C4S - Center for Sustainability

Contatti

Fondazione Università Ca' Foscari
Ca' Dolfin - Dorsoduro 3859/A

 C4S@unive.it - tel. 041 234 6960 - mob. 366 774 9682

Negli ultimi decenni è emersa sempre più evidente la necessità di integrare i principi di sviluppo sostenibile nelle politiche e nelle strategie dei Paesi e delle singole imprese e organizzazioni. L’obiettivo comune è quello di promuovere un nuovo modello di sviluppo e di impresa (People, Planet e Profit) che includa il rispetto delle comunità (sostenibilità sociale), la tutela dell’ambiente (sostenibilità ambientale) e l’efficienza economica (sostenibilità economica) attraverso l’implementazione dell’Agenda 2030 for Sustainable Development.

In questo contesto, a partire dalle competenze ed esperienze sviluppate all’interno dell’Università Ca’ Foscari, il Centro per la validazione ed il supporto tecnologico alla sostenibilità - C4S (Center For Sustainability), si propone di promuovere la sostenibilità attraverso azioni concrete derivanti dall’integrazione tra il mondo accademico-scientifico e il tessuto economico-sociale.
Il C4S ambisce a rappresentare un importante punto di riferimento per la validazione di tecniche e tecnologie nell’ambito della Circular Economy e di modelli di valutazione degli impatti economici, ambientali e sociali nel contesto dello sviluppo sostenibile.

L’approccio competente e multidisciplinare alla sostenibilità è oggi sia uno strumento fondamentale per la compliance sia una leva strategica per la creazione di valore e miglioramento delle performance.

Progetto Laboratori 4S per Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Organizzazione

Il Coordinatore scientifico del C4S è il prof. Antonio Marcomini che presiede il Comitato Scientifico, organo di indirizzo del centro. I componenti del Comitato Scientifico sono quattro docenti attivi nell’ambito delle diverse aree tematiche e due componenti esterni selezionati in base alla loro comprovata esperienza nel settore e dell’esperienza manageriale di progetti complessi.

C4S è supportato da una segreteria tecnico-scientifica.

Membri del Comitato Scientifico (2019-2022)

Coordinatore Scientifico

Prof. Antonio Marcomini

Prof.ssa Chiara Mio

Dott. Marco Stampa
Sustainability Manager Saipem Spa

Ing. Francesco Misuraca
Direttore Operations Attività Ambientali Eni Rewind Spa

Segreteria tecnico scientifica

Coordinatrice

Dott.ssa Petra Scanferla, PhD

Componente

Dott.ssa Silvia Breda, PhD

Componente

Dott.ssa Anna Tinello

Nello svolgimento delle sue attività il Centro coinvolgerà tutti i Settori, i Centri e i Dipartimenti dell’Ateneo che già agiscono nei temi riguardanti le aree di intervento del C4S, oltre al coordinamento con PINK, l’Ufficio Ricerca di Ateneo, i Dipartimento, i gruppi inter-dipartimentali, gli altri centri di Ateneo e gli Spinoff

Aree di intervento

Il Center for Sustainability è un progetto di Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia che ha come principali aree di intervento le attività di formazione, trasferimento tecnologico e ricerca applicata, e validazione di tecnologie e sviluppo di linee guida. Tali azioni sono intraprese attraverso ad esempio l’assistenza tecnica e/o conto terzi rivolta alle imprese e alle organizzazioni nella governance della sostenibilità aziendale e nei processi di economia circolare; in particolare: low carbon transformation, energy efficiency e capitale ambientale.

Il Centro persegue la sua mission attraverso:

  1. Formazione post-graduate ed executive
    Coordinandosi con la Ca’ Foscari Challenge School sviluppa progetti di alta formazione post graduate, progetti Life Long Learning, Azioni di formazione taylor made, Summer School)
  2. Ricerca applicata e Trasferimento Tecnologico
    Sviluppa: modelli integrati per la misurazione della sostenibilità per le PMI, analisi degli impatti socio-economici degli investimenti e delle attività d’impresa in ambito di sostenibilità, studi e sviluppo di nuovi materiali e processi sostenibili, LCA, Risk Assessment e management per nuovi materiali e chemicals, soluzioni di green chemistry a supporto del business, analisi decisionali per la risoluzione di problematiche ambientali, aoluzioni tecniche per il recupero di risorse da scarti di produzione e rifiuti, Big data analysis, supporto alle imprese per la partecipazione a bandi di finanziamento nazionali ed internazionali.
  3. Validazione di tecnologie e sviluppo Linee Guida
    Supporta le imprese nella: validazione di tecnologie e studio di interventi per la conservazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale, validazione di modelli economici e di responsabilità sociale ed ambientale (valutazione degli impatti degli investimenti), sviluppo di linee guida.
  4. Divulgazione e promozione della ricerca

 

Progetti d'impatto

  • Studio di un processo integrato per la decontaminazione di matrici inquinate da metalli pesanti con riciclo del fluido estraente tramite nano-filtrazione e precipitazione chimica: HPSS NANOEXTRA
  • Studio di biotecnologie fotosintetiche per il trattamento di acque reflue, produzione di biocarburanti avanzati e biomasse ad uso mangimistico : AGRIBIOFUEL
  • Studio di un processo integrato per la produzione di biometano da prodotti di origine alimentare ed agricola: BIOSUN
  • I.DE.E - Intesa Depurazione Efficiente
  • Analisi in investimenti e infrastrutture
  • METRICS

Last update: 30/08/2023