Accesso alle sedi, disposizioni anti contagio e supporti alla didattica

Dall'1 maggio 2022, secondo quanto stabilito nel D.L. 24/2022, non è più obbligatorio possedere il Green Pass per accedere a sedi, aule, laboratori e biblioteche. Rimangono invece valide le seguenti indicazioni:
- utilizzo consigliato delle mascherine per tutti i presenti in aula, biblioteche e laboratori e nel resto degli edifici universitari (uffici, spazi comuni, ecc.);
- obbligo di prenotazione del posto nelle biblioteche e nelle aule studio;
- osservanza delle disposizioni contenute nelle seguenti linee guida di Ateneo per la partecipazione a manifestazioni, convegni e congressi.
La didattica per l'a.a. 2022/2023 sarà in presenza (senza più ricorrere alla didattica duale, salvo alcune risorse per particolari categorie protette): consulta il calendario accademico.
Sono state previste misure integrative per le sessioni degli esami e delle lauree in caso di positività al Covid-19.
Didattica
Esami
Gli esami scritti e orali della sessione di maggio, giugno e luglio si svolgono in presenza nel rispetto delle condizioni di sicurezza (tra cui mascherina raccomandata per tutti i presenti e uso dei posti in aula con distanziamento). Le prove d'esame relative agli insegnamenti che sono stati svolti on line si tengono comunque in presenza.
Nel caso in cui il docente sia in malattia l’esame viene rinviato, a meno che non sia disponibile un collega per la sostituzione. Per gli studenti positivi al Covid-19 (documentato), la prova d'esame saltata può essere recuperata in presenza, previo accordo con il relativo docente: inviare idonea certificazione medica ai servizi di campus di riferimento.
Studenti che possono richiedere di svolgere l'esame a distanza
Il candidato può richiedere di svolgere la prova a distanza qualora si trovi in una delle situazioni qui elencate:
- studenti con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 c. 3 Legge 104/92: tramite richiesta da inviare a disabilita@unive.it almeno 5 giorni prima dell'esame;
- studenti fragili affetti da patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata che non possono frequentare le lezioni in presenza (O.M. n. 134 del 09/10/2020); la condizione di fragilità è valutata e certificata dal Medico di Medicina Generale in raccordo con il Dipartimento di Prevenzione territoriale: tramite richiesta da inviare a disabilita@unive.it almeno 5 giorni prima dell'esame.
La prova a distanza è garantita, per quanto tecnicamente possibile, agli studenti internazionali, cioè quegli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero e con cittadinanza estera, che si trovino in situazioni di oggettivo impedimento in quanto attualmente residenti in Paesi con restrizioni alla mobilità. In tal caso lo studente deve inviare richiesta, corredata da idonea documentazione attestante la residenza attuale (per esempio certificato di residenza o autocertificazione convalidata dall'autorità italiana locale, Ambasciata o Consolato) a onlineexams@unive.it almeno 5 giorni prima dell'esame.
Lauree
Sedute di laurea 10-22/07/2022 - a.a. 2021/2022
Per gli studenti positivi al Covid-19 (documentato), la seduta di laurea è prorogata a settembre, con durata di 1 settimana e con date da verificare compatibilmente con la disponibilità degli spazi e dei componenti delle commissioni.
Inviare idonea certificazione medica ai servizi di campus di riferimento.
Strumenti digitali per la didattica
Studenti
Per maggiori informazioni visita la pagina Strumenti digitali per la didattica
Docenti e staff
Per maggiori informazioni visita la pagina Convenzioni e licenze informatiche nell'area riservata del personale.
Biblioteche e aule studio
Tramite EasyPlanning puoi prenotare il posto in alcune aule studio.
Inoltre, solo su prenotazione sempre tramite EasyPlanning, puoi accedere alle biblioteche. Sono ammessi ai servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) tutti gli utenti esterni maggiorenni. Per maggiori informazioni consultare le pagine BALI, BAS, BAUM, BEC, CFZ o il sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Accesso remoto alle risorse elettroniche dello SBA
Il Sistema bibliotecario di Ateneo offre un ingente patrimonio di risorse bibliografiche ed elettroniche: oltre 2 milioni di ebooks, più di 60.000 periodici elettronici e oltre 80 banche dati, costantemente consultabili tramite il portale cerCa'. Oltre a queste risorse, il Sistema bibliotecario ha attivato durante il periodo di emergenza Covid-19 l'accesso a ulteriori risorse digitali (ebooks e ejournals) messe a disposizione dagli editori.
Le istruzioni dettagliate per accedere a tutte le risorse bibliografiche in formato digitale anche da casa si trovano alla pagina Accesso remoto alle risorse elettroniche dello SBA.
- Per ulteriori informazioni sull'uso delle risorse elettroniche e del portale cerCa’: usa il modulo online Chiedi aiuto
- In caso di problemi tecnici sulla connessione da remoto o sulle credenziali: contatta il Call center
Servizi e ricevimenti
Call center, servizi di front office e ricevimenti
In applicazione alle misure di prevenzione contro il Covid-19, i servizi di front office proseguono in modalità telematica e in presenza:
- Call center
- servizi agli studenti
- Dipartimenti, Scuole e Collegio Internazionale
- Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
- Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA)
Riprendono in presenza anche alcuni ricevimenti di docenti e CEL, sempre previa prenotazione e verificando in anticipo con i singoli docenti questa possibilità. Per tutti i dettagli contatta il docente e consulta eventuali avvisi nelle pagine web personali dei docenti.
Stage
Laboratori e stage/tirocini
Le attività esperienziali - inclusi i tirocini - possono svolgersi in presenza, nel rispetto dei protocolli di sicurezza previsti dalle normative vigenti. Pertanto:
- tutti i tirocini curriculari in corso, svolti già in presenza o in modalità mista, possono continuare in queste modalità nel rispetto dei protocolli di sicurezza e secondo quanto disposto dal soggetto ospitante;
- tutti i tirocini extracurriculari in Veneto, attualmente in corso e attivati prima dell'1 aprile 2022 svolti già in presenza o in modalità mista, possono continuare in queste modalità nel rispetto dei protocolli di sicurezza e secondo quanto disposto dal soggetto ospitante;
- per l'attivazione di nuovi tirocini curriculari la modalità di svolgimento preferibile è in presenza o al più in modalità mista, nel rispetto dei protocolli di sicurezza e secondo quanto disposto dal soggetto ospitante;
- per l'attivazione di nuovi tirocini extracurriculari in Veneto è consentita unicamente la modalità di svolgimento in presenza in base alle disposizioni regionali;
- tutti i tirocini curriculari ed extracurriculari all’estero, già in corso o di prossima attivazione possono svolgersi in presenza, in modalità mista o interamente a distanza. Durante il tirocinio all’estero non è consentito sostenere esami e/o altre attività didattiche.
Stage in Italia
Stage all'estero
Mobilità internazionale
L’Università Ca’ Foscari consente la ripresa di tutti i programmi di mobilità internazionale per studio (Erasmus +, Overseas, Erasmus + ICM, SEMP, Visiting Students ecc.).
Informazioni sull'emergenza Covid-19 in Italia e all'estero:
- Viaggiare Sicuri - MAECI
- Indicazioni dell’Agenzia Nazionale per l’Istruzione Superiore
- CRUI - notizie dalle rappresentanze italiane all'estero
- MAECI - focus Coronavirus
Informazioni per studenti cafoscarini
Studenti di Ca' Foscari all'estero
Gli studenti in partenza (“outgoing”) dovranno preventivamente:
- accertarsi che l’Ateneo e il Paese di destinazione, e la normativa nazionale e internazionale di riferimento, permettano lo spostamento fisico; per spostamenti dall’Italia all’estero, si raccomanda di consultare la Scheda Paese di interesse su ViaggiareSicuri e di prendere contatto anche con l’Ambasciata o il Consolato del Paese di interesse in Italia
- accertarsi di conoscere e accettare le specifiche modalità di erogazione della didattica e di frequenza delle lezioni (in presenza o online), sapendo che al momento dell’arrivo potranno aver subito cambiamenti dovuti all’evoluzione della pandemia
- sottoscrivere una dichiarazione di manleva appositamente predisposta, sollevando l’Università Ca’ Foscari Venezia da ogni responsabilità in caso di qualsiasi forma di disagio dovuto alla pandemia da Covid-19
Contatti
- Erasmus+: erasmusout@unive.it
- Overseas: overseasout@unive.it
- Visiting e Swiss-European Mobility Programme (SEMP): international.mobility@unive.it
- Erasmus+ ICM: icm@unive.it
- Double/joint degrees: jointdegree@unive.it
Informazioni per studenti internazionali
Studenti internazionali a Ca' Foscari
Gli studenti in arrivo (“incoming”) dovranno preventivamente:
- accertarsi che l’Ateneo e il Paese di provenienza, e la normativa nazionale e internazionale di riferimento, permettano lo spostamento fisico
- accertarsi di conoscere e accettare le specifiche modalità di erogazione della didattica e di frequenza delle lezioni (in presenza o online), sapendo che al momento dell’arrivo potranno aver subito cambiamenti dovuti all’evoluzione della pandemia
Contatti
- Erasmus+: incoming.mobility@unive.it
- Overseas: incoming.mobility@unive.it
- Visiting Students: incoming.visiting@unive.it
- Swiss-European Mobility Programme (SEMP): incoming.mobility@unive.it
- Erasmus+ ICM: icm@unive.it
- Double/Joint degrees: jointdegree@unive.it
Cosa fare se:
Ho sintomi Covid-19: raffreddore, mal di gola, tosse, difficoltà a respirare, febbre superiore a 37.5, ecc.
Studenti extra-Ue
- Se sei titolare di un'assicurazione sanitaria privata è necessario contattare la compagnia assicurativa che l'ha rilasciata per ulteriori informazioni: ogni assicurazione può avere termini e condizioni differenti. Se sottoscrivi un’assicurazione privata, questa deve essere valida in Italia, deve coprire tutti i rischi di malattia, deve avere una copertura per tutto il periodo della tua permanenza in Italia, deve avere specifiche date di rilascio e scadenza e deve contenere indicazioni circa le procedure necessarie per chiedere il rimborso.
- Se hai sottoscritto l'Assicurazione Sanitaria Nazionale Italiana e hai finalizzato l'iscrizione all'Anagrafe Sanitaria, mettiti subito in contatto con il Medico di Base (tramite chiamata o messaggio) che ti darà tutte le informazioni necessarie per procedere con un tampone.
Studenti europei titolari della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM)
- Se sei cittadino Ue, dovresti essere in possesso della TEAM, rilasciata dalle autorità sanitarie del tuo paese di origine (se non hai la tessera TEAM, contatta il servizio sanitario del tuo paese prima della partenza). Questa tessera ti garantisce di avere accesso al servizio sanitario pubblico, nonostante non copra qualsiasi trattamento medico.
- Se hai sintomi, puoi contattare privatamente un Medico di Base o puoi sottoscrivere l’Assicurazione Sanitaria Nazionale annuale, che dà diritto all'assegnazione di un Medico di Base.
Sono risultato positivo
- Nel caso risulti positivo al Covid-19 dopo aver effettuato un tampone tramite l'Assicurazione Sanitaria Nazionale, devi seguire attentamente le indicazioni che ti daranno l'ASL e i medici.
- Nel caso in cui risulti positivo al Covid-19 dopo aver eseguito un tampone privatamente, puoi chiamare i seguenti contatti che ti guideranno nelle procedure da seguire:
- 800 462 340 - numero verde della Regione Veneto
- 800 938 811 - numero verde Ulss 3 Serenissima
Sono stato in contatto con qualcuno che è risultato positivo
Ti consigliamo di metterti in contatto con un medico di base che potrà fornirti istruzioni dettagliate secondo le misure di prevenzione del contagio in vigore.
L'Università Ca' Foscari consiglia di utilizzare Immuni, l'app governativa per il tracciamento dei contatti Covid-19.
Tutti gli studenti internazionali possono trovare ulteriori informazioni sulle assicurazioni sanitarie e su come ottenere un Green Pass alla pagina Soggiorno, assicurazioni, trasporti. Per ulteriori informazioni: Ufficio Orientamento e Accoglienza immigrationteam@unive.it.
Per informazioni aggiornate dalla Regione Veneto:
Contatti telefonici per Covid-19:
- 1500: Ministero della Salute (info Covid-19)
- 800 462 340: n° verde Regione Veneto (in caso di sintomi)
- 800 938 811: n° verde ULSS 3 Serenissima
Mascherine e salute
Con l'ordinanza del Ministero della Salute del 28/04/2022, sono state aggiornate alcune disposizioni transitorie. In particolare dall'1/05/2022:
- è permesso l'accesso alle sedi universitarie senza obbligo di esibizione della Certificazione Verde Covid-19;
- vige il divieto di accesso alle strutture universitarie per i soggetti positivi al Covid-19 o per coloro che manifestano una sintomatologia respiratoria o febbrile.
Per quanto riguarda le mascherine e i sistemi di protezione delle vie respiratorie, dal 16/06/2022 è decaduto l’obbligo di usare la mascherina durante spettacoli, manifestazioni ed eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso, incluse le cerimonie di laurea. L’uso della mascherina chirurgica rimane comunque raccomandato:
- nelle aule, nelle sale studio e negli spazi di ateneo chiusi e aperti al pubblico;
- nei luoghi di lavoro al chiuso (uffici, studi, laboratori, biblioteche, musei, spazi comuni ecc.).
![]() | Protocollo di gestione rischio Covid-19 e piano di mitigazione contagio sul luogo di lavoro Versione del 23/09/2021, emanato con D.R. n. 1121 del 23/09/2021 | 1.38 M |
![]() | Protocollo per la gestione dei casi confermati e sospetti di Covid-19 nelle aule universitarie Allegato 22 del D.P.C.M. del 7/09/2020 | 1.50 M |
![]() | Linee guida di Ateneo per seminari, lecture, spettacoli, esposizioni ed eventi assimilabili Versione del 31/05/2022 | 610 K |
![]() | Nomina dott. Aldo Talon quale referente Covid-19 D.R. prot. n. 47994 del 12/09/2020, a seguito del D.P.C.M. del 7/09/2020 - allegato n. 22 | 744 K |
![]() | Nomina dott.ssa Kristina Caushaj quale vice referente Covid-19 D.R. prot. n. 6077 del 26/01/2022 | 547 K |
Isolamento e rientro per docenti e staff
Infezione Covid - isolamento
In caso di positività sarà necessario inviare tempestivamente un'e-mail a covid19@unive.it e compilare il questionario per il tracciamento dei contatti al fine di poter avviare il Contact Tracing di Ateneo.
Per i casi positivi di Covid-19 si applicano le seguenti misure di isolamento e modalità di rientro, a seconda che i lavoratori abbiano o meno completato il ciclo vaccinale o effettuato la dose booster, e a seconda del tempo trascorso dalle vaccinazioni, come descritto di seguito.
Positivi vaccinati con dose booster o con ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni
- isolamento di 7 giorni dal giorno della diagnosi: l'isolamento termina con la ricezione dell'esito negativo del test antigenico o molecolare eseguito al settimo giorno;
- testing: il test di fine isolamento deve essere effettuato dopo almeno 7 giorni di cui gli ultimi 3 senza sintomi. Se il test al 7° giorno è positivo, l'isolamento continua e il test deve essere ripetuto indicativamente ogni 3/4 giorni. L'isolamento termina comunque dopo il 21° giorno;
- rientro in Ateneo: trasmettere agli indirizzi covid19@unive.it e giovanna.lupi@unive.it il referto del tampone rapido o molecolare negativo di fine isolamento al fine di poter essere riammesso/a in presenza.
Altri casi di positivi
- Isolamento di 10 giorni dal giorno della diagnosi: l'isolamento termina con la ricezione dell'esito negativo del test antigenico o molecolare eseguito al decimo giorno, solo se asintomatici da almeno 3 giorni (ad esclusione di anosmia o ageusia).
- Testing: test antigenico o molecolare di fine isolamento eseguito non prima del decimo giorno. Se il test al 10° giorno è positivo, l'isolamento continua e il test deve essere ripetuto indicativamente ogni 3/4 giorni. L'isolamento termina comunque dopo il 21° giorno;
- Rientro in Ateneo: trasmettere agli indirizzi covid19@unive.it e giovanna.lupi@unive.it il referto del tampone rapido o molecolare negativo di fine isolamento al fine di poter essere riammesso/a in presenza.
Positivi a lungo termine a prescindere dallo stato vaccinale
- Isolamento di 21 giorni dal giorno della diagnosi, se in assenza di sintomi da almeno sette giorni (ad esclusione di anosmia e ageusia/disgeusia).
- Testing: Test antigenico o molecolare.
- Rientro in Ateneo: trasmettere agli indirizzi covid19@unive.it e giovanna.lupi@unive.it il referto del tampone rapido o molecolare negativo di fine isolamento al fine di poter essere riammesso/a in presenza.
FAQ:
Sono in isolamento per positività al Covid-19: posso lavorare in smart working?
Come previsto dall’attuale normativa, in presenza di un quadro clinico conclamato di positività e quindi di una disposizione medica, l'unico esito possibile è la malattia del lavoratore. Non è pertanto possibile usufruire del lavoro agile.
Contatto con caso positivo - autosorveglianza
La quarantena precauzionale è stata abolita per coloro che sono entrati in stretto contatto con un positivo al Covid. Infatti coloro che sono entrati in contatto stretto con un soggetto confermato positivo al Covid-19, indipendentemente dallo stato vaccinale, dovranno osservare un periodo di autosorveglianza. Durante il periodo di autosorveglianza sarà necessario:
- indossare la mascherina di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data di ultimo contatto stretto;
- prestare particolare attenzione alle proprie condizioni di salute e all'eventuale comparsa di sintomi, come ad esempio raffreddore, tosse, febbre;
- in caso di comparsa di sintomi effettuare il prima possibile un tampone per la ricerca del virus. Sarà quindi necessario contattare il Medico Curante per effettuare un test.
Definizione di contatto ad alto o basso rischio
Secondo la Circolare del Ministero della Salute n. 18584 del 29/05/2020, il contatto stretto (esposizione ad alto rischio) è definito come:
- una persona che vive nella stessa casa di un caso Covid-19;
- una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso Covid-19 (per esempio la stretta di mano);
- una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso Covid-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso Covid-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti (in assenza di DPI idonei);
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso Covid-19 in assenza di DPI idonei;
- un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso Covid-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso Covid-19 senza l'impiego dei DPI raccomandati o mediante l'utilizzo di DPI non idonei;
- una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso Covid-19;
- sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.
Per la definizione di contatto a basso rischio (contatto non stretto), come da Circolare del Ministero della Salute n. 3787 del 31/01/2021 (Nota 5) si intende una persona che ha avuto una o più delle seguenti esposizioni:
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso Covid-19, a distanza minore di 2 metri e per meno di 15 minuti;
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) o che ha viaggiato con un caso Covid-19 per meno di 15 minuti;
- un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso Covid-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso Covid-19, provvisto di DPI raccomandati;
- tutti i passeggeri e l'equipaggio di un volo in cui era presente un caso Covid-19.
FAQ:
Sono in autosorveglianza per contatto con soggetto positivo: posso recarmi al lavoro?
Sì, è sufficiente indossare la mascherina FFP2. Qualora venga avvertito un qualsiasi sintomo riconducibile all'infezione da Sars-Cov-2, sei invitata/o ad allontanarti dalla sede e sottoporti a tampone contattando il tuo Medico di Base.