Scheda del corso

Anno Accademico di riferimento: 2023/2024

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell'informazione)

Bandi e regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Double/Joint Degree

Doppio Diploma con la Henley Business School della University of Reading
Consente agli studenti selezionati di conseguire due titoli accademici altamente spendibili nel mercato del lavoro nazionale e internazionale:

  • La laurea magistrale in Data Analytics for Business and Society (percorso Fintech/Bigtech) e il Master in Finance and Financial Technology (FinTech) della Henley Business School;
  • La laurea magistrale in Data Analytics for Business and Society (percorso Business Analytics) e il Master in Information Management & Digital Business – Big Data in Business della Henley Business School

Accesso: bando di selezione.

Doppio Diploma in Economics con Université Aix-Marseille
Consente agli studenti selezionati di frequentare corsi presso entrambi gli atenei e di ottenere un doppio titolo:

  • Laurea Magistrale in Data Analytics for Business and Society
  • Master in Economics (con specializzazione nel seguente percorso: Econométrie, Big Data et Statistiques).

Accesso: bando di selezione.

Doppio diploma con City University London
Consente agli studenti selezionati di frequentare i corsi del secondo anno presso City, University of London e ottenere un doppio titolo.
Accesso: bando di selezione.

Sede

Dipartimento di Economia, San Giobbe Cannaregio 873, 30121 Venezia
Per informazioni contattare il Campus Economico,  campus.economico@unive.it

Referente

Prof.ssa Agar Brugiavini (coordinatrice del collegio didattico,  brugiavi@unive.it).

Lingua

Inglese

Modalità di accesso

Programmato, posti disponibili 65.
Il contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero è di 5 posti.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso di laurea magistrale richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.

La verifica della personale preparazione è obbligatoria; essa avviene anche attraverso un voto minimo di laurea. Per le modalità di verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Laurea magistrale e alla pagina dedicata all'ammissione al corso.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.

Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all’immatricolazione studenti internazionali.

Corso di studio in breve

Il corso è rivolto principalmente a studenti di formazione economica e aziendale con spiccato interesse per metodi quantitativi e l’utilizzo massiccio dei dati per il mantenimento e l’incremento del vantaggio competitivo delle aziende, enfatizzandone l’impatto economico aggregato. Il corso intende approfondire sia gli aspetti computazionali, matematici e statistici legati al trattamento dei dati digitali, oggigiorno prodotti da molteplici attività umane, commerciali e industriali sia la loro implicazione in ambito economico ed aziendale.

Gli studenti del corso acquisiranno competenze per l’elaborazione dei dati atti a interpretare e analizzare fenomeni complessi nei settori dell'economia, della strategia, del marketing, delle risorse umane, della finanza, dell’accounting e delle scienze sociali in genere. Inoltre, il corso fornirà competenze avanzate su tecniche di apprendimento automatico per l'estrazione di pattern e modelli predittivi da dati digitali.

Il programma si articola in due percorsi, "Business Application" e "Fintech and Bigtech", che condividono una formazione quantitativa comune, con una forte base su tecnologie informatiche e metodi di apprendimento tipici dell’intelligenza artificiale, metodi di apprendimento statistico e metodi di ottimizzazione matematica per il supporto alle decisioni e all’analisi del rischio.

Profili professionali

Specialista in Data Analysis for Business (Analisi dei dati per le imprese)

Il corso di studi fornisce una solida preparazione specifica ai propri laureati, che potranno operare con funzioni di elevata responsabilità in uno o più dei seguenti ambiti occupazionali:

  • aziende operanti nel settore industriale e aziende di produzione di qualsiasi dimensione e tipo che analizzano e utilizzano dati come fonte informativa all'interno del processo produttivo;
  • enti e organizzazioni operanti nello sviluppo e gestione di servizi innovativi basati sui dati;
  • aziende operanti in ambito finanziario: banche e assicurazioni, società di consulenza, agenzie di rating,
  • organizzazioni di tipo professionale con ruoli di consulenza e analista.

Specialista in Data Analysis for Society (Analisi dei dati per la società)
Il corso di studi fornisce una solida preparazione specifica ai propri laureati, che potranno operare con funzioni di elevata responsabilità in uno o più dei seguenti ambiti occupazionali:

  • enti pubblici e/o operanti nel settore terziario, in particolare occupate nello sviluppo e gestione di servizi innovativi basati sui dati;
  • aziende operanti in ambito finanziario: banche e assicurazioni, società di consulenza, agenzie di rating, fondi di investimento, hedge fund;
  • aziende pubbliche o private operanti in ambito sanitario: direzioni di aziende sanitarie regionali, agenzie di consulenza in ambito sanitario, case farmaceutiche, agenzie di marketing e sviluppo;
  • centri di ricerca e sviluppo pubblici o privati, nazionali e sovranazionali, e in generale centri studi, in ambito scientifico/economico, finanziario, tecnologico, biologico e sanitario, che utilizzano in maniera estensiva l'analisi dei dati.

Modalità di frequenza

Libera

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage anche all'estero, al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.

La prova finale consiste nella redazione e discussione di una tesi scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. Questa consiste in un elaborato di natura teorica o empirica, organizzato in più capitoli, che contenga un indice completo, elementi di originalità nello sviluppo del tema oggetto di studio e una bibliografia esaustiva.

La discussione della tesi si svolge davanti ad una commissione che valuta in seduta comune la qualità della tesi proponendo il voto finale.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.

Last update: 26/05/2023