Perché iscriversi 
Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea

Il corso di studio in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (LICSAAM) di Ca' Foscari ti offre l’occasione di conoscere, o approfondire la conoscenza, delle principali civiltà d'Oriente, comprendendo gli specifici valori culturali e sociali che distinguono ciascuna di esse.

Scegliendo uno dei sei curricula del corso, ti preparerai in modo articolato per analizzare e capire i diversi fenomeni pertinenti alle lingue e alle culture di:

  • Asia orientale (Cina, Corea, Giappone);
  • Area sud-est asiatica (Thailandia, Vietnam);
  • Asia meridionale (India, Pakistan);
  • Asia Centrale e del Vicino e Medio Oriente (paesi arabi, area caucasica, Iran, Israele, Turchia).

A cominciare dalle lingue, che sono un mezzo indispensabile per avere accesso autonomo a fonti primarie, orali e scritte, e alla loro elaborazione, il corso di studio LICSAAM ti guida alla scoperta dei diversi aspetti culturali e sociali (come letteratura, storia, filosofia, storia dell'arte) che distinguono le civiltà.

In questo modo potrai completare la tua preparazione e sarai in grado di approfondire i tuoi interessi personali. Potrai mettere in pratica da subito la tua preparazione teorica facendo un’esperienza diretta nei diversi paesi dell'Asia e dell'Africa settentrionale, grazie alle occasioni di mobilità per studio in istituzioni qualificate, e stage in aziende e organizzazioni non governative.

Occupazione

In base alle conoscenze acquisite, sia tramite lo studio teorico sia attraverso l'esperienza ‘sul campo’, la laurea triennale LICSAAM ti apre le porte del mondo del lavoro in diversi settori.
Dopo la laurea potrai operare nel campo della comunicazione interculturale per enti culturali e museali, istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, nonché organismi internazionali. Sarai in grado, inoltre, di occuparti della redazione e traduzione di testi letterari e di saggistica e di svolgere attività di assistenza linguistica per imprese e altri enti; potrai svolgere professioni legate all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali e artistici (mostre, rassegne, festival etc.) e operare per imprese ed enti interessati ai mercati dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. 

Potrai proporti negli ambiti dell’editoria, del giornalismo e del turismo; potrai lavorare per cooperative sociali e culturali, associazioni e organizzazioni che offrono servizi rivolti a contesti multi-linguistici e multi-culturali, all’accoglienza e all'integrazione dei cittadini extracomunitari; ti potrai inserire in scuole private in Italia e all'estero.

Network internazionale 

Il corso di studio LICSAAM si distingue per un'ampia gamma di partnership internazionali e programmi di scambio con prestigiose istituzioni accademiche e università nei paesi oggetto di studio. Tali programmi costituiscono in molti casi parte integrante del percorso formativo e sono fondamentali per testare la tua preparazione Al momento è possibile conseguire un Doppio Diploma in Lingua Cinese con la Capital Normal University di Pechino; nei prossimi anni saranno avviati ulteriori accordi per l'ottenimento di un doppio titolo con la Kyungpook National University di Daegu, Corea.

Scopri i programmi di mobilità internazionale di Ca’ Foscari

Open day online 2023

Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.

Iscriviti alla newsletter dell'Open day

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Prima lezione

La prima lezione del corso di Società cinese contemporanea, tenuto dal professor Daniele Brombal del dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea.

Last update: 27/02/2023