Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Sabrina Efionayi

Italia

Giovedì 30 Marzo - ore 10.00

Auditorium Santa Margherita

e

Jana Karšaiová (Slovacchia)

conversano con

Alessandro Cinquegrani (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Giulio Einaudi editore

 

Incontro in lingua italiana

Sabrina Efionayi è nata nel 1999 a Castel Volturno. Figlia di una giovane nigeriana vittima della tratta e di un padre che non l’ha mai riconosciuta, è cresciuta tra Castel Volturno e Secondigliano con i vicini di casa della madre, che l’hanno accolta quando aveva appena undici giorni, diventando poi la sua nuova famiglia. Negli anni del liceo ha cominciato a scrivere su una piattaforma letteraria online con lo pseudonimo Sabrynex, e nel 2015 è stata notata dalla casa editrice Rizzoli, che ha pubblicato il suo primo romanzo, Over. Un’overdose di te (2016), seguito da Over 2. Camminiamo nel vento (2016) e #Tbt. Indietro non si torna (2017). Dal 2018 è cittadina italiana. La sua storia è racchiusa nelle pagine di Addio, a domani, uscito per Einaudi nel 2022: da questo libro è tratto il podcast Storia del mio nome, prodotto da Chora Media e reperibile online in cinque puntate. Oggi Efionayi frequenta il corso di laurea in Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli.

Bibliografia

Over. Un’overdose di te, pseud. Sabrynex, Rizzoli, 2016.
Over 2. Camminiamo nel vento, pseud. Sabrynex, Rizzoli, 2016.
#TBT. Indietro non si torna, pseud. Sabrynex, Rizzoli, 2017.
Addio, a domani. La mia incredibile storia vera, Einaudi, 2022.

 

©Roberto Salmone