Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Philipp Blom

Germania

Sabato 1 Aprile - ore 12.00

Fondazione Querini Stampalia

conversa con

Corinna Guerra (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con ENICentro Tedesco di Studi Veneziani, Fondazione Querini Stampalia, NICHE The New Institute: Centre for Environmental Humanities at Ca' Foscari University of Venice, Marsilio Editori

 

Incontro in lingua inglese, traduzione simultanea disponibile

Philipp Blom è nato ad Amburgo nel 1970. È giornalista, presentatore radiofonico, documentarista e romanziere. Dopo aver studiato storia, filosofia ed ebraismo a Vienna e Oxford, alla fine degli anni Novanta si è trasferito a Londra, dove ha lavorato per una casa editrice e per testate germanofone e britanniche («The Guardian», «The Independent», «The Times Literary Supplement», «Frankfurter Allgemeine Zeitung», «Süddeutsche Zeitung», «Neue Zürcher Zeitung»), nonché per la radio. Dopo un periodo a Parigi, vive ora a Vienna. Ha curato diverse mostre. I suoi libri in genere vengono scritti in inglese e tradotti in tedesco da lui stesso: uniscono la ricerca storica e filosofica a un approccio saggistico e letterario. Tra i suoi libri figurano Die zerrissenen Jahre (La grande frattura, 2014), Die Welt aus den Angeln (Il primo inverno, 2017), Eine italienische Reise (Un viaggio italiano, 2018), Das grosse Welttheater (Il gran teatro del mondo, 2020) e Die Unterwerfung (La natura sottomessa, 2022), tradotti da Francesco Peri per Marsilio. È vincitore di diversi premi internazionali (Premis Terenci Moix, Groene Waterman Prijs, NDR Kultur Buchpreis) e i suoi libri sono stati tradotti in sedici lingue.

Bibliografia italiana

Il primo inverno. La piccola era glaciale e l’inizio della modernità europea (1570-1700), trad. Francesco Peri, Marsilio 2018.
La grande frattura. L’Europa tra le due guerre (1918-1938), trad. Francesco Peri, Marsilio 2019.
Un viaggio italiano. Storia di una passione nell’Europa del Settecento, trad. Francesco Peri, Marsilio 2020.
Il gran teatro del mondo. Sul potere dell’immaginazione nell’epoca del caos, trad. Francesco Peri, Marsilio 2021.
La natura sottomessa. Ascesa e declino di un’idea, trad. Francesco Peri, Marsilio 2023.

 

©Peter Rigaud

eni