Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Ezio Mauro

Italia

Sabato 1 Aprile - ore 15.30

Auditorium Santa Margherita

e

Lilian Thuram (Guadalupa/Francia)

conversano con

Sara De Vido (Università ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con add editore, CESTUDIR Centro Studi sui Diritti Umani, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Società italiana di Diritto InternazionaleVenise pour la Francophonie

 

Incontro il lingua italiana, traduzione simultanea inglese disponibile

Ezio Mauro è nato nel 1948 a Dronero (CN). Dopo gli esordi con la «Gazzetta del popolo» di Torino, passa a «La Stampa» come inviato di politica interna, ma segue anche servizi e inchieste all’estero. Nel 1988 è corrispondente da Mosca per «La Repubblica», di cui sarà direttore dal 1996 al 2016, dopo un periodo ai vertici de «La Stampa». Ha ricevuto il Premio Internazionale Ischia per il giornalismo, il Premio Internazionale Alfio Russo, il riconoscimento da parte della Harvard Kennedy School, il Premio Cherasco, il Premio Andrea Barbato, il Premio Giovanni Spadolini, ed è insignito della Légion d’Honneur. Oltre ai documentari Il Condannato: cronaca di un sequestro (2018) e La Marcia su Roma (2022), è autore di diversi libri, tra cui La felicità della democrazia (2011), con Gustavo Zagrebelsky; Babel (2015), con Zygmunt Bauman; L’anno del ferro e del fuoco (2017), L’uomo bianco (2018), Anime Prigioniere (2019), Liberi dal male (2020), Lo scrittore senza nome (2021) e L’anno del fascismo (2022).

Bibliografia essenziale

La felicità della democrazia. Un dialogo, con Gustavo Zagrebelsky, Laterza, 2011.
Babel, con Zygmunt Bauman, Laterza, 2015.
L’anno del ferro e del fuoco. Cronache di una Rivoluzione, Feltrinelli, 2017.
L’uomo bianco, Feltrinelli, 2018.
Anime Prigioniere. Cronache dal Muro di Berlino, Feltrinelli, 2019.
Liberi dal male. Il virus e l’infezione della democrazia, Feltrinelli, 2019.
La dannazione. 1921. La sinistra divisa all’alba del fascismo, Feltrinelli, 2020.
Lo scrittore senza nome. Mosca 1966.
Processo alla letteratura, Feltrinelli, 2021.
L’anno del fascismo, 1922.
Cronache della Marcia su Roma, Feltrinelli, 2022.