potrai sfidare i tuoi amici in un quiz a tempo. Preparati a imparare divertendoti! Ogni domanda ti farà scoprire qualcosa di nuovo su come la vita sul nostro pianeta stia cambiando. Ad esempio, sai perché i coralli si stanno scolorendo? O perché stanno nascendo solo tartarughe femmine?

Insieme ad un gruppo di scienziati scoprirai le minacce e i rischi legati al clima e come fare la tua parte per un presente ed un futuro più sostenibili.

In collaborazione con: Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Piccole tracce, grande impatto: la Chimica Analitica Ambientale

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
 Mara Bortolini (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: per tutte e tutti

Siete mai stati in un laboratorio di chimica ambientale? Vi diamo il benvenuto in un vero e proprio laboratorio scientifico, dove potrete mettervi alla prova analizzando campioni di aria, di ghiaccio e di sedimento. Entrerete in una clean room ultrapulita, proverete a contare le microplastiche in campioni di ghiaccio e andrete alla ricerca delle tracce umane in campioni di sedimento di lago.

Sperimenta con noi la chimica analitica ambientale come fanno scienziate e scienziati!

In collaborazione con: Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Polimeri nell'arte e per l'arte

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
 Federica Menegazzo (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Cosa c’entrano i polimeri con l’arte? Scopriremo in modo giocoso ed interattivo i polimeri che compongono alcune opere d’arte e quelli che vengono utilizzati come adesivi, consolidanti e protettivi nell’ambito dei Beni Culturali.

Creeremo opere di “trash art” e provini di diversi materiali su cui applicheremo con i pennelli vari materiali polimerici, osservando al microscopio le loro proprietà idrofobiche.

I microrganismi per l'economia circolare

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Chi: Cristina Cavinato (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica 
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Il gruppo di ricerca in Ingegneria Ambientale vi racconterà come valorizzare grazie a processi biologici (coltivazioni aerobie, fermentazione, digestione anaerobica, microalghe, batteri rossi) la grande quantità di rifiuti organici prodotti dalle attività umane ed ottenere così nuovi materiali come plastiche biodegradabili ed energia (biogas, biodiesel, bioH2), chiudendo il ciclo della materia organica.

Un mondo di risorse: dalla scorza di arancia alla plastica

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Chi: Fabio Aricò (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Come è possibile ottenere plastica dalla scorza di un’arancia?

In questo laboratorio, grazie a dei brevi video accessibili con un QR code, il gruppo di ricerca in Chimica verde racconterà proprio questo processo, possibile grazie alle pectine contenute nella scorza. Queste pectine possono essere trasformate in prodotti utili a ottenere biopolimeri e bioplastiche.

ConTATTO e comunicazione

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
Laura Volpato (Referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per tutte e tutti

Se appoggi delicatamente la mano sulla mia spalla, so che sei qui. Se disegni una U sulla mia schiena, so che stai sorridendo e, se fai scorrere la mano di lato, so che stai andando via. Sapevi di poter comunicare attraverso il tatto questi e molti altri messaggi? Si chiama comunicazione socio-aptica e le persone sordocieche la utilizzano per ricevere molte informazioni in tempo reale su ciò che accade intorno a loro. Qui potrai imparare alcuni segnali aptici e sperimentarli… sulla tua pelle!

In collaborazione con: Fondazione Lega del Filo d'Oro ONLUS

Bioplastiche da scarti agroalimentari

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Chi: Manuela Facchin (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per tutte e tutti dai 14 anni in su

Un viaggio alla scoperta del significato di economia circolare e sostenibilità: come si possono ottenere nuovi prodotti da scarti di produzione agricola?

BeeBioland, l'ape e le sue capacità di biomonitoraggio viste da un cantiere di bonifica

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Silvia Breda (Referente), Fondazione Università Ca' Foscari Venezia
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Può l'ape sopravvivere in discarica? E può rimanerci mentre vengono condotte attività di bonifica? Abbiamo cercato di scoprirlo e di farci aiutare da questo straordinario insetto a capire se le opere di gestione dei rifiuti possano essere svolte con cura, rispettando l'ambiente. Abbiamo indagato un particolare momento della vita di una discarica in cui sono stati svolti scavi di terreni contaminati molti anni fa, per capire se i lavori consentiranno di restituire l’area interessata all'ecosistema circostante.

La Memoria dei ghiacci

Dove: Ca’ Dolfin, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: Chiara Causin (Referente), Fondazione Università Ca' Foscari Venezia
Pubblico: Per tutte e tutti 

Testimoni del clima e dell'ambiente del passato, i ghiacciai sono la manifestazione più evidente della crisi climatica. Con l’aiuto di effetti in realtà aumentata e una speciale “carota di ghiaccio” racconteremo perché i ghiacciai sono così importanti per la scienza, per l’ambiente, per la nostra vita. Guarderemo anche al futuro, pensando a come possiamo contribuire a cambiare direzione.

Grazie al sito web memoriadeighiacci.it e alla nostra app “Memoria dei Ghiacci” (disponibile per tutti gli smartphone Android e iOS) capiremo quali sono gli scenari possibili per i ghiacciai. Bambine e bambine potranno contribuire disegnando. Tutto questo grazie alle attività sviluppate dal progetto La Memoria dei Ghiacci, coordinato da Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

In collaborazione con: Progetto La Memoria dei Ghiacci, Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Forte di Bard, Geoparco Sesia Val Grande, MUSE, Uqido, Vaia

Sentirsi male nel XVII secolo: Alcuni consigli del medico

Dove: Ca' Bottacin
Quando: 18.40 
Durata: 60 minuti
Chi: Marie-Louise Leonard (Referente), Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per tutte e tutti 

Quali consigli davano i medici ai loro pazienti quando erano malati nel XVII secolo? Quali rimedi suggerivano? Scopriamo come i medici aiutavano i loro pazienti a evitare la peste, e prepariamo un rimedio per la peste basato su una ricetta del XVII secolo!

L'attività è finanziata da un grant Marie Skłodowska-Curie (numero 894976) del programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea Horizon 2020

Innovazione di genere: il sesso biologico conta! Incontri, attività dimostrative e dialoghi sulle tematiche di genere nelle scienze marine

Dove: Ca’ Bottacin, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: ricercatrici e ricercatori CNR, UNIFE e EU Blue Schools
Pubblico: Per tutte e tutti 

In questo spazio troverete:

Il ruolo del sesso biologico nella risposta degli organismi marini al cambiamento climatico: il progetto MEDIX
A cura di: Elena Gissi (CNR-ISMAR)
In questo laboratorio interattivo scopriremo insieme perchè affrontare le questioni di genere possa portare a notevoli innovazioni in molte discipline ed in particolare perchè sono così importanti per conservare la biodiversità del mare nonostante i cambiamenti climatici

Ma cosa ne pensano gli autoctoni degli alieni?
A cura di: Irene Guarneri, Marco Sigovini & Davide Tagliapietra (CNR-ISMAR), Nicola Poldiallai (UNIFE)
Sempre più frequentemente si sente parlare di specie aliene, organismi vegetali e animali che vengono da altrove, non da Marte, ma vista dalla prospettiva degli organismi originari di un ambiente, risultano al pari di loschi invasori capaci di devastare l'ambiente. E' sempre così? Proviamo a cambiare la nostra ottica, cercando di immedesimarci negli organismi che subiscono la diversità introdotta dalle specie alloctone.

Storie di mare... al femminile e di (bio)diversità!
A cura di: alunne e alunni delle scuole “Blu” (IIS Galilei-Artiglio), Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Silvia Merlino (CNR-ISMAR), Debora Mazza & Gabriela Carrara (CNR-Biblioteca D. Nobili)
Un'occasione di uno sguardo più allargato a “diverse questioni di diversità", incluse quelle che riguardano i percorsi professionali di ricercatrici e ricercatori e i mestieri del mare, e per promuovere le carriere STEAM al femminile.

In collaborazione con: progetto europeo BlueNIGHTs

Profondo Blu: la stampa fotografica tra storia, luce e chimica

Dove: Ca' Foscari, Androne
Quando: dalle 17.00
Durata: 60 minuti
Chi:
 Sandro Zorzi (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per tutte e tutti

Sin dall'antichità l'uomo ha cercato di lasciare traccia della sua esistenza lungo la linea del tempo. Segni indelebili, carichi di un significato puro e artistico, come la fotografia. La cianotipia è una delle prime tecniche di stampa fotografica che permette di catturare, attraverso la chimica, i disegni della luce trasformandoli in un intenso blu di Prussia.

Immergetevi nel profondo blu della stampa fotografica, dove per imprimere forme, immagini e ricordi, storia e chimica si abbracciano.

The shades of madder lake pigments

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi: Victoria Beltran (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per tutte e tutti. Il laboratorio sarà condotto in lingua inglese

La lacca di robbia è un pigmento ampiamente utilizzato negli oggetti d'arte fin dall'antichità. Ha un colore rosso vivo che cambia a seconda delle condizioni dell'ambiente, come il pH o il grado di degradazione.

Durante l'attività questo pigmento sarà sintetizzato davanti al pubblico e i cambiamenti di colore saranno spiegati da un punto di vista chimico. In seguito, il pubblico avrà la possibilità di disegnare un piccolo dipinto per sperimentare i pigmenti sintetizzati.

L'attività è finanziata da un grant Marie Skłodowska-Curie Actions.

---

Madder lake is a pigment widely used in art objects since early times. It has a bright red color that changes depending on the environment, like the pH or the degradation degree.

During this activity this pigment will be synthesized in front of the public and the color changes will be explained from a chemical point of view. Afterwards, the public will have the chance to draw a small painting to test the synthesized pigments.