Perché iscriversi
Storia dal Medioevo all'età contemporanea
Il corso ti condurrà alla conoscenza delle società del passato in una prospettiva storica di tipo sociale, istituzionale, culturale, intellettuale, antropologico. Gli ambiti geografici considerati vanno dalla storia di Venezia alla storia dell’Europa e dell’Europa orientale, dalla storia italiana alla storia delle Americhe e della Cina.

Potrai inserire nel piano di studi insegnamenti legati agli approcci più recenti della storia globale e ambientale, assieme a quelli più consolidati, ad esempio: storia delle istituzioni, militare, sociale, degli intellettuali, orale e di genere.
Questa formazione produce consapevolezza, sapere critico e profondità di indagine nell’analisi delle società del passato e contemporanee e nella ricostruzione dei comportamenti degli uomini e delle donne nel tempo e nello spazio.
Occupazione
Come laureati e laureate magistrali in Storia potrete avere accesso alla carriera dell’insegnamento nella scuola e a percorsi di specializzazione nella ricerca (dottorato di ricerca) in vista di una carriera universitaria; a ruoli negli ambiti delle istituzioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale come: archivisti, bibliotecari, curatori museali. Vi potrete orientare verso il giornalismo, l’editoria, la programmazione e divulgazione culturale nell’ambito dei settori dello spettacolo, multimediale, delle esposizioni e della public history, in enti pubblici e privati, fondazioni, musei, associazioni culturali.
Network internazionale
Il Corso può contare su numerosi scambi Erasmus ed è sede di un doppio diploma magistrale in Storia con l’Università di Grenoble Alpes in Francia. Insegnano periodicamente corsi di storia presso il Dipartimento visiting professor di università straniere: ad esempio nell’ambito della storia del turismo e della storia di genere. Inoltre lavorano presso il Dipartimento professori e ricercatori finanziati da fondi ERC (European Research Council) e Marie Curie Global Fellowships, in partenariato con università straniere.
Scopri i programmi di mobilità internazionale di Ca’ Foscari
Il valore aggiunto di studiare Storia a Venezia
Venezia è sede di istituzioni bibliotecarie e archivistiche di importanza internazionale presso cui svolgere le tue ricerche, come la Biblioteca Nazionale Marciana, la Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, la Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini; eccelle infine tra gli archivi europei e mondiali l’Archivio di Stato di Venezia che raccoglie documentazione secolare sulla storia veneziana.
Il Dipartimento di Studi Umanistici è sede di centri studio di notevole interesse per studenti e laureandi in Storia, come il Centro di Studi Geografici, Antropologici e Storici (AgeS), il Centro di Studi Storici sul Cristianesimo (CISC), il Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH)
Videomaker in poche ore
Un progetto di orientamento e un’esperienza didattico-formativa. Video realizzato da un gruppo di studenti.
"Il protagonista compie il suo viaggio attraverso una Venezia nota e significativa, ma anche da scoprire, e si sofferma a osservare, scrivere e studiare. Gli elementi di importanza storica presenti possono essere colti a pieno solo attraverso lo sguardo della conoscenza. Chi conosce, infatti, può apprezzare il mondo in modo più conscio e profondo".
Open day
L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.
Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor
Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab
Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre
Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.
Didattica innovativa e digital learning
Spazi e attività didattiche ed extradidattiche
Last update: 09/05/2023