Perché iscriversi
Lettere
La caratteristica principale del corso di laurea in Lettere di Ca' Foscari è il focus sui testi, antichi e moderni, e lo studio delle vicende storico-culturali che a quei testi sono legate. Confrontarsi con le fonti, risalire alle cause e ricostruire i contesti è l’esperienza formativa che proponiamo, utile in una contingenza in cui regna la “narrazione” in campo culturale, sociale, economico, politico e giornalistico.

L’obiettivo del corso è formare professionisti della parola scritta e parlata e favorire alcune competenze specifiche:
Sviluppare spirito critico nell’approccio al mondo dell’informazione, della comunicazione economica, politica o culturale in senso lato;
Saper gestire la comunicazione sia nell’ambito della formazione scolastica che in tutti gli altri campi della società, attraverso capacità di scrittura e di lettura e l’acquisizione degli strumenti della retorica;
Saper affrontare problemi complessi: il confronto diretto con le fonti e con i testi implica una costante interrogazione critica delle forme e dei messaggi in essi contenuti, nonché la capacità di muoversi entro diversi campi della conoscenza;
Conoscenza dell’evoluzione storica dei fenomeni culturali (linguistici, filologici, filosofici, antropologici e letterari) nel loro sviluppo dall’antichità fino ai giorni nostri e comprensione dei nessi di causalità tra opere e società.
Si tratta di una formazione di base, che accomuna i due indirizzi, uno più focalizzato sull’antichità classica, l’altro sull’epoca moderna.
Occupazione
Lo sbocco più frequente tra i nostri laureati è quello dell’insegnamento, che si raggiunge attraverso un percorso che inizia nella laurea triennale e prosegue poi con la magistrale. Tuttavia le competenze acquisite permettono di affacciarsi anche al mondo del lavoro, in particolare in campo editoriale, nel settore della comunicazione, nell’accezione più ampia del termine, del giornalismo e della valorizzazione del patrimonio culturale.
In anni recenti il mondo del lavoro sembra apprezzare sempre più una formazione elastica ed eclettica che il nostro corso in Lettere è in grado di fornire.
Network internazionale
Avrai la possibilità di ottenere un doppio diploma in Italian Studies - Italian Studies and History of Art con il prestigioso University College di Londra, un percorso che offre molte opportunità in campo internazionale.
Inoltre, grazie alla nostra ampia rete di rapporti internazionali, potrai cogliere numerose offerte di scambio all’estero, tra quelli Erasmus+ per lo studio in Europa e per lo studio in paesi Extraeuropei e il programma Overseas. Grazie a queste opportunità, potrai perfezionare la tua preparazione usufruendo di borse di studio a parziale copertura dei costi per svolgere periodi di studio in molti paesi di tutto il mondo.
L’internazionalità è molto valorizzata nel nostro corso: oltre a rappresentare una dimensione di crescita individuale e un’occasione per l’apprendimento di lingue straniere, il confronto con metodi di analisi diversi dai nostri permette di affinare le competenze e di articolare ulteriormente la capacità di interrogare i testi.
Open day
L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.
Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor
Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab
Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre
Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.
Didattica innovativa e digital learning
Spazi e attività didattiche ed extradidattiche
Hi.Storytelling
Il project work del Dipartimento di Studi Umanistici, aperto a tutti gli studenti dei suoi cds triennali e magistrali, per video-raccontare in modo inedito i Corsi di Laurea Triennali in Lettere e Storia.
L’esperienza didattico-formativa prevedeva lezioni in aula e lavoro applicato (ideazione e scrittura, progettazione visiva e attività di ripresa), ed era valutata come attività sostitutiva di tirocinio. Il project work era articolato su cinque incontri, con cadenza settimanale.
Il Project Work Hi.Storytelling è stato realizzato grazie al fondo misure di sostegno del D.M.752/2021
Scavi archeologici a Torcello
Prima lezione
La prima lezione del corso di Linguistica italiana, tenuto dal professor Daniele Baglioni del Dipartimento di Studi Umanistici.
Last update: 26/05/2023