Perché iscriversi 
Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile

Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile di Ca’ Foscari è l’unico nel panorama nazionale che forma profili professionali completi in grado di incidere nel ciclo produttivo aziendale legato a materiali e vettori energetici ecocompatibili. Offre un percorso formativo estremamente pratico e quantitativo, di immediata applicabilità in ambito aziendale.

Sia la parte didattica di base chimico-biologica, sia quella ingegneristica (volta ai processi e al dimensionamento degli impianti), sia quella valutativa (analisi del ciclo di vita, impronte di carbonio e acqua e valutazione dei rischi associati alla presenza di sostanze pericolose in processi circolari) ed infine quella giuridico-economica (diritto ambientale, tariffazione ecc.) sono erogate con continui riferimenti al mondo reale, con applicazioni dirette a casi di studio. 

Grazie alla vasta rete di rapporti con il mondo produttivo, che va dalle aziende di servizi alle realtà produttive di materiali ecocompatibili, potrai concludere il ciclo di studio con attività di tirocinio ed internato di tesi direttamente legate al territorio e all’attuale momento economico-sociale. Anche i tirocini e le tesi interne, grazie alla disponibilità di una piattaforma impiantistica a livello pilota locata all’interno di un impianto di depurazione, consentono di avvicinarsi al mondo della ricerca applicata in un ambito di livello elevato, potendo lavorare all’interno di progetti H2020-HEurope o RIR regionali.

Occupazione

L’ambito principale è quello legato al controllo ambientale ed efficientamento dei processi produttivi e dei servizi. Potrai assumere un ruolo chiave nella gestione energetica dell’azienda in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare, per esempio nel controllo dei flussi secondari su base carbonio, nei percorsi di certificazione ambientale, nell’ottimizzazione dei consumi. Un ulteriore sbocco professionale riguarda gli enti di controllo ambientale, in tutte le declinazioni possibili.

Network internazionale

Il dipartimento di Scienze Ambientali, informatica e statistica ha numerose partnership con Università ed enti di ricerca esteri (Università di Barcellona, Southampton, INRA, ecc.). Inoltre, grazie a stakeholder come Novamont e Contarina SpA, ti garantiamo la possibilità di interazione con gli altri Paesi di sicuro rilievo. 

Laboratori e strutture 

Il corso di laurea affronta tematiche relative all'utilizzo di microrganismi fotosintetici per il trattamento di acque reflue, rifiuti e di biogas up-grading e successiva valorizzazione della biomassa prodotta. Presso i laboratori di Impianti e processi biologici per l'ambiente (Campus) vengono studiati ed ottimizzati processi che utilizzano microalghe e batteri rossi accoppiati ai processi di digestione anaerobica, dark fermentation al fine di ottimizzarne rese e sostenibilità. Le tematiche affrontate sono oggetto di diverse collaborazioni con aziende  dove è possibile attivare tirocini e tesi.

Il corso si appoggia ad una piattaforma sperimentale attiva da oltre 35 anni, localizzata presso l’impianto di depurazione di Treviso. Oltre alle visite didattiche che permettono di osservare le caratteristiche di un impianto in scala reale, sono attivi presso la piattaforma numerosi tirocini e internati di tesi nell’ambito delle biotecnologie applicate alla gestione dei flussi di rifiuti, liquidi e solidi.

Una parte delle attività teorico-pratiche si svolge presso il Campus Scientifico di Via Torino. Sono attività mirate all’utilizzo di idonee metodologie chimico-analitiche per la caratterizzazione chimica delle matrici ambientali coinvolte nei processi e nei servizi per la tutela ambientale e l’implementazione delle energie rinnovabili (misure sperimentali con accuratezza e precisione richiesta, con diverse tecniche analitiche e strumentali). Oltre alle attività di Laboratorio, si acquisiranno conoscenze specifiche per lo studio e l’interpretazione dei dati analitici ottenuti attraverso metodi di analisi statistica multivariata.

Si affronta il tema dell’energia partendo dalle basi: principi della termodinamica e concetti chiave nelle analisi dei processi di conversione dell’energia, fino ad arrivare alle principali fonti energetiche disponibili, anche alla luce del sistema di distribuzione. Nel percorso si pone particolare enfasi sulle fonti rinnovabili in un’ottica di decarbonizzazione.

Si forniscono le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per condurre un’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), anche attraverso esercitazioni su un caso studio mediante il software OpenLCA studenti e studentesse avranno modo di installare gratuitamente software e database sul proprio PC così da poterli utilizzare in autonomia anche dopo il completamento dell’insegnamento.

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Tematiche chiave

Economia circolare, ingegneria, biotecnologie industriali, ambiente, sviluppo sostenibile, risorse rinnovabili, energia, tecnologie innovative, impatto ambientale, recupero, analisi ciclo di vita, multiservizi, depurazione acque

Approfondimenti sulla laurea magistrale

Last update: 09/05/2023