Perché iscriversi 
Economia aziendale

Il corso di laurea in Economia aziendale vanta una storia lunga oltre 50 anni. È stato il primo del suo genere ad essere istituito in Italia assieme all'Università Bocconi di Milano. Ad oggi conta più di 13 mila laureate e laureati che ricoprono posizioni anche di alto profilo in aziende ed enti internazionali di ogni genere e dimensione.

Il corso in Economia aziendale prende vita nella storica sede di Ca’ Bembo con lo scopo di formare professionisti capaci di rispondere alle emergenti sfide manageriali, e inserirli nelle aziende venete dell’epoca che erano nel pieno della ripresa economica dopo il secondo conflitto mondiale. 

Il corso di laurea oggi continua a mantenere il suo carattere innovativo, formando manager capaci di agire nel mercato globale. Nel 2011 Economia Aziendale ha assunto una dimensione ancor più internazionale con l’istituzione del curriculum in Business Administration and Management che porta avanti la tradizione di studi economico-aziendali di Ca’ Foscari - prima Business School italiana - in una veste rinnovata con insegnamenti interamente in lingua inglese che coniugano le esigenze delle aziende di oggi con un percorso multidisciplinare orientato alla crescita personale e professionale delle sue iscritti e dei suoi iscritti. 

La qualità del corso di laurea è stata certificata dall’accreditamento ottenuto nel 2019 dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Occupazione

Dopo la laurea potrai operare in ruoli di gestione e di consulenza in aziende di ogni settore (industriale, commerciale, bancario e finanziario, pubblico), sia in Italia che all'estero.
Potrai inserirti nelle diverse funzioni aziendali e svolgere attività di consulenza in aziende di servizi o abilitati all’esercizio di un'attività professionale (come esperto contabile e consulente del lavoro).

Il curriculum in inglese (Business Administration and Management) è particolarmente indicato per studentesse e studenti che ambiscono a ricoprire ruoli di gestione o di consulenza in aziende che operano a livello internazionale.

Network internazionale

Il corso di studio offre numerosi scambi Erasmus, con circa 60 partner europei, come ad esempio ESSEC Business School, Autonoma de Madrid, Stockholm Business School. A questi si aggiungono numerosi accordi internazionali di scambio con università partner statunitensi, australiane, giapponesi e cinesi.
Scopri tutti i programmi di mobilità internazionale di Ca’ Foscari.

Ogni anno il Dipartimento di Management organizza diversi programmi estivi e workshop internazionali con prestigiose Business School come Universität Hohenheim, Copenhagen Business School, Leuphana University of Lünenburg, Université Paris- Dauphine and University of St. Gallen, Henley Business School, University of Reading.

Dal 2022, studentesse e studenti iscritti al primo anno di corso potranno partecipare a ECOTOPIA, un programma formativo internazionale sviluppato nell'ambito del progetto Eutopia, un'alleanza di Università europee che hanno una visione comune e uniscono le forze per costruire l'università del futuro.

Esperienza diretta e didattica innovativa

Potrai svolgere iniziative curriculari ed extracurriculari che ti permetteranno di mettere in pratica sin dal primo anno ciò che hai appreso in aula. Numerosi project work con le imprese, discussioni di business case e testimonianze in aula, arricchiscono la didattica accademica, già basata su approcci innovativi quali Design Thinking; Lean Startup; Business Model Design. Grazie alle iniziative integrate con le aziende, avrai l’opportunità di studiare con imprenditori, top manager, esperti e professionisti, andando ad approfondire i temi legati alla gestione aziendale, dalla finanza al marketing.
La collaborazione con le associazioni studentesche, attraverso l'organizzazione di eventi, momenti formativi, workshop e incontri, ti offre inoltre l'opportunità di esplorare i tuoi interesse e costruire un percorso professionale già durante la carriera universitaria.

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Prima lezione

La prima lezione del corso di Marketing, tenuto dal professor Tiziano Vescovi del Dipartimento di Management.

Last update: 09/05/2023