Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Lilian Thuram

Guadalupa/Francia

Sabato 1 Aprile - ore 15.30

Auditorium Santa Margherita

e

Ezio Mauro (Italia)

conversano con

Sara De Vido (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con add editore, CESTUDIR Centro Studi sui Diritti Umani, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Società italiana di Diritto InternazionaleVenise pour la Francophonie

 

Incontro in lingua italiana, traduzione simultanea in inglese disponibile

Lilian Thuram, nato nella Guadalupa nel 1972, ha costituito la fondazione Education contre le racisme, pour l’égalité nel 2008. Ha scritto diversi libri tra cui My Black Stars (Le mie stelle nere, 2021), che ha vinto il Seligmann Prize contro il razzismo, Manifeste pour l’égalité (Per l'uguaglianza, 2021), Notre Histoire ("La nostra storia", 2014 e 2016) e White Thinking (Pensiero bianco, 2021). É stato il principale curatore della mostra Exhibitions: The invention of the savage ("Esibizioni. L'invenzione del selvaggio") al museo Qui-Branly nel 2011/2012. Nel 2014 ha ricevuto il premio della Fondazione Etica Kéba-Mbaye in Senegal, un dottorato honoris causa in Scienze umane all'Università di Stoccolma nel 2017 e, nel 2019, all'Università di Stirling in Scozia. Nella sua precedente carriera di calciatore è stato uno degli atleti più prestigiosi a livello internazionale. Ha vinto il Campionato del mondo nella squadra nazionale francese nel 1998 e il Campionato europeo nel 2000.

Bibliografia italiana

Le mie stelle nere: da Lucy a Barack Obama, trad. Sara Prencipe, add, 2013
Per l’uguaglianza: come cambiare i nostri immaginari, trad. Sara Prencipe, add, 2014
Il pensiero bianco: non si nasce bianchi, lo si diventa, trad. Marco Aime e Maria Elena Buslacchi, add, 2021.

 

©Conseil de l'Europe