Scheda del corso

Anno Accademico di riferimento: 2023/2024

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

Interclasse LM-2 (Archeologia) e LM-15 (Filologia, letterature e storia dell'antichità)

Regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Double/Joint Degree

Doppio Diploma con Université Toulouse Jean Jaurès
Al termine del percorso formativo gli studenti ottengono quindi un doppio titolo accademico:

  • Laurea Magistrale in Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
  • Master Mondes Anciens dell’Université Toulouse Jean Jaurès.

Accesso: bando di selezione.

Sede

Dipartimento di Studi Umanistici, Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Per informazioni contattare il Campus Umanistico,  campus.umanistico@unive.it

Referente

Prof. Giovanna Gambacurta (coordinatore del Collegio didattico,  giovanna.gambacurta@unive.it)

Lingua

Italiano

Modalità di accesso

Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 5 posti, di cui 2 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.

Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.

Corso di studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale forma esperti nel campo della filologia e delle letterature dell’antichità, della storia antica e dell’archeologia. A seconda del curriculum scelto gli studenti acquisiranno competenze e metodologie specialistiche nel settore dell’archeologia, della storia dell’arte antica e della cultura materiale, nel campo delle lingue e delle letterature dell’antichità greca e latina, oppure nel settore della storia antica (greca, romana e dell’oriente antico).

Curricula / percorsi

  • Archeologia
  • Filologia, letterature e storia dell’antichità

Profili professionali

I laureati magistrali potranno, in relazione ai diversi orientamenti di studio, svolgere funzioni di responsabilità nella direzione di istituzioni specifiche: soprintendenze archeologiche, musei, amministrazioni locali, uffici preposti alla catalogazione, alla documentazione e al restauro, cooperative di scavo, editoria. Inoltre potranno accedere, fatti salvi gli obblighi della normativa vigente, all’abilitazione per l’insegnamento nelle scuole e negli istituti secondari di primo e secondo grado.

Modalità di frequenza

Libera

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto, scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.

Last update: 26/05/2023