Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Laura Forti

Italia

Giovedì 30 Marzo - ore 15.00

Auditorium Santa Margherita

e

Jacques Fux (Brasile)

conversano con

Mimmo Cangiano (Università Ca' Foscari Venezia)

Vanessa Castagna (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con Beit Venezia. Casa della cultura ebraica, Giuntina

 

Incontro in lingua italiana e portoghese, traduzione simultanea disponibile

Laura Forti è nata a Firenze nel 1969. Scrittrice e drammaturga, è una delle autrici italiane più rappresentate all’estero. Si è formata all’Accademia Nazionale di Arti Drammatiche “Silvio D’Amico” e dopo alcune importanti collaborazioni come attrice è diventata anche autrice: i suoi testi includono Pesach/Passaggio (2001), Nema problema (2006), Odore di santità (2011), Tale madre tale figlia (2011) e Blu (2016). Oggi insegna scrittura teatrale e autobiografica e collabora come giornalista con radio e riviste nazionali e internazionali. Per Einaudi ha tradotto I cannibali (2004) e Mein Kampf (2005), di George Tabori. La Giuntina ha pubblicato il monologo L’acrobata (2019), messo in scena con successo da Elio De Capitani, e il romanzo Forse mio padre (2020), vincitore del Premio Mondello Opera Italiana, Super Mondello e Mondello Giovani 2021. Nel 2022 per Guanda è uscito Una casa in fiamme.

Bibliografia

Pesach/Passaggio, Bulzoni, 2002.
L’acrobata, Giuntina, 2019.
Forse mio padre, Giuntina, 2020.
Una casa in fiamme, Guanda, 2022.
George Tabori, I cannibali, trad. Laura Forti, Einaudi, 2004.
George Tabori, Mein Kampf, trad. Laura Forti, Einaudi, 2004.

 

©Lucia Baldini