Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Nicolas Mathieu

Francia

Venerdì 31 Marzo - ore 15.00

Auditorium Santa Margherita

conversa con

Olivier Bivort (Università Ca' Foscari Venezia)

Silvia Avallone (Scrittrice)

In collaborazione con Consolato Onorario di Francia a Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Marsilio Editori, Venise pour la Francophonie

 

Incontro in lingua francese, traduzione simultanea disponibile

Nicolas Mathieu è nato a Épinal, nei Vosgi, nel 1978. Dopo gli studi di storia e cinema, ha lavorato come giornalista e come redattore per un’agenzia. Ha esordito con il noir Aux animaux la guerre (Come una guerra, 2014), che ha ispirato una serie televisiva e ottenuto il Prix Mystère de la critique, il Prix Transfuge du meilleur espoir Polar, il Prix Erckmann-Chatrian, il Prix Sang d’Encre des Lycéens, il Prix littéraire de la Roquette e il Prix du Goéland Masqué. Il suo secondo romanzo, Leurs enfants après eux (E i figli dopo di loro, 2018), tradotto in venti lingue, ha ricevuto il Prix Goncourt, la Feuille d’or della città di Nancy, il Prix des médias France Bleu – France 3 – «L’Est Républicain», il Prix du deuxième roman Alain Spiess, il Prix Blù Jean-Marc Roberts e l’Albertine Prize. È stato adattato per il teatro e diventerà presto un film. Connemara (La canzone popolare, 2022), in corso di pubblicazione in dieci paesi, è stato eletto libro dell’anno dai lettori di «Télérama». In Italia Mathieu è tradotto da Margherita Botto, per Marsilio. Vive e lavora a Nancy.

Bibliografia italiana

E i figli dopo di loro, trad. Margherita Botto, Marsilio, 2019
Come una guerra, trad. Margherita Botto, Marsilio, 2020
La canzone popolare, trad. Margherita Botto, Marsilio, 2023

 

©Bertrand Jamot