Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Luis Alberto De Cuenca

Spagna

Venerdì 31 Marzo - ore 9.00

Auditorium Santa Margherita

Letture Poetiche

presentato e tradotto da Adrián J. Sáez (Università Ca' Foscari Venezia)

e

Ghassàn Zaqtàn (Palestina)

presentato e tradotto da Simone Sibilio (Università Ca' Foscari Venezia)

Giuseppe Elio Ligotti (Italia)

presentato da Andrea Molesini (scrittore ed editore)

Emmanuel Moses (Marocco/Francia)

presentato da Andrea Molesini (scrittore ed editore)

In collaborazione con Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Edizioni Q, Instituto Cervantes di Milano, Molesini Editore Venezia

 

Incontro multilingue, nessuna traduzione disponibile

Luis Alberto de Cuenca è nato a Madrid nel 1950. È poeta, saggista, studioso e traduttore. Dopo il dottorato in filologia classica a Madrid, è professore del Centro Superior de Investigaciones Científicas, direttore della Biblioteca Nacional de España (1996-2000) e viceministro alla Cultura (2000-2004). Ha fatto parte della generazione dei «venecianos». Tra le sue opere, La caja de plata (“La scatola d’argento”, 1985), El hacha y la rosa (“L’ascia e la rosa”, 1993), Por fuertes y fronteras (“Attraverso forti e confini”, 1996), Sin miedo ni esperanza (“Senza paura né speranza”, 2002), La vida en llamas (“La vita in fiamme”, 2006), El reino blanco (“Il regno bianco”, 2010), Cuaderno de vacaciones (“Quaderno di vacanze”, 2014) e Después del paraíso (“Dopo il paradiso”, 2021). È accademico della Real Academia de la Historia e ha ricevuto, tra l’altro, il Premio de la Crítica (1986), il Premio Nacional de Traducción (1989), il Premio Julián Marías de Investigación en Humanidades (2013), il Premio Nacional de Poesía (2015) e il Premio Internacional de Poesía Federico García Lorca (2021).

Bibliografia italiana:

Linea chiara, trad. di Emilio Coco, Levante, 1995