Progetti istituzionali

L’ Università Ca’ Foscari Venezia ha aderito a diversi progetti ministeriali con l’intento di sostenere gli studenti degli istituti superiori nella scelta del percorso universitario e di guidarli verso una valutazione consapevole del progetto formativo da intraprendere. Le attività inserite nei progetti vogliono, inoltre, supportare mediante le azioni di Tutorato gli studenti che, durante i primi anni del percorso universitario, abbiano riscontrato delle difficoltà.
L' Ateneo è partner di due progetti POT dedicati agli ambiti di studio in Arti e Discipline Umanistiche e Economia e Management.
In riferimento all'ambito di studio in Scienze e Tecnologia, il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi e il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica hanno attivato 3 progetti all'interno del Piano Lauree Scientifiche.
- Progetto Nazionale di Informatica;
- Progetto Nazionale Lauree Scientifiche in Scienze Naturali e Ambientali;
- PLS Progetto Nazionale di Chimica.
Il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il Decreto Ministeriale del 29 dicembre 2017, n. 1047, ha riservato una parte delle risorse disponibili a valere sul Fondo Giovani con l’obiettivo di proseguire e di rafforzare l’impatto del Piano Lauree Scientifiche-PLS e ha avviato i Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) previsti per le Università Statali.


POT LAbor
Laboratorio dei saperi umanistici. La rete di orientamento, tutorato e opportunità tra università, scuola e aziende
Università capofila: Università degli studi di Salerno
![]() | Attività progetti POT | 1.45 M |
Ambito di studio di riferimento
Arti e discipline umanistiche
Corsi di Laurea coinvolti
- Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali
- Filosofia
- Lettere
- Storia
Dipartimenti coinvolti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Filosofia e Beni culturali
Azioni di orientamento proposte
Incontri di orientamento presso gli istituti superiori
Il Settore Orientamento e Accoglienza, in sinergia con i docenti dei Dipartimenti coinvolti, organizza degli incontri di orientamento al fine di informare gli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori e di avvicinarli alle discipline di studio dei corsi di laurea afferenti all’Ambito di studio in Arti e Discipline Umanistiche. Gli studenti che partecipano alle attività potranno assistere alla presentazione dei corsi di laurea e a delle mini lezioni.
Incontri con professionisti
Gli studenti e i docenti degli istituti superiori potranno confrontarsi con professionisti che racconteranno il loro precorso formativo e professionale. Gli incontri saranno l’occasione per conoscere le professioni legate all’offerta formativa umanistica cafoscarina.
Orientamento alle professioni
Il Settore Orientamento e Accoglienza propone, durante l’anno accademico, diversi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento con particolare riferimento ai profili occupazionali più innovativi.
Approda a Ca’ Foscari
L’Università Ca’ Foscari offre la possibilità di vivere una giornata da studenti universitari all’interno delle sedi didattiche cafoscarine. Il programma dell’attività prevede la presentazione dell’Ateneo, una mini-lezione orientativa e il tour delle sedi e delle biblioteche.
Attività rivolte ai docenti degli Istituti Superiori
Al fine di accrescere la collaborazione e tra gli istituti superiori e l’università verranno organizzati dei tavoli di lavoro, in cui saranno coinvolti i docenti degli istituti superiori, che affronteranno tematiche legate alle competenze e conoscenze necessarie per l’ingresso degli studenti all’università e ai profili professionali connessi l’offerta formativa di ambito umanistico.
Le schede descrittive delle attività svolte, in collaborazione con gli Istituti Scolastici, sono disponibili sul sito ufficiale del progetto POT Labor.

POT PAEC
Piano di orientamento e tutorato per l'area economica
Università capofila: Università degli Studi di Udine
![]() | Attività progetti POT | 1.45 M |
Ambito di studio di riferimento
Economia e management
Corsi di Laurea coinvolti
- Commercio estero
- Economia aziendale
- Economia e commercio
- Digital Management
Dipartimenti coinvolti
- Dipartimento di Economia
- Dipartimento di Management
Azioni di orientamento proposte
Incontri di orientamento presso gli istituti superiori
Il Settore Orientamento e Accoglienza, in sinergia con i docenti dei Dipartimenti coinvolti, organizza degli incontri di orientamento al fine di informare gli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori e di avvicinarli alle discipline di studio dei corsi di laurea afferenti all’Ambito di studio in Economia e Management. Gli studenti che partecipano alle attività potranno assistere alla presentazione dei corsi di laurea, partecipare alle simulazioni dei test d'ammissione e potranno confrontarsi con studenti tutor.
Eventi e incontri in Campus Economico
Gli studenti degli istituti superiori possono partecipare ad eventi ed iniziative organizzate dai Tutor per conoscere il Campus Economico di San Giobbe e scoprire le attività legate allo studio delle materie economiche e manageriali a Ca’ Foscari.
Approda a Ca’ Foscari
L’Università Ca’ Foscari offre la possibilità di vivere una giornata da studenti universitari all’interno delle sedi didattiche cafoscarine. Il programma dell’attività prevede la presentazione dell’Ateneo, una mini-lezione orientativa e il tour delle delle sedi e delle biblioteche.
OrientAzione
Attività in collaborazione con CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).
Le Università che partecipano ai POT e ai progetti Piani Lauree Scientifiche, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), hanno predisposto un portale dove verranno resi disponibili materiali e strumenti per l’autovalutazione e l’apprendimento delle conoscenze richieste per l’ingresso ai corsi di laurea ad accesso programmato:
- MOOC: consentono di approfondire discipline oggetto dei test d’ammissione (es. Matematica di base);
- Prove di Posizionamento e Simulazione (PPS): permettono agli studenti di conoscere la propria preparazione iniziale in relazione ai requisiti minimi stabiliti dagli Atenei per l’accesso ai singoli corsi di studio.
Per maggiori informazioni visita i siti www.orientazione.it e www.cisiaonline.it.
Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 Progetto co-finanziato dall'Unione Europea




Obiettivo nazionale 2: Integrazione
Obiettivo specifico 2: Integrazione/Migrazione Legale
Impact Veneto - Integrazione dei Migranti con politiche e azione coprogettate sul territorio (PROG-2415)
CUP H79F18000300007
FAMI "Impact Veneto" è un progetto della Regione Veneto, di cui Ca' Foscari è partner, volto ad agevolare l'inclusione degli studenti immigrati e a fornire loro un supporto per l'orientamento alla scelta universitaria tramite attività di formazione per insegnanti e attività laboratoriali per studenti sui temi della migrazione e dell'integrazione.
Per maggiori informazioni consulta il sito web dedicato al progetto.
Last update: 04/08/2022