Perché iscriversi 
Scienze ambientali

Il corso di laurea in Scienze Ambientali di Ca' Foscari offre gli strumenti necessari per prevenire, riconoscere e risolvere i problemi ambientali, fornendo una ricchezza formativa e professionale spendibile nei molteplici aspetti della transizione ecologica.

L’approccio multidisciplinare e interdisciplinare del corso integra le conoscenze delle scienze naturali con gli aspetti economico-sociali, in modo da offrire una lettura integrata e un approccio olistico alle problematiche ambientali più decisive del nostro tempo. Le lezioni di tipo teorico e sperimentale sono arricchite da attività di laboratorio ed esperienze sul campo.

Ti offriamo inoltre un’esperienza unica a livello nazionale: un’intera settimana di laboratorio sul campo a Falcade (BL), durante la quale studenti, docenti, ricercatori e tutor mettono in pratica i concetti appresi.  Potrai svolgere la tua attività di tirocinio presso gruppi di ricerca dipartimentali, o presso enti pubblici e società private. Attraverso questa esperienza, potrai partecipare a progetti di ricerca o a piani di gestione e intervento per l’analisi e la risoluzione dei problemi ambientali legati al nostro territorio. Tirocinio e tesi di laurea ti offrono dunque una prima vera esperienza di ricerca, lavoro e intervento in campo ambientale, che potrà costituire un ponte per la continuazione degli studi con la laurea magistrale o per l’attività professionale.

Occupazione

Uno degli sbocchi occupazionali più interessanti è la libera professione nei diversi settori ambientali, quali la sostenibilità, la valutazione ambientale, l’analisi e il controllo di matrici ambientali, l’educazione e la sensibilizzazione ai problemi dell’ambiente e al cambiamento climatico; potrai anche accedere a posizioni lavorative in enti pubblici e di ricerca orientati alle più diverse discipline applicate alla risoluzione delle problematiche ambientali. 

L’esperto in valutazione di impatto ambientale, il tecnologo del recupero ambientale, il tecnico del monitoraggio ambientale, l’educatore ambientale e il manager della sostenibilità sono alcune delle figure professionali attraverso le quali lo scienziato ambientale può contribuire ai molteplici aspetti della transizione ecologica. 

Network

I progetti Erasmus sono fra gli aspetti più rilevanti dell’internazionalizzazione. Diversi accordi permettono di trascorrere periodi Erasmus presso corsi di laurea affini alle Scienze Ambientali in diversi paesi europei, quali Spagna, UK e paesi del Nord Europa. 

Open day 2023

Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.

Iscriviti alla newsletter dell'Open day

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Attività didattiche di laboratorio

Attività in campo del Corso di Laurea triennale in Scienze Ambientali (Falcade, 2013)

Webinar e seminari

  • Le possibili occupazioni, nuove e consolidate, dello Scienziato Ambientale
  • Dalla Conoscenza all’Educazione ambientale: alcuni strumenti culturali e professionali

Prima lezione

La prima lezione del corso di Principi di biologia animale, tenuto dal professor Stefano Malavasi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Last update: 23/03/2023