Perché iscriversi 
Chimica e tecnologie sostenibili

Il corso in Chimica e tecnologie sostenibili di Ca' Foscari associa produzione chimica e sviluppo sostenibile, in un approccio innovativo e integrato. La didattica punta sugli aspetti tecnologici della chimica, sulla chimica verde ed eco-sostenibile, sulle tecnologie chimiche industriali, sulle nanotecnologie e sui bio- e nanomateriali.

La particolarità del corso cafoscarino è quella di arricchire l’apprendimento in aula con numerosi laboratori didattici che ti permettono di mettere in pratica quanto hai appreso. Inoltre grazie alle attività di tutorato ti puoi preparare a seguire con profitto gli insegnamenti più complessi. Il rapporto numerico favorevole tra docenti e studenti permette una proficua interazione con i professori. Al termine del percorso è frequente che studentesse e studenti scelgano di condurre una tesi di laurea sperimentale in un laboratorio di ricerca.

Occupazione

Laureate e laureati in Chimica e tecnologie sostenibili trovano lavoro soprattutto in due settori occupazionali, tradizionalmente considerati antagonisti: quelli della produzione chimica e dello sviluppo sostenibile. Potrai lavorare nelle aziende e nei laboratori dedicati alla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti e dei materiali, tradizionali e avanzati, e nell’ambito innovativo dell’industria chimica “verde e sostenibile”.

In vista dell’inserimento nel mondo del lavoro, inoltre, potrai personalizzare il tuo percorso di studio frequentando insegnamenti afferenti all'area economico-manageriale. Dopo la laurea potrai iscriverti all’albo professionale dei Chimici (Sezione B).

Prima lezione

Open day 2023

Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.

Iscriviti alla newsletter dell'Open day

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

La prima lezione del corso di Chimica verde, tenuto dal professor Alvise Perosa del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.

Last update: 23/03/2023