Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Sheng Keyi

Cina

Venerdì 31 Marzo - ore 19.30

T Fondaco dei Tedeschi - DFS

conversa con

Marco Ceresa (Università Ca' Foscari Venezia)

Nicoletta Pesaro (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con Fazi EditoreDipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, T Fondaco dei Tedeschi – DFS

 

Incontro in lingua cinese, traduzione consecutiva disponibile

Sheng Keyi è nata nel 1973 a Yiyang, in Cina. Si è trasferita a Shenzhen nei primi anni Novanta, dove ha lavorato a lungo in occupazioni umili e d'ufficio, per poi fare anche la giornalista. La sua opera letteraria si concentra sulla vita dei lavoratori migranti e soprattutto delle donne: è caratterizzata da un linguaggio spesso crudo ma molto lirico, con una netta impostazione realista, non scevra da ironia e sperimentazioni. Il suo romanzo più noto è Bei mei (“Ragazze del Nord”, 2004), che l’ha portata alla ribalta in patria e all’estero, nella traduzione inglese di Shelly Bryant, Northern Girls. Nel 2002, Sheng Keyi ha vinto la sezione esordienti del Premio Letterario dei Media Cinesi, e nel 2011 il Premio Letterario Nazionale delle Donne. È stata inclusa tra i venti scrittori migliori della Letteratura del Futuro dalla prestigiosa rivista «Renmin wenxue». In Italia, Fazi ha pubblicato Siwang fuge ("Fuga di morte", 2013) e Yeman shengzhang ("Crescita selvaggia", 2015).

Bibliografia italiana

Fuga di morte, trad. Eugenia Tizzano, Fazi, 2019.
Crescita selvaggia, trad. Federico Picerni, Fazi, 2022.
Ragazza di campagna, trad. Federico Picerni, «Il Foglio Review», II (2022), 6.

 

©Mark King