Kid's Lab

Cosa vuoi fare da grande? A Venetonight potrai scoprirlo!

L'edizione 2023 di Venetonight dedica gli spazi di Ca' Foscari ai laboratori per i più piccoli, ragazze e ragazzi e anche per i grandi. Tutta la famiglia avrà l'opportunità di giocare con la scienza e la conoscenza, meravigliarsi e riflettere sulle grandi sfide del nostro tempo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Quanti passi devo fare? Migrazioni e crisi ambientale

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: 17.00 - 18.30
Durata: 60 minuti
Chi: Rosaria Ruffini (Referente), Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Perché le persone migrano? Quali sono i motivi che costringono alla partenza? Quante sono le persone costrette a lasciare la propria casa? Dove vanno? Con chi?

Affronteremo “una caccia ai motivi”, attraverso un percorso a tappe, servendoci di tecniche di animazione e rappresentazione. I partecipanti creeranno una mappa spaziale, riflettendo collettivamente sui movimenti migratori contemporanei e sugli effetti della crisi ecologica e dell’emergenza climatica nel prossimo futuro.

L’attività si svolge nell'ambito del progetto di ricerca Marie Skłodowska-Curie “Playing at the Gateways of Europe: theatrical languages and performatives practices in the Reception Centres of the Mediterranean Area”, (GA n 894921) finanziato dalla Commissione Europea, Programma Horizon 2020.

Una, dieci, cento, mille notti di luna. Probabilità in fiaba

Dove: Spazi Espositivi, Piano Terra
Quando: dalle 18.30 alle 20.00
Chi: Debora Slanzi (Referente), Dipartimento di Management
Pubblico: Per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni

La fiaba "Una, dieci, cento, mille notti di luna” racconta ai bambini la legge dei grandi numeri. Faremo volare in aria e ricadere sul pavimento cento lune di carta, per contare quante volte esca la faccia nera e quante volte la faccia bianca. Ripetendo e ripetendo il lancio, impareremo cos’è la probabilità.

La fiaba è tratta dal volume "Le streghe di Bayes e altre storie. Fiabe statistiche per bambine e bambini curiosi", Istat, 2017.

In collaborazione con: Istat, Istituto nazionale di statistica.

Ma tu sai cosa mangi?

Dove: Androne, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata
: 30 minuti
Chi: Sabrina Manente (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: per tutte e tutti

Viene sempre detto che il modello alimentare da seguire per vivere bene e prevenire malattie è la dieta mediterranea.

E su cosa si basa questa particolare alimentazione? Per il 60% sull’apporto di carboidrati, cioè sugli zuccheri. Siamo, quindi autorizzati a riempirci di caramelle e dolci? Quali cibi dovremmo preferire perché siano fonte di salute? Muniti di provette e pipette, ti insegneremo a riconoscerli per scegliere cosa mangiare più consapevolmente.

Marcovaldo e la statistica

Dove: Primo Piano, Ca' Foscari
Quando: 17.00 (primo turno), 18.15 (secondo turno)
Durata: 45 minuti
Chi: Paolo Pellizzari (Referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: Per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni

A 100 anni dalla nascita di Calvino, una sua novella tratta da Marcovaldo accompagnerà i ragazzi a scoprire e a riflettere sugli alberi e sul verde urbano.

Come degli investigatori, cercheremo delle informazioni utili per creare un lapbook con colla, forbici e carta colorata. Dati, mappe, grafici sono gli ingredienti di partenza per far parlare i numeri, ragionare sugli indicatori e iniziare a scrivere un articolo sul verde urbano come veri data journalist.

In collaborazione con: Istat - Istituto nazionale di statistica

Nell'atelier di uno scultore di Palmira

Dove:Primo Piano, Ca' Foscari
Quando:dalle 17.00
Durata: 2 ore
Chi:
Eleonora Cussini (Referente), Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Pubblico:per tutte e tutti.

Come venivano copiate e scolpite le iscrizioni palmirene? In questo laboratorio pensato per piccoli e grandi epigrafisti, entreremo con la fantasia nell'atelier di uno scultore palmireno, nella Siria tra il II secolo a.C. e il III d.C..

Utilizzando riproduzioni fotografiche e oggetti creati apposta per voi, potrete cimentarvi con la scrittura aramaica di Palmira, copiando iscrizioni e provando a scrivere il vostro nome!

Finding the last water creature

Dove: Secondo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 60 minuti
Chi: 
Elena Ribero (Referente), Diana Elena Marzo, Accademia di Belle Arti di Venezia
Pubblico:Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Creerete qualcosa di nuovo con la consapevolezza che l'acqua, di cui ogni essere vivente è composto, sta scarseggiando. Le creature che prenderanno vita saranno testimoni sia del mondo che sta cambiando, sia della vostra sensibilità: daremo vita a forme, figure e immagini dei vostri animali acquatici preferiti.

Ci ispireremo a un regno animale ricco di linguaggi, di simboli e di valori. Le capacità di queste creature sono sempre state contemplate in tutte le forme artistiche: al valore simbolico si sovrappone il messaggio simbolico dell'eterna lotta tra il bene ed il male. Anche questa continua lotta è presente nelle nostre creazioni.

Letture fantasiose e fantastiche accompagneranno i giovani creatori nelle loro elaborazioni grafiche, insieme a diverse installazioni video. Un segno vitale del cambiamento che sta subendo il nostro pianeta .

In collaborazione con: progetto Bluenights

La nuova Odissea

Dove: Secondo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 18.30
Durata: 90 minuti
Chi: 
Renata Soukand, Caterina Borelli (Referenti), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

In questo gioco affronterete un lungo viaggio, individualmente oppure a piccole squadre. Il punto di partenza e quello di arrivo potranno variare, ed in base a questi due fattori cambieranno anche gli imprevisti e gli ostacoli da affrontare. Non ci saranno vincitori, si arriva dove è possibile con i mezzi a disposizione.

Un laboratorio che vuole stimolare nei più giovani una riflessione sull’impatto che le politiche di frontiera hanno sulla mobilità delle persone.

Porte aperte all’archivio

Dove: Secondo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 90 minuti
Chi:
Delfina Majer (Referente), Area Affari Istituzionali
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Scopriamo il mestiere dell’archivista! Con un memory e altre attività capiremo che il documento non è un pezzo di carta o un file di dati da sistemare in un posto qualsiasi, ma una memoria per ricostruire il nostro passato e capire il nostro futuro. Il laboratorio è accessibile nella lingua dei segni italiana (LIS).

In collaborazione con: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e Corso di Laurea Magistrale in Traduzione e Interpretazione italiano-LIS

Il mio GIGI: gioco interattivo di grammatica inclusiva

Dove: Terzo Piano, Ca' Foscari
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
Silvia D'Ortenzio (Referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

“Il mio GIGI: gioco interattivo di grammatica inclusiva” è uno strumento per allenare la produzione e la comprensione di alcune frasi dell’italiano.

GIGI è un librone giallo al cui interno si trovano tante parole per inventare frasi sempre nuove e diverse, imparando alcune regole sintattiche alla base delle frasi complesse.

Bambine, bambini, genitori, insegnanti, studenti e curiosi, siete tutti benvenuti per giocare con GIGI e riflettere insieme sulla sintassi dell’italiano.

In collaborazione con: Lisabilità APS

Un mondo di risorse: prepariamo i materiali del futuro con l’anidride carbonica

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 15 minuti
Chi:
 Giulia Fiorani (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Le attività antropiche generano una grande quantità di rifiuti organici. Il trattamento mediante processi biologici e chimico-fisici consente di trasformare il rifiuto in nuovi materiali, ad esempio bioplastiche, ed energia, come nel caso del biogas.

In questo modo, si chiude il ciclo della materia organica. Scopriremo così come anidride carbonica e scarti vengono impiegati per preparare le plastiche trasparenti e i policarbonati che utilizziamo quotidianamente. Il gruppo di ricerca in Chimica Sostenibile vi mostrerà come misurare l’impatto ambientale di una giornata tipo, valutando qualitativamente quanta CO2 produciamo nelle nostre attività quotidiane e scoprendo quali azioni (spesso semplici) possiamo compiere per ridurre la nostra impronta carbonica.

Sfida i segreti dei cambiamenti climatici!

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 18.30 alle 20.00
Durata: 30 minuti
Chi:
 Federica Zennaro (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: Per bambine e bambini fino ai 13 anni

Quanto ne sappiamo sui cambiamenti climatici? In quest’attività potrai sfidare i tuoi amici in un quiz a tempo. Preparati a imparare divertendoti! Ogni domanda ti farà scoprire qualcosa di nuovo su come la vita sul nostro pianeta stia cambiando. Ad esempio, sai perché i coralli si stanno scolorendo? O perché stanno nascendo solo tartarughe femmine?

Insieme ad un gruppo di scienziati scoprirai le minacce e i rischi legati al clima e come fare la tua parte per un presente ed un futuro più sostenibili.

In collaborazione con: Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Polimeri nell'arte e per l'arte

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Durata: 30 minuti
Chi:
 Federica Menegazzo (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Cosa c’entrano i polimeri con l’arte? Scopriremo in modo giocoso ed interattivo i polimeri che compongono alcune opere d’arte e quelli che vengono utilizzati come adesivi, consolidanti e protettivi nell’ambito dei Beni Culturali.

Creeremo opere di “trash art” e provini di diversi materiali su cui applicheremo con i pennelli vari materiali polimerici, osservando al microscopio le loro proprietà idrofobiche.

I microrganismi per l'economia circolare

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Chi: Cristina Cavinato (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica 
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Il gruppo di ricerca in Ingegneria Ambientale vi racconterà come valorizzare grazie a processi biologici (coltivazioni aerobie, fermentazione, digestione anaerobica, microalghe, batteri rossi) la grande quantità di rifiuti organici prodotti dalle attività umane ed ottenere così nuovi materiali come plastiche biodegradabili ed energia (biogas, biodiesel, bioH2), chiudendo il ciclo della materia organica.

Un mondo di risorse: dalla scorza di arancia alla plastica

Dove: Spazi Espositivi, Primo Piano
Quando: dalle 17.00
Chi: Fabio Aricò (Referente), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Come è possibile ottenere plastica dalla scorza di un’arancia?

In questo laboratorio, grazie a dei brevi video accessibili con un QR code, il gruppo di ricerca in Chimica verde racconterà proprio questo processo, possibile grazie alle pectine contenute nella scorza. Queste pectine possono essere trasformate in prodotti utili a ottenere biopolimeri e bioplastiche.

BeeBioland, l'ape e le sue capacità di biomonitoraggio viste da un cantiere di bonifica

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Silvia Breda (Referente), Fondazione Università Ca' Foscari Venezia
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Può l'ape sopravvivere in discarica? E può rimanerci mentre vengono condotte attività di bonifica? Abbiamo cercato di scoprirlo e di farci aiutare da questo straordinario insetto a capire se le opere di gestione dei rifiuti possano essere svolte con cura, rispettando l'ambiente. Abbiamo indagato un particolare momento della vita di una discarica in cui sono stati svolti scavi di terreni contaminati molti anni fa, per capire se i lavori consentiranno di restituire l’area interessata all'ecosistema circostante.

La Memoria dei ghiacci

Dove: Ca’ Dolfin, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: Chiara Causin (Referente), Fondazione Università Ca' Foscari Venezia
Pubblico: Per tutte e tutti 

Testimoni del clima e dell'ambiente del passato, i ghiacciai sono la manifestazione più evidente della crisi climatica. Con l’aiuto di effetti in realtà aumentata e una speciale “carota di ghiaccio” racconteremo perché i ghiacciai sono così importanti per la scienza, per l’ambiente, per la nostra vita. Guarderemo anche al futuro, pensando a come possiamo contribuire a cambiare direzione.

Grazie al sito web memoriadeighiacci.it e alla nostra app “Memoria dei Ghiacci” (disponibile per tutti gli smartphone Android e iOS) capiremo quali sono gli scenari possibili per i ghiacciai. Bambine e bambine potranno contribuire disegnando. Tutto questo grazie alle attività sviluppate dal progetto La Memoria dei Ghiacci, coordinato da Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

In collaborazione con: Progetto La Memoria dei Ghiacci, Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Forte di Bard, Geoparco Sesia Val Grande, MUSE, Uqido, Vaia

Lo strano caso del Leone all'Arsenale: giochi di rune e magia

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Marina Buzzoni e Paola Peratello (Referenti), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Quasi mille anni fa, su un grande Leone del Pireo scolpito nella pietra furono incisi segni in una scrittura germanica, l’alfabeto runico. Oggi quel leone si trova all’ingresso dell’Arsenale di Venezia. A partire da questa storia, scopriremo le rune, impareremo a usarle e, con l’aiuto di tecnologie innovative, proveremo a scrivere i nostri nomi sul leone, proprio come accadde mille anni fa.

Le attività di questo laboratorio si svolgeranno nell’ambito del progetto Changes/CREST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Story-game a scelta multipla sui percorsi ciclabili di Marghera: "Bici, scoperte e un topo filosofo"

Dove: Ca' Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Nicola Fuochi (Referente), Dipartimento di Management  
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

Chi l'ha detto che le storie si possano leggere solo aprendo un libro? In questo story-game a essere sfogliate saranno le strade di Marghera, per scoprire come farà il protagonista a risolvere il guaio nel quale si è cacciato. A ogni bivio un percorso narrativo differente: come finirà allora la storia? Sicuri che ogni strada porti a un finale positivo? Un percorso virtuale, in cui scegliere cliccando sulla mappa di uno schermo. Un percorso da rifare poi sulle vere piste della città-giardino.

Le attività di questo laboratorio si svolgeranno nell’ambito del progetto Changes/CREST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

La fattoria dei nostri sogni di John Chester (2018)

Dove: Teatro Ca' Foscari a Santa Marta
Quando: ore 9.00
Durata: 91 minuti
Chi:
 Susanne Franco (Referente), Delegata della Rettrice per le attività teatrali di Ateneo
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

La proiezione del documentario "La fattoria dei nostri sogni di John Chester (The Biggest Little Farm" (USA 2018, 91') è rivolta agli studenti delle scuole medie del territorio ed preceduta da una introduzione degli studenti del corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities di Ca' Foscari che alla fine discuteranno con gli studenti.

Conosci il dialetto. Le fiabe veneziane di Italo Calvino

Dove: Biblioteca di Area Umanistica (BAUM), Malcanton Marcorà
Quando: 17.00 (primo turno), 18.15 (secondo turno)
Durata: 45 minuti
Chi: Linda Spinazzè (Referente), Biblioteca Digitale del Sistema Bibliotecario di Ateneo, Elisa Curti, Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblico: Per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni

Italo Calvino curò “Le Fiabe Italiane”, includendo una selezione di fiabe popolari veneziane. Leggeremo e cercheremo di comprendere una fiaba letta in veneziano e lingua dei segni, riordinando delle vignette che rappresentano la struttura del racconto.

Dopo questo gioco tra parole, segni e immagini, leggeremo la versione calviniana della fiaba.

In collaborazione con: Dipartimenti di Studi Umanistci, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Facciamo un viaggio tra le lingue del mondo!

Dove: Ca' Foscari Zattere - Cultural Flow Zone (CFZ), Tesa 2
Quando: due turni, alle 17.00 e alle 18.30
Chi: Natascia Danieli (Referente), Biblioteca di Area Linguistica
Pubblico: Per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni (accesso libero fino ad esaurimento posti, max 25 per turno)

Impareremo brevi parole o frasi in diversi sistemi di scrittura alfabeti. Si tratterà di un viaggio ideale fra le lingue del mondo: cinese, giapponese, persiano, ebraico, armeno e russo. Ad ogni tappa una lingua diversa!

In collaborazione con: Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea

Il multilinguismo, un tesoro da scoprire!

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: dalle 17.00
Chi: Marcella Menegale (Referente), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni

In occasione della Giornata Europea delle Lingue (26 settembre), celebriamo la diversità linguistica e valorizziamo l'importanza dell'apprendimento delle lingue.

Lo facciamo con un gioco interattivo, che ci guida alla scoperta di un ‘tesoro’: il multilinguismo! Con varie sfide ci divertiremo ad indovinare, abbinare e pronunciare parole appartenenti a più lingue.

Lingue in evoluzione: Principi del cambio linguistico

Dove: Ca’ Dolfin
Quando: 19.20
Chi: Tomislav Socanac (Referente) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Pubblico: Per tutte e tutti 

Presenteremo e discuteremo i principi e i meccanismi che regolano il cambio linguistico attraverso la storia. La discussione si svolgerà tramite illustrazioni ed esempi dall’italiano ed altre lingue europee, paragonando l’uso delle forme linguistiche d’oggi con quelle del passato.

Il pubblico sarà coinvolto tramite domande e giochi in forma di quiz, adeguati per i bambini ed adolescenti dalla scuola elementare al liceo, e anche per gli adulti.

Il piccolo investigatore digitale

Dove: Ca' Dolfin
Quando: dalle 18.40
Chi: Simone Mazzonetto (Referente), Dipartimento di Economia
Pubblico: Per bambine e bambini, ragazze e ragazzi fino ai 13 anni

Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna il laboratorio che insegna ai più piccoli il funzionamento della tecnologia di Blockchain nel modo più semplice: giocando!

Le squadre di piccoli investigatori digitali impareranno a tracciare le transazioni in Criptovalute, capendo con un classico gioco dell’Oca il mondo dei BitCoin.