Prova finale

Calendario delle lauree

Normativa del Corso di Laurea Magistrale 
Classe LM-8 Biotecnologie industriali

Internato di tesi

La richiesta di internato di tesi deve essere presentata dopo che lo studente ha individuato il docente relatore e ha definito con lui il progetto di tesi. 

La richiesta di internato di tesi non sostituisce la domanda di laurea che lo studente deve presentare con le modalità e le scadenze riportate nella Normativa di Ateneo.

Il modulo per la richiesta di internato di tesi, compilato, firmato e completo della documentazione allegata, va  inviato tramite scansione al Campus Treviso all'indirizzo  treviso@unive.it.

Definizioni

  • Tesi: elaborato avente carattere di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente su un argomento nell’ambito delle Biotecnologie industriali. L’argomento della tesi è concordato con il relatore; l’internato di tesi può essere svolto sia presso l’Università Ca’ Foscari che presso strutture esterne, universitarie e non, ma sempre sotto la responsabilità di un relatore.
  • Internato di tesi: periodo di preparazione della tesi.
  • Relatore: docente del corso di studio, scelto in autonomia dallo studente, che ha la funzione di seguire lo studente lungo il periodo di svolgimento della tesi; approva il contenuto dell’elaborato ed esprime una valutazione sulla capacità dello studente di svolgere il lavoro di tesi assegnato.
  • Correlatore: facoltativo, con la funzione di affiancare il Relatore nell’assistenza e nella guida dello studente durante l’internato di tesi; può essere un docente universitario esterno al corso di laurea magistrale, ovvero una personalità con qualificate competenze scientifiche e/o tecnologiche.
  • Commissione di laurea: nominata e convocata secondo quanto previsto nel Regolamento didattico di Ateneo, in sede di proclamazione ufficiale stabilisce il voto finale dell’esame di laurea e l’eventuale attribuzione della lode sulla base del curriculum universitario dello studente. 
  • Discussione di laurea: il candidato presenta la tesi alla commissione di laurea, insediata in un appello ufficiale della sessione. La commissione di laurea assegna il punteggio finale.

Regolamento

Per accedere alla prova finale è necessario conseguire tutti i crediti previsti dal piano di studi.

L'ammissione alla prova finale è subordinata alla stesura di un elaborato di tesi con carattere di originalità che riporta i risultati di un lavoro sperimentale di ricerca o di un progetto di sviluppo, e alla discussione dello stesso di fronte alla commissione di valutazione.
Lo studente può svolgere il lavoro di tesi all'interno dell'Università o presso enti esterni o all'estero, e può scegliere se redigere la tesi in lingua inglese o italiana.

La prova finale prevede una discussione approfondita (30 minuti di presentazione e discussione) della tesi con la Commissione di laurea.

I temi delle tesi saranno proposti dai docenti in accordo con le preferenze espresse dagli studenti e di concerto con eventuali tutor aziendali. I temi trattati saranno relativi all'implementazione dei concetti di economia circolare e sostenibilità lungo il ciclo di vita di prodotti e processi.

La Commissione di laurea valuta il lavoro esposto considerando la chiarezza espositiva, il livello di approfondimento del lavoro svolto e l'autonomia di lavoro espressa dal laureando. Il voto di Laurea è espresso in centodecimi e considera la media pesata dei voti conseguiti negli esami di profitto e la valutazione del colloquio di Laurea. La valutazione della prova è definita secondo i criteri stabiliti dagli organi di Ateneo.

Per ulteriori informazioni consulta le pagina di Ateneo sulle modalità di ammissione all’esame di laurea e presentazione della domanda e sulla valutazione e svolgimento della prova finale.

Last update: 28/02/2023