Perché iscriversi 
Environmental Humanities

La laurea magistrale in Environmental Humanities di Ca’ Foscari è la prima in Italia che considera la crisi ambientale un’emergenza planetaria che va affrontata non solo sul piano scientifico e tecnologico, ma anche dal punto di vista culturale.

Per cambiare il nostro modo di riscaldarci, consumare, mangiare – tutte azioni indispensabili alla nostra sopravvivenza – dobbiamo cambiare il nostro modo di immaginare il mondo, e più in generale il rapporto tra tutto ciò che è umano e tutto ciò che non è umano (animali, piante, cose) – che abbiamo nel corso dei secoli imparato a considerare come subordinato alle necessità dell’homo sapiens, fino a uno squilibrio che mette a repentaglio il nostro futuro.

Non è troppo tardi ma bisogna intervenire a tutti i livelli: l’arte, la cultura, l’istruzione, la vita quotidiana. Per questo c’è bisogno di nuove figure che oltre a una sensibilità ecologista, che nei giovani studenti è molto acuta, posseggano una preparazione a tutto tondo che unisca le competenze scientifiche (perché il mare si innalza?) a quelle umanistiche (quali storie possono aiutarci ad affrontare l’innalzamento del mare, fermarlo, o conviverci?). La sfida è ambiziosa ma necessaria e i primi anni della laurea ci danno energia e fiducia per l’incredibile creatività di studenti da tutto il mondo.

Occupazione

Puntiamo a formare educatori ambientali, capaci di mettere in luce la crisi climatica ad ogni livello; consulenti ambientali per aziende, istituzioni, ONG; esperti di intermediazione e comunicazione ambientale, capaci di comunicare temi ecologici a comunità italiane e straniere; ideatori e curatori di attività culturali capaci di valorizzare gli aspetti ambientali di ogni patrimonio culturale tangibile e intangibile (un museo tanto quanto un parco naturale). Inoltre prevediamo che presto vi saranno anche nuove professioni ambientali che richiederanno una preparazione eclettica del nostro tipo.

Network nazionale e internazionale

Abbiamo collaborazioni di livello internazionale proprio a Venezia, in primis con NICHE (The New Institute Center for Environmental Humanities) a Ca’ Foscari, centro di ricerca di eccellenza che ci consente di associare i nostri insegnamenti alle istanze più recenti della ricerca mondiale, e con uno sguardo privilegiato sulle culture non europee.

Un altro esempio veneziano è Ocean Space, come esempio di istituzione che combina ricerca ed arte contemporanea ad altissimi livelli.

Inoltre abbiamo attivato vari scambi internazionali che consentono a studentesse e studenti, soprattutto attraverso il programma Erasmus, di arricchire la loro formazione in paesi dove i temi ambientali sono centrali, per esempio la Germania con il Rachel Carson Center di Monaco, o la Turchia con lo scambio con l’Università di Cappadocia. 

Venezia: un laboratorio a cielo aperto per le Environmental Humanities

Il nostro grande privilegio è l’essere a Venezia, città unica e vulnerabile alla crisi ambientale. L’acqua alta che ci ricorda come l’innalzamento dei mari sia una realtà che si tocca con... mani e piedi più volte all’anno.
Ma Venezia è anche una città straordinaria con secoli di esperienza nell’armonizzare esseri umani ed ecosistema, un luogo in cui si vive circondati dalla bellezza di monumenti secolari e dall’arte più contemporanea e in cui si può viaggiare nel cuore di una laguna dove il tempo rallenta, l’acqua, la flora e la fauna ti conquistano e si viene trasportati letteralmente in un’altra dimensione.
Le nostre studentesse e i nostri studenti sanno che per questo le lezioni in classe sono la base delle nostre attività, ma anche l’esperienza di Venezia è l’incontro con le tante realtà cittadine sono fondamentali per la loro formazione.

La prima lezione di Environmental Humanities 
Prof. Shaul Bassi

Open day 2023

Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.

Iscriviti alla newsletter dell'Open day

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 23/03/2023