Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Michael Krüger

Germania

Venerdì 31 Marzo - ore 17.00

Auditorium Santa Margherita

Premio Cesare De Michelis

Conversazione: L'editoria oggi

 

conversa con

Teresa Cremisi (Editrice)

Naveen Kishore (Editore)

In collaborazione con Fondazione di Venezia, Marsilio Editori

 

Incontro in lingua inglese, traduzione simultanea disponibile

 

Il Premio Cesare De Michelis è un riconoscimento riservato all’Editore che, nel panorama internazionale, ha saputo sviluppare progetti editoriali che si sono distinti per qualità, innovazione e capacità di promozione delle culture di tutto il mondo con un percorso di ricerca nello spirito che ha animato il lavoro di Cesare De Michelis, fondatore di Marsilio Editori, a cui il Premio è dedicato. Il Premio, promosso da Università Ca' Foscari, Fondazione di Venezia e Marsilio Editore, è assegnato da una giuria internazionale presieduta da Teresa Cremisi.

Michael Krüger è nato nel 1943 a Wittgendorf, in Sassonia-Anhalt e ha dedicato tutta la sua vita ai libri. Dopo aver trascorso l’infanzia a Berlino, ha cominciato come libraio a Londra ed è poi diventato l’editore e l’anima della casa editrice Hanser di Monaco di Baviera. È anche stato membro del Deutscher Taschenbuch Verlag e direttore della rivista letteraria «Akzente». È stato presidente dell’Accademia Bavarese delle Belle Arti ed è membro dell’Accademia delle Belle Arti di Berlino, dell’Accademia Tedesca e dell’Accademia delle Scienze e delle Arti di Mainz. Ha pubblicato quaranta libri, che comprendono poesie, racconti, romanzi, critica letteraria e traduzioni, tra cui quella delle poesie di Cesare Pavese. Per la sua opera letteraria ha ricevuto molti premi, tra cui il Peter-Huchel-Preis (1986), il Mörike-Preis (2006) e il Joseph-Breitbach-Preis (2010).

Bibliografia italiana

Perché Pechino? Una storia cinese. Seguito da Che fare? Una storia d’altri tempi, trad. Silvia Bortoli, Einaudi, 1987.
La fine del romanzo, trad. Luca Crescenzi, Biblioteca del vascello, 1994.
La fondazione Barbablù, trad. Cinzia Romani, Frassinelli, 1995.
Il ritorno di Himmelfarb, trad. Cinzia Romani, Frassinelli, 1995.
Di notte tra gli alberi, trad. Luigi Forte, Donzelli, 2002.
La violoncellista, trad. Palma Severi, Einaudi, 2002.
Poco prima del temporale, trad. Gino Chiellino, Frassinelli, 2005.
La commedia torinese, trad. Palma Severi, Einaudi, 2007.
Il coro del mondo, trad. Anna Maria Carpi, Mondadori, 2010.
Spostare l’ora, trad. Anna Maria Carpi, Mondadori, 2015.
La casa dei pazzi, trad. Francesca Gabelli, La nave di Teseo, 2020.

 

©Andreas Hassiepen