Perché Lingue, civiltà e scienze del linguaggio
I buoni motivi per studiare a Ca' Foscari
Costruita sulle acque della laguna, Venezia è una città unica, inserita assieme all’ambiente lagunare che la circonda nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO: ospita mostre ed eventi culturali di rilevanza internazionale ed è tutt’oggi un crocevia di civiltà, culture e tradizioni provenienti da tutto il mondo.
Ecco alcuni buoni motivi per sceglierla come città di studio.
1. Ampia offerta formativa
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati offre una un vasta gamma di programmi accademici di qualità con una evidente vocazione internazionale.
2. Orientamento
Il Dipartimento partecipa con presentazioni e mini-lezioni alle numerose iniziative a cura del Servizio Orientamento. Vengono organizzate inoltre giornate di accoglienza e orientamento delle matricole e presentazioni dei corsi di laurea magistrali, che favoriscono la consapevolezza nella scelta e nel proseguimento del percorso universitario.
Il Dipartimento ha attivato convenzioni con le scuole per offrire agli studenti delle superiori l'opportunità di frequentare percorsi formativi di livello universitario.
Dal 2013 il Dipartimento organizza la Giornata Europea delle Lingue, il cui scopo è promuovere l'apprendimento delle lingue e la ricchezza linguistica e culturale dell'Europa.
Agli studenti internazionali si offre un servizio di counselling che si declina in orientamento e tutoraggio per gli iscritti, nonché supporto dei docenti e corsi di studio per un monitoraggio dell'offerta formativa dedicata ai degree seeker. Nell'ambito del Progetto di Eccellenza, si supporta finanziariamente la mobilità di studenti incoming con borse di studio annuali. Vengono inoltre bandite borse di studio per studenti dell'Europa Orientale che iscriveranno ai corsi di Laurea Magistrale LLEAP e SL.
3. LCSL: 17 lingue triennali
Il corso in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (LCSL) fornisce una solida formazione triennale in due lingue scelte tra le diciassette lingue triennali. Le competenze linguistiche, che variano (da B1 a C1) a seconda della lingua scelta, sono completate dalla preparazione nell’ambito curriculare scelto. I tre curricula in cui si articola il percorso formativo sono: letterario-culturale, linguistico-filologico-glottodidattico, politico-internazionale.
Lingue triennali: albanese, anglo-americano, catalano, ceco, francese, inglese, ispano-americano, lingua dei segni italiana (LIS), neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, romeno, russo, serbo e croato, spagnolo, svedese, tedesco.
Lingue annuali: basco, bulgaro, LIS tattile.
![]() | Guida e informazioni sul corso di laurea | 3.04 M |
![]() | Presentazione dell'offerta formativa del dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati | 1.49 M |
![]() | Informazioni su immatricolazioni, benefici e agevolazioni | 205 K |
![]() | Presentazione Minor | 2.01 M |
![]() | Presentazione Contamination Lab (CLab) | 2.55 M |
Prima lezione
La prima lezione del corso di Didattica della letteratura e della comunicazione interculturale, tenuto dal professor Fabio Caon del Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali Comparati.
Sul canale youtube di Ca' Foscari sono disponibili altre lezioni.
4. Titoli doppi/congiunti
Potrai scegliere di iscriverti a uno dei percorsi double/joint degree e avere così l’opportunità di frequentare un semestre all’estero e conseguire un titolo doppio/congiunto con altre università internazionali.
Per saperne di più, leggi l'intervista a uno studente che ha fatto questa esperienza.
- Doppio Diploma con Goethe-Universität (Francoforte)
- Doppio Diploma in Iberistica e Ibero-Americanistica con la Universidad de Sevilla
- Doppio Diploma in Iberistica e Ibero-Americanistica con la Universidad de Huelva
- Doppio Diploma in Iberistica e Ibero-Americanistica con la Universidade Federal do Espírito Santo
- Doppio Diploma in Iberistica e Ibero-Americanistica con l'Universidad Nacional del Litoral
- Doppio Diploma in Language Sciences / English Linguistics con l’Università di Bucarest
- Doppio Diploma in Language Sciences / Slovenian studies con l’Università di Nova Gorica
- Doppio Diploma in Slavic Studies / Philology in the Slavonic World and Italy con Russian State University for the Humanities
- European Joint Master's Degree in English and American Studies
- Master européen en Études Françaises et Francophones
5. Studio all'estero
Potrai approfondire la tua preparazione con soggiorni di studio in numerose università europee ed extraeuropee, grazie ai numerosissimi accordi di scambio stipulati con Atenei di tutto il mondo.
6. Stage in Italia e all'estero

Potrai svolgere interessanti esperienze lavorative attraverso programmi di stage nelle sedi convenzionate con l’Ateneo e in quelle convenzionate con il Dipartimento.

7. Biblioteche
Le tre biblioteche di area linguistica sono un fondamentale punto di riferimento per gli studenti nella preparazione degli esami, delle tesi di laurea e un inestimabile patrimonio per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza nell’ambito della ricerca linguistica.
8. Eventi culturali
Avrai l’occasione di partecipare ai numerosissimi eventi culturali organizzati dai docenti del Dipartimento, che ospitano studiosi di fama internazionale provenienti da tutto il mondo.
9. Progetti di Dipartimento
Potrai inoltre seguire e partecipare ai progetti che il Dipartimento attiva con enti e strutture esterne.
10. Sostenibilità

Nell'ambito della sostenibilità, l’Ateneo e il Dipartimento riconoscono l’importanza della riduzione dell’impatto ambientale e la promozione di stili di vita più responsabili: l’obiettivo è diffondere questa consapevolezza tra la comunità cafoscarina e nella formazione di studenti, i cui comportamenti e decisioni future saranno influenzati anche dagli insegnamenti acquisiti durante la loro esperienza universitaria.
Open day online 2020
#ilfuturononsiferma
L’Open day si trasferisce online per permetterti di scoprire l’offerta formativa cafoscarina per l’anno accademico 2020/2021.
Rivedi le presentazioni e gli approfondimenti online tenuti direttamente dai docenti tra aprile e maggio e scopri come vivere al meglio la tua esperienza universitaria, dalla ricerca di un alloggio ai servizi per gli studenti fino alle svariate opportunità che Ca' Foscari offre per coltivare i tuoi interessi.
Approfondimenti sulla laurea triennale
Last update: 12/01/2021