Perché iscriversi 
Conservation Science and Technology for Cultural Heritage

Il corso di laurea magistrale in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage di Ca’ Foscari, in lingua inglese, prepara esperti nel campo della diagnostica e della conservazione dei beni culturali, fornendo una solida preparazione scientifica interdisciplinare che affianca chimica, fisica, biologia, informatica e geologia alle tecnologie innovative per la conservazione dei manufatti.

Il corso, unico in Italia a offrire un avanzato laboratorio di conservazione dell’arte moderna e contemporanea, analizza le tecniche e le teorie per affrontare progetti di conservazione, a partire dalla diagnostica e fino al vero e proprio intervento sulle opere d’arte.
Grazie ai moderni laboratori e alle numerose attività sul campo, avrai la possibilità acquisire una formazione scientifica e metodologica di altissimo livello, operando direttamente anche sul complesso sistema dei beni culturali veneziani.

Occupazione 

Dopo la laurea potrai svolgere attività professionali presso aziende e organizzazioni nel settore del restauro e della tutela e conservazione dei beni culturali, presso enti locali e istituzioni specifiche.
Come Diagnosta e Scienziato conservatore, potrai ricoprire i ruoli di:

  • Ricercatore e tecnico laureato nella diagnostica applicata alla conservazione e/o al restauro dei beni culturali, nell'ambito delle scienze dell'antichità e storico-artistiche;
  • Collaboratore e coadiutore di funzionari presso soprintendenze, musei, archivi, biblioteche ed istituti di ricerca specializzati in conservazione e restauro, sia pubblici che privati. Potrai inoltre dedicarti alla progettazione e alla realizzazione di protocolli sperimentali e di attività didattiche;
  • Curatore e conservatore di musei.

Open day online 2023

Il 12 aprile 2023 l’Università Ca’ Foscari presenterà alle future matricole i suoi corsi di laurea magistrale; dal 13 al 15 aprile presenterà l’offerta formativa triennale. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, a Venezia. In programma mini-lezioni universitarie, visite alle sedi, desk informativi e incontri di approfondimento su servizi, modalità di immatricolazione, tasse e test. La partecipazione all’Open Day è su prenotazione. A breve pubblicheremo il programma e il link per prenotare.

Iscriviti alla newsletter dell'Open day

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 27/02/2023