Perché iscriversi 
Scienze e tecnologie per i beni culturali

Il corso in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali di Ca’ Foscari ti insegna a svolgere le indagini diagnostiche necessarie per conoscere proprietà e caratteristiche dei materiali impiegati nei beni culturali. Il corso unisce una solida formazione tecnico-scientifica a competenze in ambito storico-artistico, archeologico, archivistico-bibliografico ed economico. Venezia offre l’enorme privilegio di essere un laboratorio a cielo aperto per questo campo di studi.

Imparerai a individuare le cause del degrado e stabilire le metodologie ed i prodotti più opportuni per garantirne la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione.

Durante gli anni di studio potrai inoltre partecipare a innovativi progetti multidisciplinari, per analizzare, documentare, interpretare il bene culturale nei suoi molteplici aspetti. Avrai numerose occasioni di mettere in pratica le conoscenze apprese in aula, durante attività sperimentali di laboratorio. Effettuerai la diagnostica sui materiali per comprendere le caratteristiche morfologico - strutturali del bene, per la definizione delle possibili tecnologie di intervento per la sua conservazione, nonché per la comprensione e il riconoscimento del bene nel suo complesso e in relazione al contesto storico-sociale e all'ambiente che lo caratterizza.

Occupazione

Il corso forma laureate e laureati in grado di svolgere indagini diagnostiche per diventare Heritage Scientist, esperti nella Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali.

I laureati cafoscarini trovano lavoro in istituzioni preposte alla gestione e manutenzione del patrimonio culturale, enti locali ed istituzioni pubbliche (musei, soprintendenze, biblioteche, archivi); aziende ed organizzazioni nel settore della conservazione e tutela dei beni culturali; laboratori di diagnostica. Se scegli invece di continuare gli studi, puoi accedere alla laurea magistrale per un ulteriore sviluppo professionale.

Network internazionale

Sono attive partnership europee e progetti di scambio con istituzioni a  livello sia territoriale che nazionale, in modo da arricchire le competenze acquisite durante il percorso di studio. Promuoviamo la formazione culturale e interdisciplinare anche nel contesto internazionale, per agevolare l’inserimento delle nostre laureate e dei nostri laureati nel mondo del lavoro.

In particolare, il percorso formativo offre la possibilità di partecipare a stage e tirocini formativi presso altre università e istituti di ricerca nazionali e internazionali e istituzioni museali grazie a convenzioni e collaborazioni di ricerca; stage esterni presso musei, biblioteche, soprintendenze, aziende del settore. 

Open day online 2023

Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.

Iscriviti alla newsletter dell'Open day

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 28/02/2023