Tirocinio e attività sostitutive
Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.
Nell’ambito delle cosiddette “Altre attività formative”, il piano di studio prevede 6 CFU (crediti formativi universitari) di Tirocini formativi e di orientamento.
I CFU relativi ai tirocini formativi e di orientamento possono essere acquisiti sommando tra loro i crediti in diverse tipologie di attività, fino a raggiungere la quota necessaria di 6 CFU. La gamma delle attività tra cui è possibile scegliere è elencata qui di seguito. Solo le attività qui citate verranno quindi prese in considerazione dal Collegio didattico per l'accreditamento dei CFU previsti per i "tirocini formativi e di orientamento".
Il riconoscimento in crediti delle attività di tirocinio (stage) e delle attività sostitutive si fonda sull’impegno richiesto allo studente, secondo il principio per cui a 25 ore documentate (comprensive sia del tempo trascorso presso il luogo di svolgimento dell'attività che di una eventuale quota di tempo gestita autonomamente per produrre un elaborato) corrisponde 1 CFU.
Convenzioni già attive
Tirocinio curriculare
Per attivare un tirocinio curriculare, è necessario produrre i due documenti fondamentali, la convenzione (qualora non fosse già attiva) e il progetto formativo e di orientamento.
Nella pagina sullo stage in Italia per studenti dei corsi di laurea è indicata la procedura da seguire.
È inoltre possibile verificare le offerte attive e l'elenco delle aziende già convenzionate con l'Ateneo.
Attività sostitutiva di stage
Attività sostitutive
Il tirocinio può essere sostituito anche con altre attività formative se ritenute iniziative di particolare valenza formativa dal Collegio Didattico.
Il Collegio Didattico può infatti riconoscere come Crediti Formativi Universitari (CFU) le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia. I CFU riconosciuti possono considerarsi sostitutivi dei CFU di tirocinio (DM 509/99) .
Maggiori informazioni e il modulo per la richiesta di riconoscimento di attività sostitutiva del tirocinio si trovano on line sui siti dei corsi di laurea oppure nell'Area Riservata seguendo il percorso Area Riservata studenti > Stage in Italia.
Il modulo di riconoscimento di attività sostitutiva di tirocinio compilato e firmato dall'azienda e dal presidente del collegio didattico/suo delegato: prof.ssa Flavia De Rubeis oppure prof.ssa Dorit Raines, va consegnato direttamente al Settore Carriere Studenti LM e non al Settore Stage.
Servizio civile e 150 ore
Lo studente che sta per svolgere, presso Ca' Foscari o presso altri enti, un "Servizio civile nazionale" o, solo presso Ca' Foscari, una "Collaborazione generica di 150 ore" può chiedere ai membri del Collegio didattico referenti per i tirocini (prof.ssa Flavia De Rubeis oppure prof.ssa Dorit Raines) che tali attività, una volta ultimate, vengano riconosciute come attività sostitutive di tirocinio, se considerate dal Collegio pertinenti rispetto al percorso didattico dello studente stesso.
Per quanto riguarda il Servizio civile si segnala la possibilità di svolgerlo presso Ca' Foscari ( stage@unive.it) e che quelli svolti presso altri enti potranno essere presi in considerazione come attività sostitutive di tirocinio solo se tali enti avranno preventivamente stipulato con Ca' Foscari una apposita convenzione ( stage@unive.it)
Laboratori
Biblab
Il Laboratorio intende avviare gli studenti alla ricerca bibliografica, archivistica e comunque di formazione attraverso il contatto diretto con le diverse tipologie di fonti, la sperimentazione di specifiche metodologie di indagine, la conoscenza (e l'esperienza) degli strumenti cartacei e digitali oggi disponibili. Il Laboratorio intende inoltre avviare e sostenere gli studenti nella preparazione della tesi di Laurea nelle sue diverse fasi.
L'attività di laboratorio è indicata tra le attività a scelta dello studente, nell'ambito dei CFU di tirocinio o attività sostitutiva di tirocinio e viene svolto in BAUM.
Il laboratorio, svolto presso la BAUM, conferisce, previa verifica e idoneità, 1 CFU.
Competency labs
Competency Lab è un ciclo di quattro incontri interattivi che si propone di accompagnare i partecipanti in un processo di acquisizione di consapevolezza relativamente alle competenze trasversali necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali e migliorare la propria competitività sul mercato del lavoro.
Le competenze trasversali rappresentano un insieme di caratteristiche individuali necessarie per ottenere prestazioni lavorative efficaci. Essendo 'trasversali', queste competenze sono attivabili in ogni posizione professionale che le richieda, e possono essere di natura realizzativa, relazionale o cognitiva, come ad esempio: orientamento al risultato, iniziativa, adattabilità, empatia, leadership, gestione dei conflitti, persuasione, gestione dei gruppi, consapevolezza di sé, autocontrollo, riconoscimento di schemi, pensiero sistemico, comunicazione verbale, ecc.
Il ciclo di incontri conferisce 3 CFU.
Per i docenti
Proposte di nuove attività sostitutive
I docenti interessati a promuovere nuove attività sostitutive di tirocinio possono farne proposta al Collegio didattico. Le attività non approvate preventivamente dal Collegio didattico non potranno essere riconosciute come CFU agli studenti.
Si tenga presente che almeno un terzo delle ore dell’attività sostitutiva deve essere svolta in presenza di almeno un docente e che l'attività deve prevedere la produzione, da parte degli studenti, di un elaborato che dovrà essere verificato da un docente. Nel caso in cui l'attività preveda dei costi per i partecipanti il docente promotore dovrà nella sua proposta indicarne l'entità e la giustificazione.
Il docente promotore di una nuova attività sostitutiva di tirocinio deve indicare esplicitamente al Collegio uno o più docenti referenti a cui gli studenti potranno rivolgersi per ricevere informazioni e per la consegna e la verifica dei materiali richiesti per l’attività (tesine, relazioni...). Il docente individuato come referente della attività sostitutiva di tirocinio provvederà infine a firmare il modulo per l'accreditamento dei CFU che lo studente dovrà poi consegnare al Campus umanistico.
Moduli
Last update: 21/04/2023