Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Nicola Lagioia

Italia

Mercoledì 29 Marzo - ore 17.00

Auditorium Santa Margherita

e

Javier Cercas (Italia)

conversano con

Elide Pittarello (Università Ca' Foscari Venezia)

Flavio Gregori (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con All’Angelo Art Hotel, Giulio Einaudi editore, Guanda, Salone Internazionale del Libro di Torino

 

Incontro in lingua italiana; traduzione simultanea in inglese disponibile

 

Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Scrittore e conduttore radiofonico, dal 2017 è direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ha studiato giurisprudenza a Bari; il suo esordio letterario è del 2001, con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj, cui seguono Occidente per principianti (2004), vincitore del Premio Napoli, e alcune raccolte di racconti, tra cui La qualità dell’aria, con Christian Raimo (2004). Con Riportando tutto a casa (2009) vince il Premio Vittorini, il Premio Volponi, il Premio Siae e il Premio Viareggio per la narrativa. Il romanzo La ferocia (2015) lo consacra ai massimi livelli nel panorama letterario italiano, con il Premio Strega e il Premio Mondello. Con La città dei vivi (2020), Lagioia vince il Premio Bottari Lattes Grinzane e il Premio Napoli. Negli ultimi anni ha collaborato con Rai 5, Rai Storia e Rai Radio 3, conducendo la trasmissione Pagina 3. Fra il 2013 e il 2015 ha lavorato come selezionatore dei film in concorso per la Mostra del Cinema della Biennale di Venezia; nel 2020 è stato componente della giuria del concorso principale.

Bibliografia essenziale

Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare sé stessi), minimum fax 2001. Occidente per principianti, Einaudi 2004.
Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario, Fazi 2005.
2005 Dopo Cristo, con Francesco Longo, Francesco Pacifico e Christian Raimo, Einaudi 2005.
Periferie. Viaggio ai margini delle città, Laterza 2006
Riportando tutto a casa, Einaudi 2009.
La ferocia, Einaudi 2014. Il ritratto del lettore da giovane, Colti 2018. La città dei vivi, Einaudi 2020.

 

©Chiara Pasqualini