Anno Accademico di riferimento: 2018/2019
Laurea Magistrale
LM-5 (Archivistica e biblioteconomia)
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
![]() | Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2017/2018 | 659 K |
Dipartimento di Studi Umanistici, Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia (sede amministrativa) - Interateneo con l'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità
Per informazioni contattare il Campus Umanistico, campus.umanistico@unive.it
Prof.ssa Flavia De Rubeis (Università Ca' Foscari Venezia, flaviadr@unive.it)
Prof.ssa Nicoletta Giovè (Università degli Studi di Padova, igel@unipd.it) e Federica Toniolo (Università degli Studi di Padova, federica.toniolo@unipd.it)
Italiano
Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 5 posti, di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale.
È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
I requisiti di accesso sono verificabili nell'apposita pagina web.
Il corso di Laurea magistrale, attivato in convenzione con l’Università di Padova, forma archivisti e bibliotecari, fornendo competenze scientifiche approfondite nella trattazione dei materiali conservati negli archivi, nelle biblioteche e nei centri di documentazione, siano essi storici siano essi contemporanei, pubblici o privati.
I laureati magistrali potranno svolgere funzioni dirigenziali e di elevata responsabilità nelle amministrazioni statali del settore archivistico e bibliotecario, negli enti locali pubblici e privati e in organizzazioni che svolgano compiti di produzione, gestione, conservazione, valorizzazione e comunicazione dei beni archivistici e bibliografici dall’età antica all’età contemporanea. Inoltre potranno essere inseriti nei settori dell’editoria e della stampa, nonché nei settori degli archivi d’impresa.
Libera
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro. Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali. La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed eventualmente, ove richiesto, anche da esperti di tematiche specifiche.
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Last update: 04/02/2019