Perché iscriversi 
Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia

Il Corso di Studio in Scienze dell'Antichità coniuga le due diverse classi di Laurea Magistrale in Archeologia (LM-2) e in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (LM-15). Si tratta dunque di un corso interclasse che risponde a un condiviso progetto formativo e culturale. Il corso intende formare, infatti, esperti nel campo della filologia e delle letterature dell’antichità greca e latina, della storia antica e dell'epigrafia (greca, romana e del Vicino Oriente), dei metodi e dei contenuti nel settore dell’archeologia e della storia dell’arte dall'Antichità al Medioevo.

Potrai scegliere un percorso di alta specializzazione teso ad investigare le tradizioni e il pensiero legati alle religioni del mondo classico,del Vicino e Medio Oriente antico, dell’India, della Cina e del Giappone nonché le tradizioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) e le forme di sciamanesimo e di magia, nel passato e nel presente.

Video maker in poche ore 
Un progetto di orientamento e un’esperienza didattico-formativa

Video della Laurea Magistrale realizzato da un gruppo di studenti del Dipartimento di Studi Umanistici.

"Tre studenti cafoscarini si trovano di fronte a un enigma da risolvere. Hanno pochi indizi per farlo e non sarà semplice, ma i loro sforzi verranno ricompensati da un'incredibile scoperta".

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Scavi archeologici a Torcello

Video del Dipartimento di Studi Umanistici

Last update: 26/05/2023